senna Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Che mi dite di queste testine…. Ho comprato un microscopio da collegare al pc… che ve ne pare 1
senna Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 e di queste, Più tardi vi diro di che testine si tratta 1
antonio_caponetto Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @senna con che tipo di strumenti hai ottenuto queste foto?
pino Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @bear_1 Conosco alcuni appassionati,che posseggono,svariate testine costose,tutte MC a bassa uscita,in genere chi ne ha molte le utilizza poco tutte. Le utilizza con cura,è competente,si documenta,( visti i costi )le ispeziona frequentemente col microscopio ( basta un 40 ingrandimenti con una buona ottica ). Basta dare uno sguardo al 3d più seguito in assoluto,viste da vicino le vostre testine. Non penso abbia bisogno di qualcuno che gli fa notare che lo stilo (sostituibile) delle MM,si usura. Mi spiace che tu abbia acquistato una testina economica con lo stilo economico,da qualcuno che avendo solo quella l'ha ipersfruttata. Avresti dovuto ascoltarla prima di acquistarla. Io la mia Denon 103 l'avevo pagata 119 Euro alla Mediaworld nel 2006 (avrà avuto un costo di produzione di 10 Euro ( ma quale diamante ? )
senna Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: che tipo di strumenti hai ottenuto queste foto? Si tratta di un microscopio elettronico USB da collegare al computer
bear_1 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @pino Continuiamo a parlare fra sordi.... forse non ci siamo capiti io non ho acquistato nessuna testina economica...... e non ho mai parlato di ristillare. La Satin non è mia e la 103 S non la facevano più quindi ho voluto provarla rispetto alla 103 normale e ho dovuto comperarla usata. Tu hai mai usato o provato un microscopio progettato per testine ( vedi foto che ho messo...... quanti ingrandimenti pensi siano?), e non quelli generici ? A me non interessa chi ne ha molte e le usa poco (meglio per lui )qui vorrei far passare il messaggio che le testine vanno regolarmente controllate sull'usato e di pensare bene quando si acquista una testina di un certo livello solo sul detto descrittivo che ha poche ore........ controllate da chi ? E' come chiedere all'oste se il vino è buono ;e comunque se vuoi passare qualche minuto controlla su eBay le offerte sulle Supex e sulle Fidelity Research che prezzi chiedono senza dare motivo dell'usura della puntina documentata se non con foto generiche. Quello che dico è che se uno vuole cavarsi una voglia senza spendere cifre folli l'usato può dare delle occasioni che però devono essere attentamente valutate. Della denon 103 ne hanno fatte e vendute decine e decine di migliaia, possono anche permettersi di regalarla.
bear_1 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @senna .....se fai menzione al mio è un Shure progettato per il controllo testine
radio2 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 5 ore fa, bear_1 ha scritto: ma testine che generalmente non sono più in produzione e che magari avevano riscosso un certo successo vedi es. Supex di supex ne ho avute diverse, alcune le ho ancora. sempre perfette. nonostante l'eta' un diamante nude (no bonded come spesso accade nelle testine piu' economiche) se fatto lavorare correttamente va fatto vedere dopo le 1000 ore.
bear_1 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @radio2 .... buona notizia ... quindi tu asserisci che le Supex vanno controllate dopo le 1000 ore... per lavorare correttamente evidentemente ascolti solo dischi lavati e puliti quasi ad ogni ascolto; comunque dove hai trovata questa notizia? tralasciando le testine da 100 150 euro che il prezzo parla già; cosa consideri economico.
radio2 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 15 minuti fa, bear_1 ha scritto: buona notizia ... quindi tu asserisci che le Supex vanno controllate dopo le 1000 ore... per lavorare correttamente evidentemente ascolti solo dischi lavati e puliti quasi ad ogni ascolto; comunque dove hai trovata questa notizia? amico. io non parlo per sentito dire io parlo perche' quelle testine le ho avute ed alcune le ho ancora (come ho gia' scritto) diverse le ho fatte esaminare nel corso degli anni per scrupolo ed a conferma. non vorrei ingenerare flames ma un orecchio mediamente attento avverte che la testina ha un diamante consunto a me e' capitato (non con supex),di incontrare una testina usata non a posto, me ne sono accorto ed ho spedito la testina ad un professionista ed il diamante non era "badly worm" come lui mi ha confermato dopo una seria analisi
radio2 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 1 ora fa, pino ha scritto: Conosco alcuni appassionati,che posseggono,svariate testine costose,tutte MC a bassa uscita,in genere chi ne ha molte le utilizza poco tutte. non ti conosco ma mi riconosco nella tua descrizione. 😄 1
senna Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 1 ora fa, bear_1 ha scritto: se fai menzione al mio è un Shure progettato per il controllo testine NO, ho risposto alla domanda che mi aveva rivolto @antonio_caponetto. Comunque le testine che ho pubblicato in foto, sono in ordine di pubblicazione: Le prime due foto, Ortofon sl 15 ell anno di produzione 1972, mi sembra ancora perfetta e suona in maniera da non credere, il che conferma che è in ottimo stato…. Si tratta di un’evoluzione della Ortofon SPU La terza e quarta, Ortofon MC 30 prima versione anno 1982 circa, anche questa mi sembra in ottime condizioni che si evidenziano all’ascolto… Quinta e sesta Benz Mcro Ace SL 4 mesi di vita e poche decine d’ore di utilizzo Settima e ottava, Koetsu Black versione prima, circa 1997, anche questa mi sembra perfetta, e all’ascolto si conferma meravigliosa…
pino Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @bear_1 Le testine usate non si acquistano per corrispondenza. O hai la fortuna di conoscere qualche collezionista,o la acquisti in un negozio di fiducia. In tutti e due i casi hai modo di ascoltarle,e di ispezionarle col tuo microscopio 'dedicato'. Sicuramente spendi molto meno,e non rischi nulla.
MAX79 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 19 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Non capisco come “leggere” l’immagine. E quale è il sistema per auto-valutare lo stato di usura della propria testina? la foto mostra un dettaglio dello stilo rivolto verso l'altro, la punta è rivolta verso l'obiettivo: le parti più chiare sono quelele a contatto coi solchi e mostrano che la puntina non è più ellittica ma consumata. per verificare lo stato di usura occorre un microscopio illuminato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora