lucaz78 Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 1 minuto fa, Pimpinotto ha scritto: Sulle induttanze misura anche la resistenza serie e può eseguire le misure su diverse frequenze Non mi basterebbe conoscere il valore della induttanza? Scusa ma sono abbastanza ignorante in materia.
Ulmerino Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @lucaz78 ogni induttanza ha anche una propria resistenza, dovuta alla lunghezza e allo spessore del filo, alcune hanno anche valori superiori ad 1 ohm...dipende anche dal punto del crossover dove é posta e dal lavoro che deve fare...in linea di massima si cerca di avere meno resistenza possibile sulle induttanze in serie al woofer, usando spessori importanti per minimizzarla, anche se da contro troviamo tante spire e quindi tanto filo che la aumentano...
lucaz78 Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 @Ulmerino. quindi secondo te non sarebbe un lavoro poi così semplice da fare? sarebbe difficile trovarle oggi con gli stessi valori,nei cataloghi dei produttori più "blasonati"? (Mundorf...jantzen...ecc.)?
Ulmerino Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @lucaz78 se vuoi rifare i filtri con gli stessi componenti dello stesso tipo non ne vale la pena, se vuoi fare due filtri per non toccare gli originali si fa tranquillamente...i valori si trovano, o si fanno, prendendo una induttanza più grande e, strumento alla mano, togliere tante spire finché non si raggiunge il valore esatto che ci serve...
lucaz78 Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 2 minuti fa, Ulmerino. ha scritto: se vuoi fare due filtri per non toccare gli originali Era quello che intendevo fare...
lucaz78 Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 Scusate se chiedo e scrivo troppo su questi diffusori, ma veramente mi hanno fatto innamorare. Mercoledì ho consegnato i cabinet alla mia amica per farli restaurare,e sono rimasto impressionato dalla loro costruzione e dal loro peso senza altoparlanti, veramente impressionante per dei diffusori così piccoli. Tanto di cappello per come si lavorava 30 anni fa su questi prodotti.
ediate Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @lucaz78 23 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Tanto di cappello per come si lavorava 30 anni fa su questi prodotti. Quando si dice "il vintage".... 😉
Pimpinotto Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 31 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Tanto di cappello per come si lavorava 30 anni fa su questi prodotti Penso che Proac lavori così anche adesso e non solo 30 anni fa perchè è annoverato da tant anni come costruttore top. Inoltre, come già indicato, il modello in tuo possesso nasceva come versione no compromise della Tablette nelle sue innumerevoli versioni. Anche altre minicasse inglesi dei primi anni 80 se prese in mano, mostrano un peso insospettabilmente elevato (mi ricordo per esempio le RCL The Small che erano tutt'altro che costose).
lucaz78 Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 35 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: il modello in tuo possesso nasceva come versione no compromise della Tablette nelle sue innumerevoli versioni Esatto
lucaz78 Inviato 9 Luglio 2022 Autore Inviato 9 Luglio 2022 11 ore fa, Pimpinotto ha scritto: Peak electronics LCR 45 È un bello strumento, ma per l'uso che ne farei io non mi conviene..costicchia. In alternativa potrei portare uno dei crossover da un bravo tecnico e farmi stilare una lista dei componenti e relativo schema, se decidessi di fare questo "esperimento". Gli unici valori che mi mancano sono quelli delle induttanze. Condensatori e resistenze hanno ancora le scritte.
viale249 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @lucaz78 puoi acquistare un qualsiasi ponte economico, per un impiego amatoriale basta ed avanza. Quello in immagine il primo trovato in rete, poco più di €30...
Pimpinotto Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 4 ore fa, lucaz78 ha scritto: È un bello strumento, ma per l'uso che ne farei io non mi conviene..costicchia 1 minuto fa, viale249 ha scritto: puoi acquistare un qualsiasi ponte economico, per un impiego amatoriale basta ed avanza. Quello in immagine il primo trovato in rete, poco più di €30... L'LCR 45, per le qualità (precisione, versatilità, ecc) che ha, a 120-130 Euro non è per niente costoso perchè, dei condensatori e delle induttanze misura TUTTO (anche la resistenza serie delle induttanze, misura essenziale, se si vuole sostituire l'induttanza in serie al woofer) e con precisione. Strumenti LCR più economici (non è appropriato chiamarli "ponti" perchè il principio di funzionamento dovrebbe essere differente), per esperienza personale, sono molto meno precisi e non consentono di fare le stesse analisi (misurano solo induttanza e capacità senza fornire altre informazioni utili / necessarie) dello strumento che ho suggerito. Mi sembra un pò un controsenso voler rifare / rinnovare il crossover da se con componenti della massima qualità, che sicuramente saranno ben costosi, e poi, rivolgersi a strumentazione estremamente economica per le opportune verifiche. 1
corrado Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @viale249 assolutamente non idoneo a misurare la resistenza parassita delle bobine. 1
ediate Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 L'LCR45 si trova sull'amazzone a poco più di 130 euro...
Pimpinotto Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 6 minuti fa, ediate ha scritto: L'LCR45 si trova sull'amazzone a poco più di 130 euro... Esatto ...
viale249 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 7 ore fa, corrado ha scritto: @viale249 assolutamente non idoneo a misurare la resistenza parassita delle bobine. Ovviamente concordo. Ma a domanda di strumento economico risposta con strumento economico. Che se poi l'intenzione è quella di sostituire le bobine con qualche oggetto più performante (bassa resistenza) forse gli potrebbe bastare anche la sola misura del valore dell'induttanza (personalmente non lo farei...).
viale249 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 7 ore fa, Pimpinotto ha scritto: la resistenza serie delle induttanze, misura essenziale, se si vuole sostituire l'induttanza in serie al woofer Sono d'accordo. Anche se diversi autori, se ne legge pure su queste pagine, preferiscono la sostituzione con induttanze con la più bassa resistenza possibile: poi il Qtc varia rispetto al progetto iniziale ma sembra che all'ascolto ci siano solo benefici...
lucaz78 Inviato 9 Luglio 2022 Autore Inviato 9 Luglio 2022 8 minuti fa, viale249 ha scritto: forse gli potrebbe bastare anche la sola misura del valore dell'induttanza (personalmente non lo farei... Per quale motivo non lo faresti? Scusa ma è solo per capire e fare un po di "esperienza", che mi manca in questi casi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora