samana Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Ovviamente vige la presunzione di innocenza Non lo so. Tutti sono innocenti, fin quando non si dimostri il contrario. Certo che nel caso della Juventus queste dimissioni fanno sorgere sospetti.@OLIVER10 Tu pero’ fai riferimento ad errori di gestione, bene o male li fanno tutti. Qua si parla di aver violato le leggi. O cosi almeno si suppone.
maurodg65 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 35 minuti fa, appecundria ha scritto: Si tratta che hanno scritto una cosa ma ne hanno fatta un'altra, dunque, secondo l'accusa, le scritture contabili non sono veritiere. L'essere quotati in borsa è solo uno dei problemi (come se poi fosse una bazzecola). Non lo è infatti e proprio perché non lo è dubito che una società quotata con dei revisori dei conti faccia come l’ultima delle società padronali e scriva una cosa per farne poi un’altra, ad ogni modo questo lo vedremo nel breve periodo e vedremo se sarà una libera interpretazione al solito o se ci sara qualcosa di vero in ciò che scrivi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Novembre 2022 Amministratori Inviato 29 Novembre 2022 vedo che quando si tratta di tifo si trascurano gli elementi oggettiv della questione. Partiamo da un punto, la gestione di Andrea Agnelli è da un po che non piace alla società, nell'otica juve gli ultimi anni sono stai fallimentrti, non solo da una situazione di sostanziale pareggio si è passati ad un di pesante passivo (nonostante le iniezioni di liquidità degli azionisti, non solo gli investimenti finalizzati a far tornare la squadra a gioare un rulo di primo piano in champions non hanno dati i risutti sprati ma anchein Italia son 2 anni che lo cudetto lo vincono altri e che la juve resta comunque lontana dal poio. L'inchiesta guidiziaria a mio giudizio è stata solo l'occasione, diciamo i casus belli, per azzerare i vetici. Nel nostro sistema giudiziari la responsabilitàà oenale è indivuduale, si condannano gli amministratori, non le società <8che al più potranno essere chiamate a risarcire il danno<9 non è che se cambiano i vertivi l'inchieta si blocca, come dire che se vendo lìarma del delitto non sono più perseguibile, probabilmente quello che si è voluto evitare è che una eventuale inibizione degli amministratori a compiere atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, disposta dalla magistratura, potesse impedire le attività di mercato. Gli illeciti sportivi seguono un altro percorso, con la responsabilità oggettiva oltre gli amministratori sono sanzionabli anche le società, ma nella giustizia non mipiace sparare senrenze pruima della conclusione del processo 1
maurodg65 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 38 minuti fa, appecundria ha scritto: Non si tratta di pagamenti rateizzati. I pagamenti li puoi pure “raitezzare” ma se non cambi la contabilizzazione non cambia nulla sull’esito contabile e la Consob non avrebbe titolo di intervenite ma al più ne avrebbe la FIGC, visto che non puoi iscriverti alle competizioni ufficiali con stipendi non pagati, e l’AdE per cio che riguarda le trattenute per cui la società opera da sostituto d’imposta.
maurodg65 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 5 minuti fa, samana ha scritto: Certo che nel caso della Juventus queste dimissioni fanno sorgere sospetti.@OLIVER10 Come ha scritto Oliver, ha ragione nella sostanza, è più facile che sia approfittato dell’inchiesta per fare “pulizia” del vecchio CdA che ha commesso degli errori nelle scelte sportive e consequenzialmente contabili con spese che, soprattutto a causa della pandemia, si sono dimostrate eccessive e che hanno richiesto credo due aumenti di capitale.
OLIVER10 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @samana @maurodg65 alla juve gli stravolgimenti non sono mai indolori lo sapete bene, tira la stessa aria del 2006 o non ve ne siete accorti ? Credo e spero che dal lato sportivo le cose vadano diversamente. Gestire la Juve non è come gestire le altre squadre.
Jackhomo Inviato 29 Novembre 2022 Autore Inviato 29 Novembre 2022 15 minuti fa, samana ha scritto: Qua si parla di aver violato le leggi. Si parla di falso in bilancio, e pare non ci siano illeciti di natura sportiva.
piergiorgio Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 4 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: Gestire la Juve non è come gestire le altre squadre. concordo, è molto più costoso per le 'spese' extra 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: è più facile che sia approfittato dell’inchiesta per fare “pulizia” del vecchio CdA che ha commesso degli errori concordo, da tempo era arrivata l'ora di fare un bel repulisti e ricominciare tutto da zero. magari anche dalla serie B 16 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: vedo che quando si tratta di tifo si trascurano gli elementi oggettiv della questione. concordo e basta, vedi le mie considerazioni poco sopra 😄 oggi vado d'accordo con tutti, sarà perchè mi taglieranno la pensione di una bella fetta...
maurodg65 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2022/10/26/juve-plusvalenze-cosa-rischia-reati Inchiesta plusvalenze e stipendi Juve: cosa rischia e i reati contestati Sky Sport26 ott 2022 - 17:53 Plusvalenze, stipendi e bilanci Il pool di magistrati che da un anno guida l’indagine Prisma è composto dai sostituti procuratori Ciro Santoriello, Mario Bendoni e dal procuratore aggiunto Marco Gianolio, che nel 2006 aveva indagato la Juventus per una delle ipotesi di reato contestate: il falso in bilancio. Per ricostruire i flussi finanziari dal 2018 al 2021 la procura si è avvalsa della consulenza del commercialista Enrico Stasi che, come Gianolio, si era già occupato dei bilanci della Juventus nell’inchiesta del 2006. Il lavoro del consulente ha puntato l’attenzione sulle plusvalenze e la “manovra stipendi”. Secondo gli inquirenti emerge una notevole differenza tra i risultati che sarebbero dovuti essere contabilizzati e quelli messi a bilancio al 30 giugno degli anni 2019, 2020 e 2021. Risultato bilanci Anno Procura Juventus Fc 2019 - 84 - 39 2020 -236 - 89 2021 - 222 - 209 Totale - 542 - 337 Differenza: 205 milioni Quali sono i reati contestati? Gli inquirenti ipotizzano i reati di: false comunicazioni sociali (art. 2622 cc), ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 cc), manipolazione del mercato (art. 185 D.Lgs 58/1998) e dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art.2 D.Lgs 74/2000). Il comunicato sugli stipendi durante la pandemia Nell’indice delle contestazioni i magistrati fanno un preciso riferimento al comunicato del 28 marzo 2020 nel quale la Juventus annunciava l’accordo con i calciatori e lo staff tecnico della prima squadra: “L’intesa prevede la riduzione dei compensi per un importo pari alle mensilità di marzo, aprile, maggio e giugno 2020. Nelle prossime settimane saranno perfezionati gli accordi individuali con i tesserati, come richiesto dalle normative vigenti. Gli effetti economici e finanziari derivanti dall’intesa raggiunta sono positivi per circa euro 90 milioni sull’esercizio 2019/2020”. Secondo gli inquirenti da questo comunicato si evinceva che non sarebbero state pagate 4 mensilità per un totale di 90 milioni di euro, mentre in realtà i calciatori avrebbero rinunciato soltanto a una mensilità. Per questo i Pm ipotizzano a carico di Agnelli, Nedved, Paratici, dell’avvocato Gabasio e Re(ex responsabile area finanza) il reato di manipolazione del mercato per avere diffuso “notizie false ponendo in essere operazioni simulate o altri artifizi concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari”. Cosa rischiano gli indagati? Dalla multa alla reclusione Il presidente Agnelli, il vice presidente Nedved e l’ex direttore sportivo Paraticisono indagati per tutte e 4 le fattispecie di reato. L’amministratore delegato Arrivabene è indagato per il reato di falso in bilancio relativo agli anni 2019, 2020 e 2021 (faceva parte del cda prima di diventare amministratore delegato il 30 giugno 2021), manipolazione del mercato e ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità di pubblica vigilanza (solo per l’anno 2021). Reato di falso in bilancio (art. 2622 cc) “pena della reclusione da tre a otto anni” Reato di manipolazione del mercato (art. 185 D.Lgs. n. 58/1998) “reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro ventimila a euro cinque milioni”. Reato di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità di pubblica vigilanza (art. 2638 cc) “reclusione da uno a quattro anni” Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti (art.2 D.Lgs 74/2000) “reclusione da quattro a otto anni” La società Juventus cosa rischia? La Juventus è indagata in qualità di persona giuridica. L’ipotesi di reato è quella all’art.2, 5 e 25 del D.Lgs n.231/2001, riferita alla responsabilità dell’ente, ai reati tributari e agli abusi di mercato. Se riconosciuti i reati tributari si applica "la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote elevabile fino a un terzo". Per gli abusi di mercato "si applica all'ente la sanzione pecuniaria da quattrocento a mille quote". Che cosa rappresenta la quota in una sanzione pecuniaria? La quota è una singola parte dell'ammontare della sanzione pecuniaria il cui numero è non inferiore a cento né superiore a mille. L'importo della singola quota va da un minimo di Euro 258 ad un massimo di Euro 1.549. P.S. L’articolo qui sopra è del 26 ottobre 2022, un mese fa.
samana Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 9 minuti fa, Jackhomo ha scritto: Si parla di falso in bilancio Infatti. E’ un reato penale. Se poi tale presunto reato abbia ripercussioni, o le debba avere, sugli aspetti meramente sportivi, questo non lo so. A mio avviso dovrebbe, ma le leggi non le scrive il sottoscritto.
OLIVER10 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 7 minuti fa, piergiorgio ha scritto: vedi le mie considerazioni poco sopra hai solo fatto due discorsi a bischero
DiZZo Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 2 minuti fa, samana ha scritto: Infatti. E’ un reato penale. Se guardi le prime pagine dei giornali sportivi , sembra solo un cambio epocale ai vertici, nessun problema guys! Quando li leggo arrabbiati con la stampa per presunti trattamenti di sfavore, mi fanno scompisciare. 1
audio2 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 comunque tifo anche io per la juve in b, di nuovo. un pò di blasone anche nelle serie minori, e che diamine. però va bene anche la c, casomai. 2
maurodg65 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 15 minuti fa, samana ha scritto: E’ un reato penale. Mozarteum mi corresse al tempo, un reato è una violazione del CP, quindi con reato sottintende che sia una violazione del codice penale. 😉 1
maurodg65 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 16 minuti fa, DiZZo ha scritto: Se guardi le prime pagine dei giornali sportivi Le prime pagine dei giornali che riportavano la notizia giudiziaria di cui parlate sono di un mese fa ed oltre, oggi la notizia è che il CdA si è dimesso. P.S. L’inchiesta sulle plusvalenze “fittizie” ricordate nell‘articolo coinvolgeva altri club, notizie al riguardo?
maurodg65 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2021-2022/caso-plusvalenze-tutti-prosciolti-cadono-le-accuse-verso-juventus-napoli-e-le-altre-societa_sto8885700/story-amp.shtml
DiZZo Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @maurodg65 si certo, Narnia spiegata benissimo.
Messaggi raccomandati