Xabaras Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 Per sostituire il mio pur buono optoma uhd60. Cosa consigliate nel ranger di prezzo fino a 4000 euro?
Xabaras Inviato 24 Giugno 2022 Autore Inviato 24 Giugno 2022 Naturalmente volevo dire a "tiro" ultra corto. Vabbè.
evange Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Io sto puntando Xgimi Aura oppure i nuovi tri-laser Hisense. @Lupoal Perchè dici NON Sony? ciao
evange Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Ho visto un Hisense non trilaser, la serie precedente. Un sacco di effetto Rainbow, peggio del mio Benq W5000 vecchio di 10 anni.
bluenote Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Io ho un Optoma UHZ65UST con schermo dedicato ALR e va piuttosto bene.
lupoal Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 2 ore fa, evange ha scritto: @Lupoal Perchè dici NON Sony? @evange ... esperienze pregresse con il marchio
evange Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 @lupoal Degrado di prestazioni? Le famigerate bruciature?
Revenant Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Io ho un Sony HW-45E da 3 anni e ne sono soddisfattissimo. Immagine bella e colori naturali. Mai un problema e prestazioni costanti della lampada che ha al momento 3500 ore.
lupoal Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 ti consiglio di procurarti un colorimetro + uno spettrofotometro (per calibrare il colorimetro) + un software decente per fare le misure... e misurare Gamut - Gamma - valore di contrasto a 0 - 5 - 10 - 20 - 30 etc. IRE (misura da fare con il diaframma automatico disinserito che altrimenti sono solo fregnacce, il contrasto intra-scena si misura con diaframma si OFF)... il gamut lo misuri non solo ai vertici del triangolo ma anche a valori di saturazione 25% 50% 75%... quando fai la misura del gamma controlli anche i valori (ovvero l'andamento) delle tre componenti della luce, RGB, con particolare attenzione alla componente Blu oppure stai così e vivi felice p.s.: pls NON citarmi in una risposta, o non rispondermi affatto, NON voglio essere coinvolto in nessuna disquisizione riguardante il marchio Sony... l'ultima cosa di quel marchio che mi è rimasta è una PS4 PRO praticamente nuova che voglio vendere (se qualcuno fosse interessato mi contatti in M.P.), in futuro in casa mia di quel marchio non entrerà più nulla
Millenium Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Il 24/6/2022 at 12:27, lupoal ha scritto: non prendere Sony Attualmente Sony non ha praticamente nulla a catalogo di proiettori UST nel budget del nostro amico.
Drummeria Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Ho letto e visto su YouTube delle ottime opinioni dell'Hisense px1-pro. Dovrebbero commercializzarlo in Italia in autunno. Il prezzo (in dollari) rientra nel budget, ma credo sia essenziale prendere un telo ALR o CLR per ottenere il meglio da questo tipo di proiettori a tiro ultra corto. Il modello precedente, l'hisense l9g (che sfora il budget richiesto) è infatti fornito con un telo dedicato a cornice fissa. Nel mio caso, avendo bisogno di un telo motorizzato, essendo la stanza dedicata in primis all'audio 2 canali, non ho mai potuto considerarlo. Ne approfitto per rilanciare a riguardo dei teli motorizzati per proiettori a tiro corto/ultra corto. Esistono in commercio a vostra conoscenza dei teli ALR con salita dal basso (tipo i cinesi vividstorm) che non siano cinesate ed abbiano un importatore ed una garanzia italiana?
jedi Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 @lupoal Sony si è comportata da marchio poco corretto. I suoi Vpr avevano grossi problemi di matrice che si opacizzavano con perdita di contrasto eclatante. Il mio attuale Gtz 380 ,che però fa parte della serie professionale,oltre che avere un immagine impressionante ,dato la capacità di trattare HDR come si deve ,ho ricontrollato con Colour space ed è rimasto come quando lo avevo calibrato. Adesso ha circa 900 ore
lupoal Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 ... "HDR come si deve" è una frase potenzialmente azzardata, occorre vedere quale è la luminosità di picco che è in grado di esprimere in concomitanza con il nero 0 IRE... misurare entrambi i valori a schermo (esistono dei pattern appositi, e uno me lo era anche fatto io) con diversi valori di percentuale di area illuminata e verificare, in queste condizioni che approssimano il reale, quindi inclusa l'influenza dell'ambiente in cui effettui la proiezione, quale è il valore di contrasto reale e quanto si discosta dal previsto in HDR... quale il valore dello 0IRE reale... quale il valore dei 100IRE reale... vedrai che di HDR c'è davvero poco, ma quasto vale per qualsiasi proiettore... inclusi i nerissimi JVCdici una inesattezza, le matrici non si opacizzavano proprio per nulla... il problema è un'altro e ben diverso dalla opacizzazione... anzi i problemi seri erano almeno due, uno dei due tecnico 900 ore sulle matrici sono ancora poche... inizia a misurare da circa 1500... procurati gli strumenti e documentati su quale era il problema nei termini esatti, questo in modo tu sappia come/cosa misurare non conosco il Gtz 380, non seguo più (per disgusto) ormai da tempo le faccende di quel marchio/tipo di prodotto, il mio augurio per l'utente finale è ovviamente di non capitare fra gli eletti (non pochi)
jedi Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 @lupoal Sta tranquillo che lo so fare Lo ripeto ,questo fa parte dei prodotti professionali ,non consumer. Penso che conoscere il GTZ380 sia abbastanza difficile e vederlo in Italia . Ne sono stati venduti solo due. Io per partito preso prima vedo e misuro se mai Il mio primo Vpr era un tributo con tubi da 7 pollici (più' si 20 anni fa),poi passato ai DLP Sharp per poi avere quasi tutti i Di-La Jvc .
lupoal Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 👍 ... ho visto solo ora cosa sia il GTZ380... alla faccia del bicarbonato di soda la macchina che ti sei comprato, credo lì dentro sarà piuttosto improbabile ci possa essere un problema di matrici... mi auguro, visto il prezzo, che almeno lì ci sia stata l'accortezza di metterci della roba buona belli i tritubo, lo Sharp a suo tempo lo ho cercato parecchio nel mercato dell'usato ma era troppo tardi (bella ottica, nella sua fascia di prezzo, i DLP mi sono sempre piaciuti... peccato per il nero davvero troppo grigio)... i Jvc, specialmente gli ultimi che ho "tastato", risolti i problemi del CMS pazzerello erano davvero piacevoli... visto il proiettore immagino avrai una sala dedicata... spettacolo! (il tuo nick mi è familiare... forse sono io che invecchio è ho degli svarioni o forse... frequentavi in passato anche un'altro forum molto orientato al mondo audio-video?)
jedi Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @lupoal Il vantaggio oltre di avere ottiche intercambiabili ,e che ha il raffreddamento a liquido .Con il 68% di potenza, ho circa 240 candele in HDR avendo anche la possibilità di vedere la temperatura non supero i 30 gradi,ed è un grande vantaggio per non avere stress . Come schermo ho un DNP Supernova da 134 pollici in 1/2.35. Se una filmato è scarso ,questo ti accentua i problemi ,se invece è fatto con i crismi, è uno spettacolo. Il forum audio video lo frequentavo,ma ormai è abbastanza scoppiato. Io sono qui più per audio ,e faccio qualche capatina anche nel video
lupoal Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 tu hai un sistema con i contro coglion1... ricordo bene come va un DNP Supernova e, visto il tipo di schermo e la quantità di candele, anche perchè tu goda in HDR ... in pratica il mondo è su una Fiat Punto Diesel prima serie... tu viaggi su una Pagani... sono proprio due pianeti diversi ... il bello dell'audio, se non ci si fa travolgere, è che non si passano i pomeriggi a calibrare il gamut... e io di calibrare il gamut davvero non ne potevo più, ora guardo un oled e quando ho tempo ascolto musica 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora