transaminasi Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Allora mi sono letto un po di discussioni sui cavi, anche molto lunghe, e anche su altri forum ( si, non hi un belino da fare) Secondo me visto che sei molto interessato al tema (altrimenti non staresti qui a presidiare la sezione fine tuning) potresti impiegare una parte del tuo tempo per andare in un negozio o da qualche amico forumer a fare qualche prova. E' sempre bello stare insieme ad altre persone che condividono la stessa passione. Uniresti l'utile al dilettevole. 1
Ggr Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Certo che mi interessa. Ma il lato tecnico della queatione. Non il lato psicoacustico. Non vado da nessuno, perché per provare i cavi, ci vuole tempo, un impianto e un ambiente che conosci bene. Provare un componente che nel migliore dei casi, apporta differenze dell'ordine dello 0'...su un impianto sconosciito in un ambiente sconoaciuto, non ha senso. Cavi ne ho provati, oltre a quelli di costeuttori conosciuti, ne ho anche Utocostruiti di ogni tipo con ogni materiali e geometria, ho tutti gli attrezzi per misurare resistenza capacita induttanza, lavorando in un ambiente dove si usano cavi, di ogni tipo, ma di assoluta qualità non mi manca nulla. Le mie prove le ho fatte, ascoltando per mesi un cavo, e poi tornare a quello vecchio anzi, forse anche di più di quelle necessarie, ho speso più ore sui cavi, dei soldi che molti usano per comprarli sperando di beccare quello giusto...tanto da avere le idee chiare sull' argomento per quanto mi riguarda. 1
ascoltoebasta Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @Zaino Hai un solo modo per fugare i dubbi sull'apporto dei cavi,provare nel tuo impianto,non serve leggere nulla,ma provare,io ho sempre fatto così,cavi usati dati in prova dal negozio da cui mi servo da circa 20 anni. Se poi non senti differenze meglio,soldi risparmiati,cosa che avrei fortemente voluto che succedesse a me.
transaminasi Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 2 ore fa, Ggr ha scritto: Certo che mi interessa. Ma il lato tecnico della queatione. Non il lato psicoacustico. Non vado da nessuno, perché per provare i cavi, ci vuole tempo, un impianto e un ambiente che conosci bene. L'interesse quindi c'è come anche, a quanto pare, il tempo e quindi perchè non fare qualche prova prima di scrivere sul forum il termine PSICOacustica?
scroodge Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Ma... perchè mai un cavo dovrebbe introdurre modifiche al segnale che trasporta? Un cavo fedele non dovrebbe fare assolutamente nulla. Un cavo cavo fedele dovrebbe preservare il segnale così com'è. L'obiettivo di una buona catena di riproduzione non dovrebbe essere quello di preservare il segnale che amplifica dalla sorgente ai diffusori (da lì in poi è tutta un'altra faccenda)? 2
Ggr Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 12 minuti fa, transaminasi ha scritto: PSICOacustica? Io non lo scrivo in senso negativo. Penso sia una parte della noatra passione, e tra l'altro, non sono cavoscettico. Mi sono messo a fare un sacco di prove, proprio perché non mi sembrava possibile che un cavo potesse avere gli effetti miracolosi che leggevo in giro, quindi per primo ho messo in discussionele mie convinzioni. E, per quanto mi riguarda, sono arrivato alla conclusione che i parametri elettrici tipici di ogni cavo, possono avere effetti in base alle elettroniche che collegano. Siccome sono un pragmatico, conoscendo i oarametri elettrici degli apparecchi che collego, e sapendo che cavi con valori elettrici di un certo tipo, non avrebbero potuto fare danni, ho scelto così tutti i miei cavi, e non me ne pento. Poi magari mi sono perso tutto un mondo. Chi lo sa...
FedeZappa Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Il 16/6/2022 at 17:33, Zaino ha scritto: Il mio discorso del thread partiva proprio da questa considerazione e da come i cavi, se ben scelti, possano dare quel molto in più all'equilibrio complessivo senza spendere delle follie. Se poi ho dei cavi eccellenti e ben scelti siamo al top. Però tra un cavo super costoso ma non adatto alla catena ed uno più economico e ben integrato...non sto neanche a scrivere il finale😀 Se tutti i costruttori dichiarassero i parametri elettrici, si potrebbe avere un’idea sul cavo migliore per il nostro impianto senza andare alla cieca. Esempio, se so che funziona bene (o provo) un cavo a bassa induttanza e bassa resistenza, e il mio impianto reagisce bene, so che posso prendere entrambi questi parametri di base come indicativi nella scelta, circoscrivendo la forbice degli oggetti e riducendo il margine di errore. Ma come faccio in assenza di questi valori ad orientarmi? In passato avevo anch’io un negozio di fiducia che me li prestava ma ora ha chiuso. E non possiamo certo acquistare (neppure usati e neppure col diritto di reso) tutti gli N.mila cavi presenti sul mercato per provarli. È chiedere troppo ai costruttori..? Chi acquisterebbe un ampli alla cieca senza sapere quanti watt eroga? Eppure i cavi li compriamo lo stesso. 1
scroodge Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 24 minuti fa, FedeZappa ha scritto: È chiedere troppo ai costruttori..? Chi acquisterebbe un ampli alla cieca senza sapere quanti watt eroga? Eppure i cavi li compriamo lo stesso. Ma tu parli di parametri e cirteri di scelta "elettrici". Qui siamo in audiofilia, conta ciò che si sente. Noto, da almento 40 anni a questa parte che i migliori cavi, di qualunque tipologia, per qualunque uso, in qualunque contesto, fanno: - asciugare il basso - mettere a fuoco la scena P.S. Attenzione che ho sottolineato "i migliori" P.P.S. non sto criticando né dileggiando nessuno, sono semplici, logiche, riflessioni
FedeZappa Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @scroodge I parametri elettrici sono correlati ai risultati all’orecchio, anzi, probabilmente, sono l’unica cosa che influenza tali risultati, è bene che tutti se ne facciano una ragione (anche chi cerca i bassi più asciutti possibili).. Sia che si cerchi il cavo “più neutro possibile”, sia che si desideri apportare “improbabili correzioni della risposta in frequenza”. Dico improbabili, non impossibili se si parla di pochi decimi di db. Nel caso, posso dimostrarlo a suon di link.
Ggr Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 13 minuti fa, scroodge ha scritto: asciugare il basso - mettere a fuoco la scena Due cose che possono starci. Se i bassi sono meno confusi, tutta la scena è più chiara. Un cavo può asciugare il basso? Teoricamente si, o meglio, può permettere all'amplificatore di esprimere tutto il suo controllo, con ripercussioni anche sulla linearità al variare del carico. Pet avere queste cose sevono cifre astronomiche? Qui mi sbilancio. NO.
scroodge Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 8 minuti fa, Ggr ha scritto: Due cose che possono starci. E' che tutti dichiarano che fanno questo, possessori e costruttori (quelli che lo fanno) Significa che: TUTTI i buoni (migliori) cavi (di segnale, di potenza, di alimentazione, digitali) devono fare questo, se non lo fanno, non sono buoni. Ma sopratutto che, se fanno questo, e lo fanno tutti, uno vale l'altro e sono tutti buoni. E ancora non si parla di prezzo, perché per me, o per chiunque altro, quei due effetti, potrebbe farli un cavo da 20 euro. E nessuno può dire che NON è così
FedeZappa Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @scroodge Ho letto spesse volte anche di ricerca di cavi “caldi”, che allungano il basso. Anche se il più delle volte, come dici tu, si va cercando maggior controlllo.
scroodge Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 8 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Ho letto spesse volte anche di ricerca di cavi “caldi”, che allungano il basso. Anche se il più delle volte, come dici tu, si va cercando maggior controlllo. Di bene in meglio direi.😉 Bene, ora ho per le mani un cavo che allunga il basso. E comincio a chiedermi: ma di quanto e come lo allunga il basso? e a casa mia, quel cavo che il tale tizio (e l'amico che stava con lui) dice che fa questa cosa, farà la stessa cosa che da lui? Posto che, voglio proprio vedere chi qui, vorrebe un cavo che aggiunge dB in basso (quale frequenza? quale Q? quanti dB?). Che se NON fa QUESTO, semplicemente non fa quello che dice. E torniamo alla mia prima domanda
Ggr Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 http://www.renatogiussani.it/mito-e-realta-dei-cavi-di-collegamento-nei-sistemi-hi-fi/ Uno che dubbi non ne aveva.
ascoltoebasta Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 30 minuti fa, Ggr ha scritto: Uno che dubbi non ne aveva. Ah quanti ne ho conosciuti che dubbi non ne avevano,grafici contro ascolti,per me "ascolti" senza dubbio,se non altro perchè la musica la si ascolta.
Mike27051958 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @Ggr erano in tanti a pensarla come il Giussani
transaminasi Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 19 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: la musica la si ascolta Dal tuo nick non avrei detto che la pensavi così...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora