Vai al contenuto
Melius Club

Proac Response 1 restauro ed eventuale upgrade


Messaggi raccomandati

Inviato

@madero infatti come dicevo,apparte per le dimensioni e i costi (80uf polipropilene non entrerebbe fisicamente nella scheda,minimo sono 5cm di diametro...), secondo me ci sono dei validi motivi per i quali Proac usi tuttoggi un condensatore elettrolitico nei suoi xover...e proprio per questo motivo ho preso questi.

Falcon acoustics da la possibilità di scegliere tra tolleranza standard (10%), oppure selezionati al 5% o 2%.

ovviamente con un piccolo sovrapprezzo.

alla fine li ho pagati circa 5 euro l'uno inclusa spedizione.

Li ho misurati e sono perfetti. Non voglio "snaturare" il bel suono di questo diffusori.

Le resistenze credo non influiscano piu di tanto, ma hanno una migliore tolleranza e mi fanno stare piu tranquillo.

Aspetto ancora che la mia amica abbia tempo per restaurare i cabinet, di lei mi fido e io non ho tempo e competenze per farlo.

come si dice...work in progress...

Inviato

sto ripulendo il vecchio foam intorno ai tweeter,col tempo è ridotto maluccio.

mi sono gia procurato i ricambi (di 2 tipi,uno in foam grigio,l'altro venduto come "gomma" nero,anche se a me sembra ugualmente fatto di foam.)

secondo voi con quale prodotto posso togliere i residui di colla prima di mettere i nuovi foam?

20220708_104602.jpg

20220708_104701.jpg

Inviato

Con l'alcol isopropilico dovresti riuscire a togliere i residui di colla, in alternativa diluente.

  • Thanks 1
Inviato

@lucaz78 i validi motivi per cui si usano condensatori elettrolitici nei crossover sono di natura economica...😉

  • Thanks 1
Inviato

@lucaz78 se ci devi rimettere la colla sopra non serve ammattire più di tanto. Una grattata con un temperino, una sgrassata con alcool e poi applichi la colla nuova, appena comincia a tirare ci metti il foam e lo metti in pressione finché non asciuga.

Inviato

@Bazza i foam di ricambio hanno adesivo sul retro. Stasera provo con alcool, grazie. 

Inviato

@lucaz78 allora anche meglio, meno sbattimento.

Comunque anche con il comune denaturato dovresti portare via cio che rimane..

Inviato
1 ora fa, Ulmerino. ha scritto:

i validi motivi per cui si usano condensatori elettrolitici nei crossover sono di natura economica...😉

Può essere anche per motivi di spazio. Se il crossover fosse interno al minidiffusore, con un volume interno di pochi litri, l'inserimento di un condensatore di dimensioni ciclopiche può causare diminuzioni sensibili del volume interno del minidiffusore

Se il condensatore fosse posto nella sezione medio acuti o acuti del crossover, l'elettrolitico risulta "perdente" rispetto a quello a film/polipropilene/poliestere, ecc per quanto riguarda l'impedenza residua, pertanto può inficiare pesantemente il suono

 

Se il condensatore è posto nella sezione "bassi" e, magari non è posto in serie al segnale, lavora in un range di frequenze tale in cui l'impedenza residua di un elettrolitico è più o meno la stessa di uno a film per cui l'utilizzo di un tipo o dell'altro dovrebbe essere tecnicamente abbastanza indifferente a meno che non si facciano ragionamenti di longevità (un elettrolitico, soprattutto se non utilizzato, dopo 10-20 anni si potrebbe degradare pesantemente soprattutto se di provenienza economica). 

Inviato

@Pimpinotto tutto giusto...ma...

1. In sede di progetto si possono calcolare gli ingombri interni del filtro e dei suoi componenti.

2. Un condensatore a film é sempre superiore, in tutti i parametri, rispetto ad un elettrolitico, in sede di progetto del crossover basta tenere conto della esr e delle caratteristiche dei componenti che si andranno a montare...

3. Un condensatore a film è infinitamente più affidabile di un elettrolitico e più stabile, dura decine di anni senza variare le sue caratteristiche 

4. Ovvio, parliamo di diffusori costosi e/o di pregio, ma è inammissibile che anche oggi (come ieri) vengano usati elettrolitici su realizzazioni di alto livello, più che altro per un fattore di affidabilità e costanza di prestazioni, oltre che di suono...

Le Proac in oggetto hanno il crossover separato e si fregiano di appartenere alla serie top, anche se nanerottole...😁

Inviato

@Ulmerino. sono d'accordo, quello che però è strano, è che gli altri condensatori sono dei buoni Solen, e questo come già detto era un progetto di minidiffusore "senza compromessi" (già il fatto di avere filtri esterni era un segnale). Avrebbero potuto aumentare di qualche centimetro le dimensioni dei box (dei crossover), e mettere un condensatore polipropilene (i diffusori nel '90 costavano 2 milioni e 200.....con 100 mila lire in più coprivano le spese, anche meno).

Oppure la necessità di usare quell'Alcap elettrolitico deriva da altri fattori, perché ho visto lo stesso tipo di condensatore in produzioni Proac anche abbastanza recenti. Purtroppo non riesco a capirne bene la motivazione. Lo schema dei crossover online non si trova, e io non sono capace di disegnarlo .

Inviato

Ho provato per 2 volte a contattare la Proac per chiedere dati tecnici su questi diffusori, indicando il numero di serie.

Gentilissimi, hanno sempre risposto, fornendomi brochure dell'epoca di questo modello in pdf e le guide di istallazione odierne, mi hanno anche consigliato su eventuali stand.ma riguardo ai crossover non mi hanno potuto mandare nessun dato. Hanno solo scritto che se avessi dei problemi, li potrei spedire da loro per farli controllare e sistemare. 

 

Inviato

Anche la scritta sui tweeter tra l'altro porta a pensare che sia uno Scan Speak prodotto "esclusivamente" per la Celef (proac). Può anche darsi che sia fatto su specifiche, e non uguale al "classico" D2010.

20220708_144503.jpg

Inviato

@lucaz78

I residui di colla si tolgono facilmente con il classico WD40. Poi, quando l'hai rimossa tutta, dai una passata di alcol isopropilico per sgrassare la superficie. Aspetta qualche istante per far evaporare ogni residuo, e infine reinstalla il nuovo foam adesivo.

P.S. Non spruzzare il WD40, così come l'alcool, direttamente sul prodotto! 

Inviato
2 ore fa, Ulmerino. ha scritto:

2. Un condensatore a film é sempre superiore, in tutti i parametri, rispetto ad un elettrolitico, in sede di progetto del crossover basta tenere conto della esr e delle caratteristiche dei componenti che si andranno a montare...

3. Un condensatore a film è infinitamente più affidabile di un elettrolitico e più stabile, dura decine di anni senza variare le sue caratteristiche 

D'accordo ma, in certi impieghi la superiorità del condensatore a film rispetto agli elettrolitici è ininfluente per il risultato finale per cui volerli utilizzare a tutti i costi si traduce solo in una scomodità per i maggiori ingombri e in una spesa maggiore per il fabbricante e per l'utente finale per cui il gioco non ne vale la candela. La 'scuola inglese' in ambito hifi, tranne rare eccezioni, è sempre stata molto pragmatica anche in questo.

Inviato

un progetto per il futuro sarebbe quello di replicare i crossover esterni con componenti odierni di "prima scelta", e poi provare se si notano differenze scambiandoli con quelli originali.

Se riesco a "disegnare" lo schema ci potrei provare.

l'unico problema è che non si conoscono i valori delle induttanze.

In che modo si potrebbero misurare? che strumenti servono?

Inviato
27 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

In che modo si potrebbero misurare? che strumenti servono?

Ti servirebbe un ponte LCR per misurare l'induttanza delle bobine e la loro resistenza parassita.

Inviato
25 minuti fa, corrado ha scritto:

Ti servirebbe un ponte LCR per misurare l'induttanza delle bobine e la loro resistenza parassita

Eh qui non ci arrivo purtroppo. se un domani deciderò di provare questo "upgrade" chiederò aiuto a qualcuno...però non nego che sarebbe un "esperimento" interessante replicarli con componenti top (anche se molto costoso sicuramente. 6 induttanze, 8 condensatori e 4 resistenze in totale per 2 filtri,oltre agli chassis e morsetti). Pero sarei molto curioso di sentire il risultato. 

Inviato
59 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

che modo si potrebbero misurare? che strumenti servono

Peak electronics LCR 45. Misura sia capacità che induttanze. Sulle induttanze misura anche la resistenza serie e può eseguire le misure su diverse frequenze.

Ho fatto delle verifiche sulla misura di condensatori ed è estramente preciso. Lotrovi su Reichelt.com al miglior prezzo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...