corrado Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Variando il valore resistivo delle bobine vari il Q del filtro.
Bazza Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Scusate la mia ignoranza ma variate5la resistenza di una bobina su di un woofer o su un mid equivale come principio a porre una resistenza in linea ad un Twitter?
Pimpinotto Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 1 ora fa, viale249 ha scritto: Sono d'accordo. Anche se diversi autori, se ne legge pure su queste pagine, preferiscono la sostituzione con induttanze con la più bassa resistenza possibile: poi il Qtc varia rispetto al progetto Io sono propenso a pensare che il progettista di un prodotto molto curato ed estremo come le Response One (Stewart Tyler non un pinco pallino chiunque) abbia curato il progetto nei minimi dettagli. Tra l'altro, il progetto risale ai primi anni 90 cioè un periodo in cui erano gia disponibili componenti elettronici di qualità estrema per uso audio e la progettazione/ottimizzazione delle casse e dei crossover veniva fatta al computer. Decidere di sostituire dei componenti con altri che abbiano caratteristiche differenti in alcuni parametri (p.es la sostituzione di una induttanza con un'altra con resistenza serie ben differente, senza chiedersi minimamente se chi ha progettato il crossover, ne ha tenuto conto o meno per ottenere il risultato desiderato) mi sembra un pochino volersi ergere alla pari del progettista.
Pimpinotto Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 32 minuti fa, Bazza ha scritto: Scusate la mia ignoranza ma variate5la resistenza di una bobina su di un woofer o su un mid equivale come principio a porre una resistenza in linea ad un Twitter? In caso di bobine messe in serie sul woofer, la resistenza serie influenza un pochino l'efficienza e soprattutto lo smorzamento. In qualche caso il risultato finale può essere stato calcolato ad hoc dal progettista. 1
Questo è un messaggio popolare. viale249 Inviato 9 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Luglio 2022 5 ore fa, lucaz78 ha scritto: Per quale motivo non lo faresti? Scusa ma è solo per capire e fare un po di "esperienza", che mi manca in questi casi... 4 ore fa, Bazza ha scritto: ma variate5la resistenza di una bobina su di un woofer o su un mid equivale come principio a porre una resistenza in linea ad un Twitter? sia Corrado che Pimpinotto vi hanno già risposto: la progettazione di un crossover deve essere fatta in sinergia con gli altoparlanti usati, variare il valore resistivo della bobina in serie ad un woofer varia il fattore elettrico e di conseguenza quello totale del diffusore (Qtc), portando ad una risposta più o meno smorzata. Ovviamente questa sarà maggiore quanto maggiore sarà la variazione del valore resistivo: passare da uno 0,3 ohm ad uno 0,2 ohm non porterà a differenze clamorose. Giusto per portare un esempio conosciuto, una applicazione famosa di questo fenomeno fu quella usata da Cizek per i diffusori Model 1, dove un deviatore permetteva di scegliere tra due valori di Qtc con relativa risposta in frequenza e prestazione lato basse differenti tra le due posizioni, in pratica inserendo in serie al diffusore, oppure cortocircuitando, una resistenza da ben tre ohm... 2 2
lucaz78 Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 buonasera,bypassando per il momento "l'esperimento" che avevo in mente riguardo i crossover, vorrei parlare di cablaggi se qualcuno mi puo consigliare. Ho scelto come cavo di potenza per questi diffusori il Viablue SC4 https://www.audioselection.it/product.php~idx~~~319~~VIABLUE+SC4~.html voglio sfruttare la possibilità di bi-wiring di questi diffusori. Il cavo in questione ha 4 conduttori. 2 in rame ofc argentato destinati alle alte frequenze, e 2 in rame ofc stagnato per le basse. Detto questo,appena la mia amica avrà restaurato i cabinet, vorrei provare a sostituire i cavetti interni con dei nuovi. Per il tweeter avrei scelto questo: https://www.audioselection.it/product.php~idx~~~1700~~ACROLINK+49_026~.html Rame 6N argentato (ne ho degli spezzoni avanzati da un altro lavoro). Per il midwoofer cercavo un cavetto in rame OFC oppure OCC di buona qualità, diciamo alla pari degli altri cavi che userò. Se riesco,farò la sostituzione dei cablaggi anche nei crossover esterni. Cosa potrei utilizzare? sapete consigliarmi un tipo di cavo che riesca ad esaltare la gamma medio-bassa? ad esempio,visto che devo fare un ordine in questo sito,una cosa del genere andrebbe bene? https://www.audiophonics.fr/en/hook-up-wires/neotech-stdct-18-hook-up-wiring-multi-strands-up-occ-ptfe-08mm-p-13358.html
corrado Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: Cosa potrei utilizzare? sapete consigliarmi un tipo di cavo che riesca ad esaltare la gamma medio-bassa? 30 cm di cavo non ti cambiano nulla a parer mio. 2
Pimpinotto Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 In genere, in "vintage e dintorni" si è piuttosto refrattari a parlare del suono dei cavi, specie se si tratta di spezzoni di cavo unipolare da qualche decina di cm che, a parer mio, in molti casi non cambiano quasi niente se non i portafogli di chi li vende. Forse ti conviene postare il quesito in "Riproduzione Audio" o nella sezione dedicata al DIY. 1
Ulmerino Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 @lucaz78 a me sembra che ti stia facendo troppe seghe mentali... Hai cambiato le resistenze con le mox, perfetto, l'elettrolitico con uno nuovo, bene, ora perché cerchi un cavo che esalti la gamma medio bassa? Non vuoi modificarle ma vuoi cambiarne il suono...Se non è ossidato lascia il cavo originale...e inizia ad ascoltare un po' di musica...😉 1
Pimpinotto Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 10 minuti fa, Ulmerino. ha scritto: a me sembra che ti stia facendo troppe seghe mentali... Pane al pane e vino al vino! Hai scritto ciò che molti di noi pensavano da un bel pò 1 1
lucaz78 Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 Ok chiedo scusa, mi rendo conto che per il mio carattere a volte tendo ad essere molto perfezionista e puntiglioso, forse anche troppo. Vado a cercare "il pelo nell'uovo" anche se poi non serve a niente. Non intendevo urtare la sensibilità o la competenza di nessuno di voi,mi avete dato ottimi consigli sia per questo post che in altre situazioni.
lucaz78 Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 È solo che ci tengo molto a questi diffusori, sono miei primi "hifi" veri,li ho cercati per molto tempo. Sto solamente cercando di tirare fuori il massimo delle loro potenzialità, anche con qualche piccola modifica, senza stravolgere la loro concezione. Non mi posso permettere diffusori più costosi o più grandi, non ho spazio.
oscilloscopio Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @lucaz78 Mi pare tu abbia già fatto tutto il necessario, personalmente non penserei più ai diffusori ma inizierei ad ascoltare musica. 1 1
Ulmerino Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @lucaz78 una volta sostituito l'elettrolitico (componente che con gli anni può deteriorarsi) e le resistenze (le ceramiche originali sono di scarsa qualità) sei a posto...se ti piace come suonano perché vuoi fare altri interventi? Non ha senso...
claudiofera Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Buongiorno.Probabilmente i tuoi "nuovi" diffusori sono un'evoluzione delle originali Tablette. Me ne prestò una coppia B.Moroni,ma purtroppo mio fratello pensò di chiedergli la stessa pressione sonora delle Ess AMT..così mi procurò una bella figura di melma,le restituii con un wooferino interrotto.Stessa cosa capitò a un cliente che le aveva spinte troppo con un Quad 606..Ok il cross-over separato,però la "cilindrata" delle casse ,quella è e quella rimane : hai un bel minidiffusore,ma appunto è un minidifussore.Nel progetto è sottointeso che la precedenza è andata agli ingombri ridotti,alla nitidezza del suono,alla spazialità.Il resto- corpo, bassi,sensibilità - viene dopo.Sostituire 30 cm di cavo dal cross-over verso il wooferino non cambierebbe la resa sui bassi,o la cambierebbe di un millimetro.E' più importante pilotare i diffusori con un bell'ampli cicciotto,avere i controlli di tono per esaltare enventualmente i bassi di 3-6 db ,posizionare correttamente le tue Pro Ac.. a quel punto sarà tutto a posto e avrai tutto quello che ti possono dare. 1 1
lucaz78 Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 2 ore fa, claudiofera ha scritto: .E' più importante pilotare i diffusori con un bell'ampli cicciotto Cosa intendi esattamente per ampli cicciotto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora