giggione Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Salve ,ho da poco acquistato queste storiche diffusori,mi servirebbe lo schema del crossover,per dargli una bella rinfrescata,sono stato fortunato perchè è tutto originale,sono la prima serie fatta dal mitico Giussani,fatto controllare e alcuni componenti sono fuori tolleranza,normale dopo 40 anni,grazie
Nicola_66 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @giggione mi par di ricordare di avere qualcosa, se non ti arriva niente prima del 25 cerco a casa, che adesso sono in vacanza... 1
ilbetti Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Se vuoi farle esprimere davvero, via gli elettrolitici nelle sezioni medio-basse, via le resistenze a filo. Via le bobine... Quest'ultime che siano di sezione giusta... (non le micragnose bobine che realizzava Sistaco...) e per le vie medio alte usa bobine in filo litz. Poi,smonta il tweeter e togli il ferrofluido... Ormai è più simile a marmellata che a liquido smorzante e dissipante... Allego un esempio di bobine originali Vs sostituite nel cross di una 7/06...
corrado Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 9 ore fa, ilbetti ha scritto: Poi,smonta il tweeter e togli il ferrofluido... E come lo rimpiazza se non sa quanto c'è né và? Chiedo perché anche io ho dei tweeter con ferrofluido da circa 25 anni e ipotizzo che non sia più al 100%.
ilbetti Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @corrado ... In un 4 vie come questo, con il tweeter tagliato ben in alto, il ferrofluido serve solo al marketing... Diversa la questione se hai un 2 vie, magari tagliato in basso e vicino alla Fs del tweeter... Si che li serve... 2
madlifox Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Il 16/6/2022 at 09:38, corrado ha scritto: E come lo rimpiazza se non sa quanto c'è né và? Sulla baia per pochi dollari si trovano kit dagli USA costituiti da una siringa dosatrice caricata, striscie di carta assorbente e le istruzioni per la sostituzione. Pensavo fosse una cosa difficile invece è stata una banalità sostituire il ferro fluido, cosa fatta in meno di dieci minuti per il primo altoparlante e in tre minuti per il secondo.
pserci Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Il 16/6/2022 at 10:48, ilbetti ha scritto: il ferrofluido serve solo al marketing... Punti di vista...il ferrofluido abbassa e smorza la frequenza di risonanza, diminuisce la distorsione generale del tweeter. Molto probabilmente essendo olio conserva a lungo le proprie caratteristiche. Poi passo la parola ai più esperti di me 1
corrado Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 3 minuti fa, pserci ha scritto: Punti di vista...il ferrofluido abbassa e smorza la frequenza di risonanza, diminuisce la distorsione generale del tweeter. Molto probabilmente essendo olio conserva a lungo le proprie caratteristiche. Poi passo la parola ai più esperti di me Si ma così hai decontestualizzato quanto detto da ilbetti. Infatti parlava per quel modello di esb dove il tweeter è tagliato molto in alto.
musicalive Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Qualsiasi buon progettista (e Renato Giussani lo era) tiene in debito conto sia la R in DC degli induttori sia l'ESR dei condensatori durante la fase di progettazione e realizzazione di un dato diffusore. Cambiare questi valori altererà con molta probabilità il Q del filtro previsto agli incroci e di conseguenza la risposta in frequenza del diffusore voluta in fase di progettazione e realizzazione. . A seconda delle varie situazioni particolari si potranno avere delle differenze più o meno rilevanti all'ascolto. . In tutti i casi se il diffusore è stato progettato da una persona che conosce il suo mestiere, cambiando i componenti del crossover “ad c@@@um” con dispositivi sulla carta anche migliori si otterrà con molta probabilità un suono "diverso" da quanto concepito in origine e probabilmente peggiore alle misure (e all'ascolto) a meno di non essere progettisti migliori di quelli di partenza e di disporre inoltre di una strumemtazione adeguata per monitorare ciò che si fa. Inoltre, quando si pensa di upgradare qualche componente bisogna sempre ricordare che affidarsi solo ed esclusivamente alle proprie (e/o altrui orecchie) porta molto spesso a giudizi non obiettivi e viziati pesantemente dalle aspettative di miglioramento. . Prima del rogo c'era un thread sul restauro dei crossover di diffusori vintage con dei link a diversi post presenti su forum americani scritti da progettisti di indubbia fama internazionale dove, proprio per le varie questioni summenzionate, raccomandavano la sostituzione dei componenti (e, tra l’altro, solo quando ciò era veramente necessario) rispettando almeno le R in DC degli induttori e il tipo di condensatore (raccomandavano cioè di sostituire elettrolitico bipolare con elettrolitico bipolare, un film plastico con un film plastico dello stesso tipo ecc.) se si voleva ottenere un suono simile a quello che loro avevano in mente quando avevano progettato quel dato diffusore. . Poi ovviamente ognuno e totalmente libero di fare ciò che vuole con i propri diffusori. Ci mancherebbe!
corrado Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 1 ora fa, musicalive ha scritto: Qualsiasi buon progettista (e Renato Giussani lo era) tiene in debito conto sia la R in DC degli induttori sia l'ESR dei condensatori durante la fase di progettazione e realizzazione di un dato diffusore. Cambiare questi valori altererà con molta probabilità il Q del filtro previsto agli incroci e di conseguenza la risposta in frequenza del diffusore voluta in fase di progettazione e realizzazione. 1 ora fa, musicalive ha scritto: rispettando almeno le R in DC degli induttori e il tipo di condensatore (raccomandavano cioè di sostituire elettrolitico bipolare con elettrolitico bipolare, un film plastico con un film plastico dello stesso tipo ecc.) se si voleva ottenere un suono simile a quello che loro avevano in mente quando avevano progettato quel dato diffusore. . Perfettamente d'accordo con te. È proprio il voler sostituire le bobine con altre aventi RDC inferiore che non capisco, si va ad alterare la risposta del filtro con esito sconosciuto. Eppure c'è qualcuno che dice che una RDC degli induttori più bassa sia sempre meglio. A me sembra un affermazione un po' forte.
viale249 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Il rispetto che ho del Giussani progettista non si discute ma la realizzazione pratica dei crossover ESB, a vedere con quali componenti sono stati messi assieme, mi porta a pensare che del suo progetto sia rimasto solamente lo schema elettrico. Purtroppo sì tende a sottovalutare l'ufficio acquisti e si pensa che se c'è quel tipo di condensatore (giusto per fare un esempio) sia per espressa volontà del progettista e non perché è quello disponibile /che costa di meno/ che ha deciso il fornitore del "componente" crossover (mica penserete che una ditta da grossi numeri come la ESB del tempo si assemblava questi in casa?)@ilbetti ha avuto una esperienza lavorativa al riguardo, fatevi raccontare qualche aneddoto da lui... 1
Membro_0027 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 23 ore fa, musicalive ha scritto: cambiando i componenti del crossover “ad c@@@um Mi chiedo chi glielo faccia fare a Lorenzo Betti di continuare a scrivere sui forum dei leoni da tastiera. Che mestiere difficile avere a che fare con gli audiofili.
v15 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Lorenzo Betti non è assolutamente in discussione, ma più volte mi è capitato qui di assistere a consigli su modifiche creative in base al solo "ho sentito dire che facendo così..."
oscilloscopio Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @pifti Betti affronta la cosa da professionista e sa che in un forum trovi di tutto. 2
Membro_0027 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 52 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Betti affronta la cosa da professionista e sa che in un forum trovi di tutto. Credo che la affronti così, ovviamente. Anche se qui la professione adatta sarebbe l'MMA. Chi ha avuto modo di conoscerlo anche di sfuggita sa benissimo che sul tema altoparlanti e crossover può tranquillamente tenere dei corsi, altro che cose fatte a ca@@o. Vabbè tanto è tempo perso ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora