leoncino Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Io sono sempre più convinto che si dia poca importanza alle sospensioni.
iBan69 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Buongiorno, mi chiedevo quali fossero le verifiche che, un appassionato intenzionato ad acquistare una testina usata, dovrebbe sempre fare per essere tranquillo che la testina funzioni correttamente. A parte, ovviamente, un’ascolto preventivo ... che ispezioni fare per controllare la puntina, lo stilo ecc... e quale strumento è più indicato per farle? Grazie.
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @MAX79 Molto interessante grazie. Un invito alla prudenza.
bear_1 Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 Io uso un microscopio della Shure con queste caratteristiche (vedi immagine).... comunque quando si acquista una testina usata purtroppo ci si fida di quello che raccontano che il più delle volte non corrisponde a verità e spesso (sempre) viene valutata con lentine da orologiaio che oltre a vedere se la puntina è pulita altro non fanno.
iBan69 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @bear_1 qualcosa di più pratico ed economico, non c’è?
blucatenaria Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @bic196060 Le "vecchie" denon dl1000 e audiotechnica AT 1000 avevano entrambe taglio ellittico, eppure tagli + o - esoterici esistevano già da molto tempo, erano testine che 40 anni fa costavano 2.000.000 lire circa. Suppongo che i loro progettisti e realizzatori fossero di mezzi deficienti. 1
ernesto62 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Io ormai nel lontano 2006 ho acquistato la Benz LP ebony l'allora top gamma . È una testina MC . Adesso non ricordo più il costo ma mi pare eravamo sui 2 Mila euro listino. Adesso mi chiedo dopo che ho saputo ( non ora ) che senso ha spendere 2 o anche 3 Mila euro o anche di più se poi dopo due anni circa la suddetta è a fine corsa?
pino Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @ernesto.62 Secondo alcuni,non tutti, è a fine corsa. Qualsiasi manipolazione venga effettuata sulla vostra testina essa,non ritornerà allo stato originale,a meno che essa non venga affidata alla casa madre. Io le ispeziono ogni 6 mesi,con microscopio da riparazioni elettroniche,da 20,40x. In genere alcune ( sempre le stesse,indipendentemente dall'utilizzo ) sono solo semplicemente,molto sporche. Consiglio a tutti il liquido di pulizia dello stilo,Clearaudio. Studi recenti,di usura, in riferimento a testine di alto costo,con stilo in diamante,non mi risulta esistano. Lo stesso vale per la sospensione,se la testina funziona bene,non dovrebbe sussistere motivo di preoccupazione Al momento permangono delle opinioni,o citazioni di 'personaggi celebri', che esprimono le loro opinioni,comunque non documentate.
ernesto62 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @pino a orecchio non ho mai notato effetti di deterioramento. Inoltre c'è da dire che il vinile li ascolto poco. Paradossalmente si sentono meglio ( o mi piace di più forse) la riproduzione con in CD , supporto che uso molto di più. Diciamo che in un anno farò un ascolto di una cinquantina di ore col giradischi . Non ho microscopio ma solo una lente di ingrandimento e di tanto in tanto uso il liquido per pulizia della Record Laborator
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Magari avete un microscopio fotografico...😄
pass Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Io, di tanto in tanto, uso questo aggeggio Trovo faccia un ottimo lavoro 1
bear_1 Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 Si gli ultimi prodotti in foto vanno bene per pulire lo stilo ( utilissimi, da fare regolarmente), ma non controllano lo stato di usura delle puntine, come detto ci vuole un microscopio alla "bisogna".
andrea.n Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Gaetanoalberto Lucchetti Simone o Bottari Andrea
gsxf65 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 10 minuti fa, bear_1 ha scritto: vanno bene per pulire lo stilo provare per credere, la puntina va appoggiata sulla spugnetta, che si trattiene lo sporco
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @andrea.n Immagino mi stia citando qualcuno che puó controllare l’usura. Grazie. Come li trovo ?
andrea.n Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Torlai quando ho preso la mia ultima testina mi ha consigliato il Blue Tack ,evitare i liquidi a base alcolica ,eventualmente un goccio di acqua distillata...questo quello che mi disse...
andrea.n Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Gaetanoalberto Andrea Bottari è di Torino e si trova anche su Facebook, Lucchetti è di Roma e si trova anch’esso come Audiosilente sul web o Facebook 1
pino Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 In genere i liquidi moderni sono soluzioni idropropanoliche,con aggiunta di tensiottativi non schiumosi. Vengono testati,prima di essere messi in commercio. Per non seccare i collanti che mantengono lo stilo nel castone basta non utilizzare etanolo puro o solventi organici. Solo con l'acqua distillata,la vedo dura,è come lavare l'auto,senza detersivo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora