Velvet Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 L'errore di Biasella è stato il non saper fare tesoro della fama globale acquisita con la serie 7 spostando verso una fascia più alta e a maggior valore aggiunto il marchio. Ha fatto l'opposto, ha costruito un enorme stabilimento focalizzato sulla produzione di scatolotti di fascia medio-bassa pensando che si potesse continuare per sempre come negli anni 70 a vendere milioni di casse per coordinati. Ma il mondo era già cambiato .
gian62xx Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 9 ore fa, ilbetti ha scritto: condensatori di marche diverse su crossover Tannoy parlando col negoziante e con chi mi ha venduto l'ampli e' saltato fuori fior di casino sul filtro delle sue totem forest signature, roba non esattamente "da ripopolamento". con tanto di foto, non per sentito dire. atroci.
gian62xx Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 ecco i filtri dei due diffusori come mamma esb li ha fatti. in rosso, sono 2 condensatori in parallelo , 100+47 giustamente stesso brand per un minimo di attendibilita'. in blu, cambio cassa e cambio brand, ma solo quelli da 47. l'altro no. quindi in parallelo ci troviamo l'assortimento. in verde, opla', + e - sottosopra (fa lo stesso ma e' triste) nella bobina grossa del W si intravedono 3 piccoli nuclei, per un ottimo mix ferrite/aria, il tutto incollato. che tristezza. 1
giggione Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 ottimo ,ricordo sempre se qualcuno possiede lo schema del crossover 7/05 prima serie,grazie
viale249 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @gian62xx a quanto si vede anche i fenomeni di mutua induttanza non sono stati presi troppo in considerazione...
Ulmerino Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 Quattro induttanze tutte allineate nello stesso verso come soldatini...sono errori e ingenuità che anche il più sgangherato degli autocostruttori evita di fare...la colpa non è dei progettisti, ma di chi faceva il lavoro... Almeno le resistenze, anche se ceramiche, sono da 10 watt...
giggione Inviato 24 Giugno 2022 Autore Inviato 24 Giugno 2022 crossover originale 7/05 prima serie del 81,come vedete ci sono 8 barilotti per ogni cassa woofer,oggi ne basta uno,sono anche fuori tolleranza,40 anni
gian62xx Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 @giggione non so, non ci hai detto, se fai tu o se ti appoggi a qualche laboratorio. vedendo tutti quei fili, ma hai controlli e fusibili? io queste avventure le porto avanti in piena autonomia. vista la foto che hai messo puoi pure fare pulizia, tranquillo che non tornerai mai piu indietro. nelle mie, modello ben piu "povero" di queste, ho messo condensatori di qualita' in serie al segnale (violetti) e "buoni" quelli che lavorano verso massa (neri). tutti poliestere. ho mantenuto il parallelo 100+47 sia per lasciare tutto come e' a livello di valori, sia per le dimensioni. intanto lo stampato -mantenendo quei rattaioli delle bobine originali- e' diventato poco meno di un A4. ci passa ancora. Lo so che ci ho messo i faston 😄... ho aperto e chiuso parecchie volte (e comunque e' la stessa zuppa) e ho pure fasciato la lana di vetro col tessuto-non-tessuto che si usa per riparare le piante in inverno. La saute (mia) in primis.
giggione Inviato 24 Giugno 2022 Autore Inviato 24 Giugno 2022 farò fare pulizia solo al crossover,i cavi li lascio così,la prima serie ha i controlli di tono e fusibili,viene a casa mia un amico tecnico costruisce e ripara hifi,tutti i woofer sono stati ribordati
gian62xx Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 @giggione UNA prova che farei fossi al tuo posto, anche lasciando tutto li dove e', un bypass di tutto, andando dritto dal filtro all'altoparlante. come nella serie "II - low resistance interface". secondo me ci potresti guadagnare, e a costo zero.
poeta_m1 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Il 22/6/2022 at 23:32, gian62xx ha scritto: Per cui nelle mie ESB (comperate nuove da me, con seriali consecutivi) ci ho trovato dentro condensatori DI MARCHE DIVERSE e con uno (uno solo eh, solo in un canale) elettrolitico montato al CONTRARIO. Assolutamente condivisibile l'analisi generale, non sono un esperto di diffusori ma qualche crossover mi è capitato di vederlo/verificarlo, beh smontando un diffusore tedesco di lignaggio assolutamente standard (Grundig, Canton, Braun, Telefunken...) e poi un ESB degli stessi anni, la differenza nella qualità costruttiva non si può non percepirla. Possiedo un paio di ESB 7/07, per aggiungere un dettaglio a quelli già elencati posso dire che le tele acustiche sono fissate al loro telaio con la sparachiodi, "alla crudele"... non è propriamente un bel vedere, secondo me, su diffusori di quella categoria. 1
oscilloscopio Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 @poeta_m1 non posso che concordare con quanto scrivi, i crossover dei diffusori tedeschi li ho sempre trovati di ottima qualità. 1
gian62xx Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 @poeta_m1 eggià, consoliamoci che la stessa "tecnologia" la applicano alle ls5/3 che "al chilo" costano mooolto di piu 🤣😁🤣 2
giggione Inviato 25 Giugno 2022 Autore Inviato 25 Giugno 2022 @gian62xx PEr adesso no,solo crossover,anche perchè già trovarle è molto raro sia perchè è la prima versione trovato tutto originale,poi ho visto che è molto utile usare i potenziometri
giggione Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 Torniamo a parlare della rigenerazione del filtro Esb 7/05: Trattasi di diffusori con decine di anni alle spalle ...escluso ogni tipo di sconvolgimento progettuale quindi nessuna sostituzione di resistenze di compensazione e livelli, nessuna sostituzione o rimozione di induttanze, nessuna sostituzione di cavi oltre saldarli direttamente sul woofer escludendo inefficaci e precari fastom...si è provveduto alla rimozione della serie parallelo di elettrolitici con perdita di elettrolita e fuori tolleranza posti sul woofer...sostituendoli con un solo condensatore di pari valore come da progetto 100 mf ma in polipropilene mundorf. La seconda serie di elettrolitici da 2200 mf l’uno con rigonfiamento sono stati sostituiti sempre da elettrolitici pari valore di nuova fabbricazione mundorf. Sostituiti alcuni poliestere con pari dialettico sempre in poliestere stesso valore di maggior precisione e pregio.
gian62xx Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Non ho capito se hai sostituito o meno i cap in serie al "uma" che sono si plastici ma miserrimi. (a parità di tutto l'ambaradan il diacorso faston é negligible, completamente trascurabile. Pensa che io non li avevo e li ho messi)
giggione Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 solo sul woofer,erano instabili,meglio saldatura diretta almeno sui wooferoni
gian62xx Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @giggione sono quelli meno significativi, la differenza la fanno quelli in serie, sia alle 2 cupole uma che sul midbasso. Te lo dico xche anche se le 05 costavano almeno 3 volte le mie, dentro ci stanno le stesse poverate. Quei diffusori posso andare ben oltre. Daccordo che all'epoca non c'era la scelta che c'é oggi, comunque porevano fare molto meglio, soprattutto a bobiname e ordine. A quanta gente senti dire che é roba vecchia che suona male eccecc... Combattiamo ad armi pari, poi ne riparliamo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora