Vai al contenuto
Melius Club

Lo strano (?) caso di running up that hill


Messaggi raccomandati

Inviato

Leggevo del successo di kate bush sui servizi di streaming e addirittura su tiktok, dovuto ad una serie su Netflix...

la canzone in se non la metterei tra le prime dieci che preferisco della Bush, per dire.

Poi guardo le pubblicità in tv e vedo che le più grandi aziende e i migliori spot soprattutto per i giovani, rispolverano a mani basse hit pre anni ottanta. Io che mi sono praticamente fermato li, o per lo meno con quegli artisti, domando :

ma è stato fatto qualcosa di significativo dopo ? 😂

Che mainchia ascoltano i giovani, cosa hanno ascoltato dal 2000 in poi ?

 

oscilloscopio
Inviato

@lampo65  Secondo me è perchè i committenti delle pubblicità ed i pubblicitari non sono ragazzotti ma persone di una certa età che come noi conoscono la musica anni 70,80 e 90 mentre della musica attuale non conoscono nulla.Inoltre utilizzare musica "di classe" aggiunge pregio allo spot.

Inviato
1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

usica "di classe" aggiunge pregio allo spot

Di pure bella, li volevo arrivare. E non penso che chi investe soldi sulla pubblicità e chi la produce, non sappia come intercettare i gusti dei consumatori giovani. Ovviamente estremizzo un

 po, ma mi ha incuriosito questa cosa di kate Bush. Ok quel brano entra forse nella storia di quella serie Netflix o qualcosa del genere, ma mi domandavo,

chi ascolta quella canzone su iTunes, pare sia arrivata al primo posto qualche giorno fa, avrà mai sentito da qualche altra parte, Wuthering Heights ? 

oscilloscopio
Inviato

@lampo65 secondo me la cosa è casuale, anche mia figlia nelle sue playlist mette roba a volte per me inascoltabile poi ti tira fuori qualche brano prog rock o di classica che a volte nemmeno conosco assolutamente pregevole.

Inviato
2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

secondo me la cosa è casuale

Può essere si, anzi razionalmente deve essere così. Da "vecchio" mi son fatto l'idea che il grosso sia stato fatto e che adesso sostanzialmente si copia. E che tra ventanni andranno alla grande, già è così in verità, gli artisti con le cover di quegli anni ...

oscilloscopio
Inviato

@lampo65 personalmente ritengo che siamo in un periodo di profondo declino culturale e creativo, lo vedo non solo nella musica ma anche nella pittura ed altre forme d'arte, l'unica è sperare in un nuovo Rinascimento (anche se la vedo dura)

  • Melius 2
Inviato

Su cultura in generale sono troppo ignorante per convenire. Sulla musica mi sa che è così, non so da quanti anni, per questo ho aperto sto 3d😁

Indizio, gli "artisti" girano come trottole, un nome rimane un anno due, poi avanti il prossimo. Saranno i giovani che consumano troppo e male, o è il prodotto non abbastanza valido ?

oscilloscopio
Inviato

@lampo65 l'offerta è enorme con internet, ci sono sicuramente anche oggi cose valide ma non interessano ai mass media che vogliono musica da consumo e stanarli è molto più difficile.

Inviato

"Running up that Hill" è parte della colonna sonora di "Stranger Things", una delle serie di Netflix più "in" del momento, ambientata negli anni '80.

.

Lo so, perché un giorno mia figlia ha messo su proprio la canzone di Kate Bush e quindi le ho chiesto come facesse a conoscerla. 😊

.

Peraltro, per me brano stupendo e tratto da uno degli album più intriganti della Bush, "Hounds of love".

Inviato
4 ore fa, diego_g ha scritto:

Bush

Da ragazzino ero innamorato.😁

Secondo me Diego, ripeto sarò vecchio o nostalgico, ma anche senza scomodare i mostri degli anni precedenti, tra gli anni 70/80 c'è stato un fermento tale, un numero di artisti fenomenali, per lo meno parlando di musica "leggera" ma nemmeno tanto, che oggi se li sognano. 

Poi ok un giovane ascolta quello che gli vendono e quello che ascoltano i coetanei...

finche non sentono una qualunque hit di quegli anni... ma perfino la disco, che molti di noi si snobbava, se passa da Netflix, te la ritrovi in testa  su Spotify, fidati 😁😂

 

Inviato

@lampo65

Condivido tutto!

.

Anche la "potenza" di Netflix... Che io non guardo: a me quelle serie sembrano banalotte e mal recitate. Ma tant'è.

  • Melius 1
Inviato

Stranger Things è nata idealmente per rendere omaggio alla cultura POP degli anni 80. 

 

comunque i target di riferimento sono due 


teen dai 15-19 (l’età dei protagonisti) 

Adulti 30s - 40s

 

Comunque a mio parere la prima fascia non è in grado di comprendere gran parte dei contenuti della serie non avendo vissuto quell’epoca.
 

Ci sono scene parecchio mature e anche parecchio violente(non tante comunque) . riferimenti politici, thriller , horror , fantascienza. Si ironizza su ciò che era considerato diverso o alternativo all’epoca e sui luoghi comuni. 
 

un prodotto molto valido, che come tutti i prodotti validi , genera marketing 

E via di merchandise…

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...