Alessiodom Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO PROPOSTA B2 Testo tratto da Oliver Sacks, Musicofilia, Adelphi, Milano, 2010, pp. 13-14. «È proprio strano vedere un'intera specie - miliardi di persone - ascoltare combinazioni di note prive di significato e giocare con esse: miliardi di persone che dedicano buona parte del loro tempo a quella che chiamano «musica», lasciando che essa occupi completamente i loro pensieri. Questo, se non altro, era un aspetto degli esseri umani che sconcertava i Superni, gli alieni dall'intelletto superiore descritti da Arthur C. Clarke nel romanzo Le guide del tramonto. Spinti dalla curiosità, essi scendono sulla Terra per assistere a un concerto, ascoltano educatamente e alla fine si congratulano con il compositore per la sua «grande creatività» – sebbene per loro l'intera faccenda rimanga incomprensibile. Questi alieni non riescono a concepire che cosa accada negli esseri umani quando fanno o ascoltano musica, perché in loro non accade proprio nulla: in quanto specie, sono creature senza musica. Possiamo immaginare i Superni, risaliti sulle loro astronavi, ancora intenti a riflettere: dovrebbero ammettere che, in un modo o nell’altro, questa cosa chiamata «musica» ha una sua efficacia sugli esseri umani ed è fondamentale nella loro vita. Eppure la musica non ha concetti, non formula proposizioni; manca di immagini e di simboli, ossia della materia stessa del linguaggio. Non ha alcun potere di rappresentazione. Né ha alcuna relazione necessaria con il mondo reale. Esistono rari esseri umani che, come i Superni, forse mancano dell’apparato neurale per apprezzare suoni o melodie. D’altra parte, sulla quasi totalità di noi, la musica esercita un enorme potere, indipendentemente dal fatto che la cerchiamo o meno, o che riteniamo di essere particolarmente «musicali». Una tale inclinazione per la musica - questa «musicofilia» - traspare già nella prima infanzia, è palese e fondamentale in tutte le culture e probabilmente risale agli albori della nostra specie. Può essere sviluppata o plasmata dalla cultura in cui viviamo, dalle circostanze della vita o dai particolari talenti e punti deboli che ci caratterizzano come individui; ciò non di meno, è così profondamente radicata nella nostra natura che siamo tentati di considerarla innata […].»Comprensione e Analisi Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte a tutte le domande proposte. Riassumi il contenuto del brano e spiega il significato del termine “musicofilia”. Qual è l’atteggiamento che, secondo l’autore, i Superni hanno nei confronti della specie umana e del rapporto che essa ha con la musica? A tuo parere, cosa intende affermare Sacks quando scrive che l’inclinazione per la musica “può essere sviluppata o plasmata dalla cultura in cui viviamo, dalle circostanze della vita o dai particolari talenti e punti deboli che ci caratterizzano come individui”? A tuo giudizio, perché l’autore afferma che la musica non “ha alcuna relazione con il mondo reale”? Produzione Sulla base delle tue conoscenze, delle tue esperienze personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema del potere che la musica esercita sugli esseri umani. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso.https://www.miur.gov.it/web/guest/-/esami-di-stato-pubblicate-le-tracce-della-prima-prova-scritta-bianchi-consentivano-a-tutti-di-esprimersi-
Alessiodom Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 ...magari fra qualche anno chi ha svolto questa traccia...lo ritroveremo a proporci la "sua" musica... 1940 - Minuto 2'50" ...assolutamente geniale la trasposizione figurativa dell'immenso e immortale Ludwig...puro romanticismo in scena
minollo63 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 Mi sa tanto che non avrei passato la matura all'epoca se avessi affrontato un argomento del genere, alla luce dei miei gusti, della mia esperienza e conoscenza in campo musicale... 🤔 Stefano R. NON MATURO 😆 Ciao ☮️ Stefano R. 2
Morenik Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Io addirittura cannai completamente la traccia di italiano ( e dire che letteratura era il mio punto forte, appena sotto la musica 😂), ma ho troppa pietà di me per raccontare il naufragio minuto per minuto... 6 politico per intercessione del mio caro professore di lettere che fece notare alla commissione d'esame che il maturando era uno studente molto brillante, media voti piuttosto buona, che c'era molta afa, etc...😔 1
kaos73 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Fatico davvero a comprendere gli intenti dell'estensore(i) del titolo e mi chiedo se abbia almeno un ricordo della propria gioventù, se abbia idea di chi debba affrontare il tema? Perchè con un tema potenzialmente stimolante, non lascia parlare liberamente i ragazzi senza anteporre le proprie sovrastrutture spacciate per cultura, alla spontaneità, creatività, sentire... A quale scopo quegli stupidi 4 punti da criceto sulla ruota, perdendosi la possibilità di ascoltare per una volta la voce di una generazione sempre troppo lontana da noi, perdendosi la possibilità di un confronto, di imparare qualcosa da loro? La risposta che mi sono dato la vedo, ahimè, ogni giorno sempre più. Peccato però! Daniele
mozarteum Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Concordo. Logorroico Sacks (cento righe per dire cose che ne bastavano 5) e pessime le domandine/recinto a seguire 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora