megmar Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Buona domenica a tutti. Voi con cosa pilotate i diffusori in oggetto? Io ho provato un paio di amplificazioni valvolari ma mi sembra di non riuscire a sfruttare il loro potenziale a dovere. Chi le possiede cosa ne pensa? Grazie a chi vorrà partecipare alla discussione.
luckyjopc Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Io avevo delle spender Classic andavano bene con un’accoppiata valvolare ear 509/912. Altra soluzione classica con Naim questa volta a ss
megmar Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 In effetti stavo pensando anch'io a uno ss, magari proprio inglese per fare accoppiata tutta British.. Però ho paura di perdere un po' di "raffinatezza valvolare"... Naim conosco poco. Ho ascoltato l'ultimo supernait e se devo trovare un aggettivo che lo identifica direi autorevole. Però non so se potrebbe soddisfare su tutti i parametri
luckyjopc Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Per il valvolare potresti valutare oltre ad ear anche leben
sonoio Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Ho le d7.2 pilotate da un mc 5300 e da un supernait 3 da 2 mesi quest'ultimo. Il mc e' piu' raffinato sul jazz; il naim va bene su tutti i generi musicali. Una bella lotta tra i 2; Credo dopo le ultime prove di tenermi il naim, in sintesi spinge di piu' tutte le frequenze.
sonoio Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Ho avuto sia le d7 che le d7.2 e ritengo non siano diffusori idonei a valvolari. Vogliono buona corrente.
megmar Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 @sonoio eh lo so! Il supernait 3 ha fatto una buona impressione anche a me. Spinge forte.come dicevo prima ha veramente una "presenza" notevole. Però ultimamente ascolto soprattutto jazz e devo dire che un po di calore e di grana fine sulle voci non guasterebbero... Posso chiederti le dimensioni dell'ambiente in cui le ascolti?
sonoio Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @megmar calore ne ha abbastanza poi dipende sempre dalle incisioni . Ascolto in circa 30mq.
gennaro61 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 8 ore fa, sonoio ha scritto: Il mc e' piu' raffinato sul jazz; il naim va bene su tutti i generi musicali. Non ho mai avuto le D7.2 ma ho avuto le Spendor Sp 100 R2 in prova per una settimana a casa mia. Le ho pilotate con pre Spectral DMC 30 SL G2 abbinato a finale Pass Xa 30.8 e devo dire che era un bel sentire. Un ampli in classe A potrebbe essere una felice sintesi tra il Mc e il Naim.
megmar Inviato 20 Giugno 2022 Autore Inviato 20 Giugno 2022 13 ore fa, sonoio ha scritto: ritengo non siano diffusori idonei a valvolari. Vogliono buona corrente. Alla faccia del carico semplice…
davenrk Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 23 ore fa, gennaro61 ha scritto: Non ho mai avuto le D7.2 ma ho avuto le Spendor Sp 100 R2 in prova per una settimana a casa mia. Beh due diffusori completamente diversi, anche come fascia di prezzo. Ho avuto le Spendor SP100R2 e ho ascoltato le D7.2. Le seconde hanno un suono più "moderno", più frizzante in alto, sono un bel diffusore, ma ho avuto come l'impressione che cercassero di spingere oltre le loro possibilità, cercando di dare una sensazione di impatto di un diffusore più grande, quando in realtà arrivano ad un certo limite. Non ho sentito l'esigenza di cambiare le Graham 5/9 che avevo in quel momento, le quali per me non mi davano l'impressione di voler "scimmiottare" qualcosa di più grande. Poi, non lo so, magari è una sensazione comune alle mini-tower, non ne ho ascoltate molte negli ultimi anni.
megmar Inviato 21 Giugno 2022 Autore Inviato 21 Giugno 2022 @davenrk bhe, dipende molto anche dalle dimensioni del locale in cui sono poste! Nella mia sala più grandi di queste non credo possano entrare... Certo, con un litraggio diverso sarebbe sicuramente diverso anche l'impatto sonoro...
Capa Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Ho avuto le D7 (non le D7.2) e le ho tenute in contemporanea, per un paio d'anni, con le SP 1/2R. Le D7 hanno un suono più aperto e rispondono con maggior differenza, rispetto alle SP 1/2R, al cambio di amplificazione e ai cavi. Nel mio set up ho trovato le D7 un pelo sbilanciate sulle alte. Però hanno un ottimo tweeter con una dispersione angolare ottima che, in un ambiente sacrificato come il mio, era un must non da poco. Poi, anche con molti dubbi, avevo deciso di mettere in vendita le SP, consapevole che avrei dovuto mettere mano anche all'amplificazione; ma il caso ci ha messo lo zampino e se ne sono andate le D7. Che, però, un po' rimpiango (non siamo mai contenti ...)
davenrk Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @megmar le avevo confrontate nella stessa stanza, sia chiaro suonano bene ma ho come l impressione che fossero un po' "artificiose"
megmar Inviato 21 Giugno 2022 Autore Inviato 21 Giugno 2022 @davenrk puo’ essere! ti ricordi con cosa erano pilotate?
megmar Inviato 21 Giugno 2022 Autore Inviato 21 Giugno 2022 @sonoio a te, pilotate dal naim sembrano sbilanciate in alto o artificiose?
davenrk Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @megmar ripeto, non in assoluto ma in confronto alle Graham 5/9. Erano pilotate da un integrato Luxman, non proprio corrispondente ai miei gusti ma suonava bene con entrambe. Credo che la stessa differenza l'avrei notata, con le dovute differenze , se avessi ascoltato ad esempio le Classic 1/2.
sonoio Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @megmar artificiose assoluramente no. Delle d7 tutto si puo' dire tranne che ... e' un diffusore meraviglioso. Non mi trovo assolutamente con quanto scritto precedentemente dall' amico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora