gabel Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Non è una nuova moda che voglio lanciare, solo una constatazione che vorrei condividere con voi e che già l’amico @bear_1 mi aveva fatto notare. Mi sta capitando infatti sempre più spesso di apprezzare maggiormente un disco Stereo in monofonia, specialmente con le riedizioni di jazz Blue note “tone poet” o “classic reissue”, ma anche con gli Impulse! riediti da Analogue Productions. Questo non perché le ristampe siano difettose (tutt’altro!), ma per il problema che notoriamente affligge le prime riprese stereofoniche dove la batteria è piazzata a destra, il pianoforte al centro, il sax a sinistra e il basso dove rimaneva posto! Con il pre nella posizione mono, gli strumenti riprendono la loro normale posizione e, almeno io, apprezzo maggiormente ciò che ascolto (ovviamente la testina è stereofonica). È capitato anche a voi di preferire un ascolto di questo tipo o sono solo io a cui piace farlo strano? 😄😄😄
rock56 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Anche i primi album dei Beatles hanno questo problema, ho sempre preferito ascoltarli in mono... A quei tempi "dovevano" fare sentire lo stereo e dividevano i due canali in maniera esagerata, lasciando anche il buco in mezzo!
Gdg Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Condivido perfettamente questa osservazione. Ho sempre trovato innaturali all'ascolto, a causa dell'eccessivo "collassamento" del suono sulle casse, alcune vecchie stampe in vinile che possiedo, proprio perchè masterizzate in questo formato proto-stereo. Ma mi ha particolarmente infastidito ascoltare, a casa di un amico audio/musicofilo, una recentissima ristampa di Jackie McLean - It's Time "Blue Note Tone Poets", oltretutto nemmeno tanto economica. Capisco la filologia tecnica, ma per quanto ne so, all'epoca venivano commercializzate sia la stampa stereo che quella mono ed a mio parere scegliere di ristampare quella stereo, anche da un punto di vista artistico, non è stata una scelta felice. E purtroppo per noi non abbiamo sull'ampli o sul pre phono il commutatore mono, quindi sarebbe interessante spostare questo thread in Riproduzione audio, anche per sapere se esiste qualche sistema / dispositivo per ovviare a questo inconveniente.
P_rover Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 questo effetto dovrebbe simulare o riprodurre l'effetto che si ha in un ascolto live, dove di certo i diversi strumenti non sono tutti allineati al centro del palco. A me sinceramente non dispiace, anzi.
rock56 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 2 ore fa, P_rover ha scritto: questo effetto dovrebbe simulare o riprodurre l'effetto che si ha in un ascolto live Se registrato "stereofonicamente" si, ma le ristampe con origine mono questo effetto è falsato (mio parere, all'ascolto)
P_rover Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @rock56 nel post di apertura si parla di riprese stereofoniche, quindi io mi riferisco a quelle. Le ristampe classic della BN generalmente sono riprese stereo, non ho analogue production quindi su quelle non saprei. Come dice Joe Harley in questa intervista proprio riguardo alla riproduzione stereo, la maggior parte delle riprese BN dal 58 in avanti sono in stereofonia. Dal minuto 26 circa, parlano proprio di questo aspetto.
Morenik Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Il 20/6/2022 at 19:43, gabel ha scritto: Con il pre nella posizione mono, gli strumenti riprendono la loro normale posizione e, almeno io, apprezzo maggiormente... Grazie per la dritta. Ci proverò.
Gdg Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 20 ore fa, P_rover ha scritto: questo effetto dovrebbe simulare o riprodurre l'effetto che si ha in un ascolto live, dove di certo i diversi strumenti non sono tutti allineati al centro del palco. A me sinceramente non dispiace, anzi. Probabilmente stiamo facendo riferimento a riprese diverse. Io non sento nessun effetto live quando alcuni esecutori monopolizzano i microfoni ed altri se ne stanno in disparte. In particolare, nella registrazione da me citata (Jackie McLean - It's Time "Blue Note Tone Poets") si sente il sax solo sul diffusore di sx, la batteria solo sul diffusore di dx e, tra le casse, il pianoforte ed il contrabbasso. Poi, per motivi abbastanza ovvi, chi suona il sax, punta direttamente verso il microfono, mentre la batteria viene ripresa da lontano, così l'effetto finale è uno squilibrio totale, dove il sax è troppo in evidenza, la batteria microscopica e piano e basso appena si sentono. Trovo riprese stereo come queste alquanto primitive ed innaturali, e, dovendo secgliere, preferisco una buona stampa mono.
P_rover Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @Gdg si il disco di cui parli non lo conosco. Ma da come ne parli sembra più un problema di volumi che di posizionamento. Per il resto rimango della mia idea, che certo non voglio imporre a nessuno, si tratta di gusti e preferenze soggettivi. Anche nei live può capitare di avere uno sbilanciamento dei volumi e capisco che possa infastidire.
P.Bateman Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Trovo insopportabili i master mono rechanneled for stereo, la stereofonia degli inizi, un po' naive, va accettata.
gabel Inviato 22 Giugno 2022 Autore Inviato 22 Giugno 2022 2 ore fa, Gdg ha scritto: si sente il sax solo sul diffusore di sx, la batteria solo sul diffusore di dx e, tra le casse, il pianoforte ed il contrabbasso. Esatto, proprio la stessa situazione di cui parlavo. 1 ora fa, P_rover ha scritto: Ma da come ne parli sembra più un problema di volumi che di posizionamento. Non è un problema di volumi, ma di ripresa (e neanche un effetto live, che è ben altra cosa). Le prime riprese stereo erano come descritte da me e @Gdg e, per quanto mi riguarda, non solo sono fastidiose, ma soprattutto innaturali. Molto meglio in mono, dove ogni strumento torna ad una collocazione e dimensione consona.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora