Vai al contenuto
Melius Club

manutenzione testina Grado serie F anni '80


Messaggi raccomandati

Inviato

Riesumo la mia discussione perchè sempre di questa Grado F3+ vorrei parlare.

Nel senso che ormai sono un pò di mesi che la faccio girare ma non mi ha mai convinto e ieri ho rotto definitivamente ! Ho fatto anni con una Acutex STR415 strepitosa (lo stilo è ormai introvabile), poi in tempo di povertà altri anni con la AT-95E (la verdona), poi ho riesumato una vecchia Shure M75ED-2 che con lo stilo nuovo è divenuta la mia preferita di sempre e che in questi mesi ho alternato alla Grado; la ho alternata perchè avevo bisogno di capire bene cosa mi trasmetteva la Grado e alla fine dopo svariati ascolti comparativi ho realizzato che ciò che trasmette la Shure la Grado se lo sogna !!!! Ma forse sbaglio qualcosa: siccome la Grado F3 ha un livello di uscita veramente basso, non è che abbisogna di un pre phono dedicato ? Del resto non è nè una MM e nè una MC, bensì una MI: non è che le due possibilità di ingresso MM e MC del mio ampli Rotel non vadano bene per una testina simile ?

  • Moderatori
Inviato

non devi fare nulla, ha una tensione di uscita un po' piú bassa di altre ma non é perché é a magnete indotto che limita l'uscita.

É quindi corretto l'abbinamento con lo stadio phono mm...piuttosto é il tuo pre phono integrato che é poco sensibile.

Inviato

Mah, con le altre testine va alla grande... il fatto è che con la Grado, dovendo alzare di molto il volume, aumenta il rumore di sottofondo e quindi la riproduzione ne risente non poco.

Inviato

@teppo

1 ora fa, teppo ha scritto:

siccome la Grado F3 ha un livello di uscita veramente basso, non è che abbisogna di un pre phono dedicato ? Del resto non è nè una MM e nè una MC, bensì una MI: non è che le due possibilità di ingresso MM e MC del mio ampli Rotel non vadano bene per una testina simile ?

La Grado e' , come dici , una MI ( Ferro Mobile ) , un sistema che e' una variante del sistema MM ( Magnete Mobile ). Quindi devi in via di massima correlarla alle MM e non alle MC . 

Detto cio' , il principio MI delle Grado in unione al sistema Flux Bridger sempre di Grado ,  rispetto alle classiche MM rende queste testine indipendente dal carico capacitivo che e' un fattore positivo. Quindi per quanto riguarda l'abbinamento con lo stadio fono MM hai ancora meno problemi rispetto ad una testina MM. Non ti occorre quindi un pre fono particolare per le Grado anzi...Hai un'uscita un po' piu' bassa dalla Grado? Ti basta aumentare solo di piu' la corsa della manopola della manopola del volume. Potrebbe anche essere che la tua Grado di per se abbia qualche problemino alla sua tensione d'uscita , perche' per es. la Grado anni 90 che ho come uscita all'ascolto come volume " rende '' all'incirca come una AT 95...piu' che bene direi. Escluderei un problema di amplificazione del pre fono Rotel se come  affermi va bene con altre testine...

1 ora fa, teppo ha scritto:

alla fine dopo svariati ascolti comparativi ho realizzato che ciò che trasmette la Shure la Grado se lo sogna !!!!

Ti credo...le' Shure d'annata suonano molto bene...ne ho una degli anni 80 , acquistata nuova all'epoca..., va ancora bene ed ancora ni sta facendo tentennare se montarla o meno sul seconfo impianto al posto dell'AT...

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, teppo ha scritto:

Mah, con le altre testine va alla grande.

 

perchè hanno una tensione di uscita più alta ed è ovvio che al tuo udito vanno alla grande; anch'io possiedo una Grado (signature) di fine anni 80 che esce ad un volume bassino ma il pre a cui ogni tanto la collego non mi crea problemi se non una ruotata di manopola più verso destra e nessun rumore di quelli che accusi (suppongo per il phono di qualità diversa) in quanto i valori di uscita testina e sensibilità phono rientrano ancora in un range compatibile.
Quando si compera una testina andrebbe sempre valutata la sua tensione di uscita e a che velocità è stata misurata (3,5cm/sec o 5cm/sec.) e valutare la sensibilità dell'ingresso phono per iniziare a smuoverlo.

Il tuo errore è stato di sottovalutare questi parametri.
Ti posso dire in aggiunta a quanto scritto più su che nei primissimi anni 80 entrai in possesso di una Grado economica forse la entry level o di uno scalino superiore (a memoria mi pare fosse la GF3E o qulcosa di simile) e una volta collegata rimasi sorpreso e meravigliato in positivo per l'estensione e la plasticità della gamma bassa molto ben modulata oltre che potente, decisamente migliore di tutte le testine che in quel periodo avevo a portata di mano oltre ad una gamma alta per nulla fastidiosa e assai ben rifinita seppur meno incisiva di altre testine avute o che avevo anche costose e, (la Grado) superava di gran lunga la Stanton 681EEE che nella mia catena si rivelò una chiavica pazzesca o la tanto decantata Shure M75 EDII ( la prima testina che acquistai qualche anno prima) inoltre in certi parametri specialmente riguardo la gamma bassa superava pure la Denon DL110, La Dynavector DV10X2 e le terribili sonicamente parlando Audio Technica AT 3100Xe  e AT 3200Xe al punto che appena ebbi qualche anno dopo la possibilità di andare negli States presi di casa Grado una di livello top per me che tutt'ora posseggo ed alcune per degli amici.
 

  • Amministratori
Inviato

@teppo la grafo f3 era ai suoi tempi una buona testina economica entry evel, già non eccelsa con lo stilo originale, se ne hai messo uno afermarket il risultato può essere appena accettabile. La at è una testina dal grande q/p ma sempre di testina economica entry level s tratta, io ne ho diverse che uso per provare i gira di amici che mntano destine dabbeggiate o consumate o di anteguerra. a shure è una altra cosa, un altro livello qualitativo, pur non essendo il top della casa non è ua entry level e già si colloca in un segmento qualitativo superiore

Inviato

Grazie a tutti, probabilmente con la Grado ho fatto l'errore di prendere uno stilo di bassa qualità, che sempre 70 euro mi è costato, accidenti: passando però in rassegna i vari stili di ricambio (compreso il famoso 8MZ che un dì prenderò) ho visto che i prezzi sono tutti superiori di molto... mi sono fidato di un'occasione che probabilmente tale non era. p.s. la misurazione dell'impedenza è corretta, la testina va bene.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, teppo ha scritto:

ho fatto l'errore di prendere uno stilo di bassa qualità

 

in caso di dubbi o acquisti é opportuno chiedere sempre, informarsi tranquillamente anche qui visto che le risposte fioccano senza troppe attese, senza timore di vergognarsi non essendo nessuno nato maestro e tutt'ora se ci fai caso anche i maestri se hanno un pizzico di umiltá  chiedono se non sanno o hanno dubbi senza patemi di sorta.

Inviato

@teppo peraltro, se non ricordo male le discussioni degli amici americani, gli stili moderni innestati nelle testine d'epoca della ditta non vanno come dovrebbero. In effetti ti posso dire che ne ho tre d'epoca, oltre alle attuali, tra cui una F+ grigia che ristilai con un ricambio originale selezione Black. In tutta onestà suonava meglio col suo stilo d'epoca consunto. Col Black mi parve sensibilmente attufata. Le altre due Grado NOS, invece, modello G colore avana praticamente intonse, pur suonando più morbide dei modelli attuali, sono ben altra cosa. 

Inviato

@releone71

Il 2/11/2022 at 12:49, releone71 ha scritto:

se non ricordo male le discussioni degli amici americani, gli stili moderni innestati nelle testine d'epoca della ditta non vanno come dovrebbero. 

C'e' una ragione tecnica. 

Le Grado " vecchie " non beneficiano del sistema OTL , Optimized Trasmission Line  Trasmissione di Linea Ottimizzata ) messo a punto da Grado dopo anni di ricerca con c'e' una vasta arhomentazione su questi studi. Tale sistema coinvolge principalmente il gruppo meccanico di lettura con il cantilever che e' molto articolato , composto di 3 sezioni oppure 4 a seconda dei modelli di varie leghe , tenuti insieme da collanti particolari e con aggiunta di uno strato di materiale smorzante una sorta di vernice di cui Grado non diffonde la composizione. Il tutto e' ottimizzato con le altri componenti della testina per la resa ottimale finale tesa all'estrapolazione massima possibile del rumore prodotto dallo stilo con la superfice del disco , risonanze e vibrazioni parassite , rispetto alle vibrazioni "pure" prodotte dello stilo in lettura con i solchi incisi.

Pertanto quindi e' facile immaginare che uno stilo Grado di tipo OTL non e' l'ideale con un corpo testina Grado delle generazioni precedenti non ottimizzato per tale sistema.

 

" Uno dei segreti delle loro eccezionali prestazioni soniche è rappresentato dal cantilever a "Linea di Trasmissione Ottimizzata". Consiste nell'adozione di un particolare cantilever formato da tre diverse e sezioni separate e collocate, telescopicamente, l'una dentro l'altra. Le suddette sezioni, alcune delle quali sono cave altre piene, sono costituite da leghe di diversa natura e sono tenute insieme da un composto esclusivo in grado di assorbire le eventuali risonanze presenti sulla superficie del cantilever. La configurazione a Linea di Trasmissione Ottimizzata restituisce alle registrazioni in vinile un suono più dolce, aperto sugli alti, dotato di un'ottima profondità ed ampiezza e ricco di dettagli. " 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...