bear_1 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 ...ho letto in questi giorni un report molto interessante sulle testine di Mike Bondell del 2019 ... ne riporto qui un passaggio molto interessante soprattutto per chi ha intenzione di acquisire testine usate (cosa che feci anch'io a suo tempo). "The maximum number of play hours for advanced stylus shapes that most folks suggest from my reading of dozens of audio forums and many on-line resources is approximately 500 hours on the conservative side and 800 to 1,000 hours on the aggressive side. These non-scientific estimates are significantly lower than the 1,500 to 3,000 plus hours touted for advanced stylus shapes, even among current prominent cartridge manufacturers. Ortofon, for example, publishes on their website that the maximum life for their Shibata-tipped stylus is 2,000 hours. I called Ortofon who cautioned me that by 1,000 hours the cartridge should be examined. Clearaudio recommends in their owner’s manual checking the stylus tip for wear at 500 hours. They also write that the stylus should be replaced after approximately 2,000 hours of use, or sooner if excessive wear and tear is suspected. Audio Technica recommends for their micro line tipped cartridges replacement at 1,000 hours. Nagaoka, a well-regarded Japanese cartridge and stylus tip manufacturer is blunt on its elliptical and line contact options, “…for general use at home, the reference time is between 150-200 hours in which the stylus begin to wear and the tone quality deteriorates. Recommend replacing the stylus as early as possible to enjoy clear tone…and not to damage the disc grooves.” Other well-known manufacturers make no mention of stylus life for their cartridges on their websites and even in user manuals I surveyed."
scroodge Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Ciao Armando, molto interessante davvero! Sopratutto notavo, le grandi differenze tra i vari marchi. Ma, io mi chiedo una cosa, negli ultimi 15 anni in casa viaggiano dalle 8 alle 10 testine, molte acquistate nuove o con stilo nuovo. Ora, posto che ascolto CD, SACD, musica liquida e le testine vanno a rotazione, direi che, almeno nel mio caso e praticamente impossibile tenere il conto delle ore di funzionamento
bear_1 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 Si Francesco l’articolo poi è molto più lungo e molto esaustivo sull’ argomento .... comunque avendo a disposizione un microscopio Shure con 200 ingrandimenti mi sono passato in rassegna alcune testine con qualche anno ... mah che dire...... diverse sono alla fine; hanno fatto, come si dice, il giro di “ boa” presentando problemi di usura che possono rovinare (compromettere secondo l’articolo )il supporto vinilico. La Shure dice ,nell’ articolo, che comunque lo stilo dopo circa 600... 800 ore di qualsiasi forma ha perso le sue caratteristiche. Spesso i più analizzano lo stilo con “ lentine” o microscopi digitali “Cinesi” che alla fine servono poco.
bear_1 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 ..Comunque per chi volesse approfondire..... questo è l'articolo: The Finish Line for Your Phonograph Stylus… cercate su Google. Secondo me molto illuminante.
radio2 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 12 ore fa, bear_1 ha scritto: The maximum number of play hours for advanced stylus shapes that most folks suggest from my reading of dozens of audio forums se questa e' una fonte attendibile........😎
pino Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Dipende molto dal materiale della puntina,diamante,corindone ( diamante sintetico ),zaffiro. Considerando il costo attuale dei diamanti e della loro lavorazione,i costi effettivi attuali delle testine e l'incidenza dei costo del marketing,è necessario salire molto di prezzo per avere una testina con puntina in diamante. Ci vorrebbe comunque una prova documentata ( come faceva Suono oltre 40 anni fa ). Con testina nuova e ingrandimento del puntina,dopo 500,1000,2000,5000 ore. Permettetemi di dubitare degli articoli non documentati. Le opininioni lasciano il tempo che trovano.
bear_1 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 ... può essere...... ma ho messo in evidenza quello che dichiarano Ortofon.... Audio Tecnica , Nagaoka e Jico... penso che quello che dicono sia piuttosto attendibile oppure secondo voi raccontano delle "balle" sulla propria produzione?
bear_1 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @pino .....ma hai letto tutto l'articolo compresi i vari link?
bear_1 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 .....e questo è uno dei link....https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015017575856;view=1up;seq=5 da leggere dall'inizio alla fine
pino Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Ortofon produce testine che vanno da 49 euro a quasi 10.000 euro,Jico ricambi stilo economici. Ripeto non generalizziamo. Un conto è il diamante di una pregiata MC da qualche migliaio di euro,un'altra la puntina di ricambio in zaffiro di una MM da 100 euro. 1
bear_1 Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 ....mah io non generalizzo ho messo in evidenza un report ... poi uno la può pensare come vuole ma bisognerebbe anche argomentare con evidenti esempi e prove scientifiche documentate per contraddire alcuni passaggi dell'articolo.
enzo966 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Beh, non è male: considerata una vita media pari a 1000 ore, se lo stilo di ricambio costasse 1000 €, un'ora d'ascolto costerebbe circa 1 €: molto meno dell'affitto di un pedalò anche se si considera l'usura del supporto. 1
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 4 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 2021 Chi propone nuove teorie dovrebbe documentarle. Purtroppo in generale,le prove in passato venivano condotte da tecnici,competenti ed attrezzati,oggi basta una buona padronanza lessicale,si cita qualche fonte autorevole ed è fatta. Gli influencer ci campano. 4
bic196060 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 12 ore fa, bear_1 ha scritto: ...e questo è uno dei link....https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015017575856;view=1up;seq=5 da leggere dall'inizio alla fine Ma è uno studio del 1954, cita il peso di lettura di 6-8g.... Per quelle che chiama moderne testine di alta qualità 🤔 2
rock56 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Io ho una Goldring dal 1982, usata parecchio, unica testina. Messa in panchina 4 anni fa: l'ho portata da Torlai per vedere se era da revisionare e com'era messa, dopo averla visionata mi ha detto che era ancora perfetta.... Non so quante ore abbia fatto, bisognerebbe attivare un contatore ad ogni ascolto😅
pino Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @rock56 Altri tempi,le aziende investivano in uomini,innovazione tecnica,materiali. Vi era molta selezione e scarto. I costi erano una diretta conseguenza. La qualità era fuori discussione. Oggi le aziende investono in bassi costi di produzione,marketing,influencer. Vi sono ancora prodotti di qualità,ma i costi vanno dall'impegnativo al proibitivo,e i risultati per ragioni varie,interfacciamenti elettrici e meccanici,sono critici,e non certi. Piccolo O.T. ieri ero al supermercato una ragazzina ha fatto una scenata alla madre perchè non voleva acquistare l'uovo della 'Ferragni'..........
Civas Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Mi ritrovo con le 800 \1000 ore. Uso sempre la stessa testina (denon dl 103) da anni. Dopo circa un anno mese più mese meno il suono degrada. Si incupisce. È da dire che uso il giradischi parecchio. Almeno due tre ore al giorno.
bear_1 Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @bic196060 Si O.K .ma l'articolo deve essere letto tutto completamente in quanto si parla anche di puntine dell'ultima generazione; comunque i principi fisici, i calcoli e le pressioni fanno parte della Fisica e non mi risulta che siano cambiati. Certo che con il materiale diverso l'usura e la durata è cambiata dagli anni '60 Non a caso la Shure (che qualcosa ha significato nel tempo) proponeva delle MM con pesi di lettura molto bassi; nell'articolo si fa menzione al link con tutti i calcoli e le valutazioni in merito. Comunque sarebbe interessante sapere quanti controllano la puntina da nuova e dopo 500 ore (circa, a spanne, 600... 700 dischi) per vedere come si è usurata?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora