radio2 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Il 4/4/2021 at 12:09, pino ha scritto: ieri ero al supermercato una ragazzina ha fatto una scenata alla madre perchè non voleva acquistare l'uovo della 'Ferragni'.......... fossi stato il padre avrei fatto una scenata a mia figlia 😎 1
leoncino Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Ha ragione la figlia, vuoi mettere come è buono il cioccolato della Ferragni! Voi invece non mettete mai maglie con lo stemma del produttore.
bear_1 Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 ... Come la giudicate questa punta...? Per voi quante ore ha. Poi vi dico che testina è e quante ore.
pass Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Suppongo il microscopio shure sia introvabile Qualcosa di comparabile immagino esista, mi puoi/potete consigliare? Mi interesserebbe poter constatare di persona lo stato delle mie testine..
MAX79 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @bear_1 (da ignorante in materia, ma molto curioso sull'argomento) mi pare completamente consunta: le parti sovraesposte dovrebbero essere quelle a contatto con i solchi e sembrano troppo "estese". E' (era) uno stilo conico?
bear_1 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @MAX79 .... ellittico di una Satin 117G dopo circa 700....800 ore. Si "badly worn".... quindi il mio consiglio è soprattutto per quelli che comperano testine usate .... attenzione senza un controllo di questo tipo il rischio di avere una testina a fine "carriera" è molto alto; anche per esperienza mia (ci sono cascata anch'io) con una Denon 103S pubblicizzata con le solite fotografie da microscopio economico e le dichiarazione : poche ore d'uso............. lasciano il tempo che trovano . Poi uno fa quello che meglio pensa. la mia vuole essere solo un'informazione, per eventuali discussioni sull'argomento.
pino Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @bear_1 La Satin (1980) ha lo stilo sostituibile ( guarda caso) non saprei,come classificarla,se MM o MC. La 103 come abbiam detto sopra è una testina tutto sommato economica,ed ancora in produzione,non vedo il motivo per risparmiare 100 euro di acquistarla usata. Non hai qualche studio,sulle Koetsu,le Lyra,o le Ortofon recenti di alta fascia ? Poi tiriamo le somme.
leoncino Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Secondo me va di lusso se un diamante è ancora in ottime condizioni dopo poche centinaia di ore di funzionamento, secondo me non si dovrebbero mai oltrepassare le 800 1.000 ore. Io di solito a 700 - 800 o ristilo o cambio testina. 1
bear_1 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @pino ...si ... se lo trovi tu originale informami. E poi una dl 103 S non mi risulta sia ancora in produzione, come la 304 e come la 103 D. Comunque volevo condividere il fatto che le testine usate vanno controllate in modo opportuno. Pazienza su una testina da 200... 300 euro usata ma una da 1000 euro in su c'è da pensarsi, anche perché qualcuno pur di avere la testina blasonata accetta il discorso o meglio a formula :ha poche ore d'uso. Poi come ho detto e ripeto :uno fa un pò quello che vuole o crede.
MAX79 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 4 ore fa, bear_1 ha scritto: circa 700....800 ore. Si "badly worn" @bear_1 avrei detto molte più ore, di ellittico lì non è rimasto nulla! comunque 7-800 ore sembrano veramente poche per quel risultato. E' una tua testina acquistata nuova? Ad ogni modo mi chiedo quanto incida sull'usura il peso di lettura e la riproduzione di dischi non puliti per bene o con graffi.
bear_1 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 ..Si nuova...... diciamo che la polvere è la minaccia più grande per la puntina può fungere da "carta vetrata"......non ho mai avuto occasione di controllare testine blasonate di due tre migliaia di euro. Sarebbe interessate che chi ne possiede con più di mille ore di lavoro potesse fare una verifica microscopica e pubblicarla.
robyroadster Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 5 ore fa, bear_1 ha scritto: badly worn ovvero si è consumata in maniera non simmetrica per una cattiva messa in dima? Io la testine le ho sempre comprate nuove oppure ho comprato per le due shure V15III gli stili/cartuccia di ricambio. Alternativa mettere in conto al prezzo di acquisto il lavoro di Torlai che per la sostituzione dello stilo e sospensione su una MC si aggirerà sui 400 euro a memoria poi dipende dallo stilo usato. Quindi se metto in conto una messa a puto di tale cifra la testina deve avere un valore dai 1000 euro in su altrimenti la ricompro nuova.
bear_1 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @robyroadster ..... ma può dipendere da vari fattori. La testina comunque non è mia.
pino Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Continuiamo a girare intorno alla questione senza razionalizzare. Non conosco nessuno che acquista testine economiche datate. Le testine economiche attuali intorno ai 500 euro,non ha senso acquistarle usate o ristilarle. Diverso è per le testine Top. Ribadisco il concetto,tra uno zaffiro,e un diamante di qualità vi è un abisso,come costo,durezza,taglio,durata.
bear_1 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @pino ........mah mi sembra che sia tu a girare intorno alla questione... la mia è solo una constatazione e un consiglio sul controllo testina (Poi uno fa quello che vuole) che poi costi 100 euro o 10.000 il concetto secondo me non cambia (tralasciando per ora le sospensione che cambia nel tempo) e comunque i report a cui ho fatto riferimento riportano le puntine fra materiali diversi . Vien da se logicamente che il diamante duri di più dello zaffiro e che la durata e l'usura sia diverso. Comunque visto che hai esperienza facci vedere tu una testina di alto livello con 1200...1300 ore di servizio con foto al microscopio, ancora perfettamente funzionante, sarebbe una bella ed interessante informazione. Testine che chiami economiche a 500 euro forse si.......... ma testine che generalmente non sono più in produzione e che magari avevano riscosso un certo successo vedi es. Supex oppure una vecchia Decca London ; con poche ore d'uso magari a qualcuno gli viene voglia.
antonio_caponetto Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Il 9/4/2021 at 15:34, bear_1 ha scritto: ... Come la giudicate questa punta...? Non capisco come “leggere” l’immagine. E quale è il sistema per auto-valutare lo stato di usura della propria testina?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora