Vai al contenuto
Melius Club

ESB 7/05, controllo crossover


Messaggi raccomandati

Inviato
48 minuti fa, gian62xx ha scritto:

la differenza la fanno quelli in serie, sia alle 2 cupole uma che sul midbasso. Te lo dico xche anche se le 05 costavano almeno 3 volte le mie, dentro ci stanno le stesse poverate.

Esatto. 

Vale la pena spendere pochi euro in più e sostituire tutti i condensatori. 

E anche le resistenze buttando quelle a filo e installando componenti ad impasto. ( le preferisco di gran lunga rispetto a quelle cosiddette antiinduttive... Queste ultime in realtà hanno una costruzione che tende a minimizzare gli effetti induttivi, con il filo di costantana che ha doppia spira oraria e antioraria. Quelle ad impasto o meglio ancora quelle per RF proprio non hanno alcuna componente parassita induttiva.

E si traduce in suono assolutamente "senza grana". 

  • Melius 2
Inviato

questi sono i componenti originali ,tolti,ormai tutti fuori tolleranza con altri nuovi e moderni,la spesa non è stata di pochi euro,ve lo garantisco,però ne valeva la pena,ora sto facendo controllare gli UMA51 da carmine di frosinone

085.jpg

Inviato

@giggionequesta é già una bella pulizia, hai delle foto prima/dopo? Per vedere cosa manca. 

Inviato

questo è prima,purtoppo le altre non riesco a scaricarle,troppo grosse

143.jpg

Inviato

Prenderli a schiaffi. Guarda che schifo dentro a diffusori milionari.

Uno poi si chiede come mai chiudono le aziende.

I condensatori sono da cambiare TUTTI. Te ne sono rimasti solo un paio, non vedo bene col cell. 

Inoltre le bobine affiancate, altra cappella insostenibile

Inviato

I miei in serie alle cupole, vecchi vs nuovi

IMG_20220715_150830.jpg

Inviato

la mia è prima serie,la serie B è già molyo meglio,la ESB è ancora in attività e cosrtuiisce le unità UMA per auto Audi e BMW,forse anche i woofer?boh,poi ricordiamo fatti nel fine anni 70

Inviato

la serie 7 della ESB ha venduto molto negli USA,mentre noi compravamo AR e altro USA,purtroppo la ESB è di Aprilia e non Dallas o New york,forse non ci rendiamo conto della costruzione del mobile delle 7/05 ,altissimo rango,fece una dimostrazione con altre casse nelle mostre hifi in USA ,dove le nostre ESB li hanno surclassate,purtroppo la ESB è di Aprilia e non di Dallas o di Londra

Inviato

Quarant'anni fa non si dava alla componentistica l'importanza di oggi.

  • Melius 1
Inviato

@Paolo 62 ma ordine e pulizia sono invece in balia dell'appalto forniture che come sempre é al ribasso e quindi al piu scarso. Le ns foto non lasciano dubbio alcuno

  • 6 mesi dopo...
Inviato

ripesco questa discussione in quanto sono in preda allo sconforto. (vabbe', relativo eh)

ho riesumato fortunosamente audioreview numero 70 dove c'e' la prova delle mie casse.

come tradizione c'e' lo schema del filtro. teorico.

io pero' ho tutte le foto dei miei, fronte e retro, destro e sinistro.

nel cartaceo le resistenze sono come al solito prima di tutto

nel fisico sono tutte sulle uscite agli altoparlanti

e adesso, chi ha ragione?

nella rivista hanno fatto alla svelta (e ci puo' stare)

oppure i filtri sono ancor piu scabecci oltre l'inimmaginabile ? (mamma mia ....)

Inviato

@gian62xx C'è una terza possibilità, ovvero che AR abbia analizzato e testato degli esemplari di pre-produzione (complice la collaborazione di Giussani con la rivista, il quale ha sicuramente fornito anche lo schema del cross) mentre poi nella produzione in serie siano state fatte delle modifiche a disegno o assemblaggio.

Di solito lo si fa per ottimizzare tempi/costi a fronte di risultati paragonabili.

Inviato

@Velvet il mio timore e' che sia stato progettato come di solito si fa (come illustrato nella rivista, con le resistenze "a monte" ) e poi la realizzazione sia alla bellemeglio (ultrarisparmio) , dove le resistenze sono finite a valle. L e C vedrebbero (in questo caso) una impedenza doppia a valle, cono + 4,4ohm.

sarebbe confortante avere del sostegno sull'argomento.

ovviamente funzionano lo stesso, ma se c'e' del margine per migliorare ne vorrei approfittare.

il mio penso sia un dubbio lecito

si capisce poco ma a monitor e' + chiaro, ho 2 foto sovrapposte, una "mirror".

1 il bianco (+ diffusore) va subito col cavallotto sulla bobina (2) in alto a dx, poi il condensatore  (3) poi le due resistenze in serie ( 4 e 5). dal (5) si va a  condensatore (7) e bobina (6)  -entrambi poi al "meno"- e al filo rosso + (8) del midwoofer.

a conforto, la foto del filtro di AR a pag. 127 ha lo stesso layout dei miei  (che vedete "mirror") con altre marche di componenti.

oh, magari sto dicendo un sacco di scemenze, insultate pure :-D

G.

image.thumb.png.9c7d49dd8f59e95c782076c7325b3340.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gimmetto
      gimmetto ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
×
×
  • Crea Nuovo...