Vai al contenuto
Melius Club

L'america che odia le donne


Membro_0015

Messaggi raccomandati

Inviato

@Jackhomo ho scritto passo indietro infatti. Las iare la decisione a stati fermi al medioevo come Texas e Missouri o Oklahoma pieni di rednecks neozastisti e inaccettabile (e la mia opinione non è informazione). Più tu stai con loro e sei legittimamente felice di questo

16 ore fa, Roberto M ha scritto:

 

 

Inviato
1 minuto fa, stanzani ha scritto:

Più tu stai con loro e sei legittimamente felice di questo

Io sto con chi ? 🤣

Inviato

@Roberto M

 

Continui a sostenere, FALSAMENTE, che la legge dello Stato di NY consente l'aborto dopo le 24 settimane SOLO per 'motivi psichici' e costruisci tutte le tue teorie su questo

Compreso il paragone con la 194, dove FALSAMENTE trovi una differenza che non c'è, perchè parti da una assun zione errata sulla legge Newyorkese.

Cioè in pratica stai utilizzando la banale tecnica della "montagna di m_da", quindi a titolo definitivo ti rispondo

"hai ragione" 

https://blog.ebruni.it/blog/2016/02/la-teoria-della-montagna-di-mela-al-quadrato.html

.

posto un ulteriore link di debunking, anche se so che è inutile perchè non si sta cercando di capire la realtà

https://eu.usatoday.com/story/news/factcheck/2020/04/30/fact-check-andrew-cuomo-new-york-law-does-not-allow-abortion-up-until-birth/3014473001/

  • Melius 1
Inviato

@wow

Se leggi gli articoli 6 e 7 della legge 94 capisci chiaramente che l’articolo di “next-quotidiano” che hai pubblicato e’ un distillato di cazzate.

Inviato
14 minuti fa, senek65 ha scritto:

No, siamo LA causa.

Alt, siamo parte in causa perché compartecipiamo e siamo necessari affinché ci sia la fecondazione, essere la causa sottintende che ne abbiamo la responsabilità esclusiva e non è vero.

Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

che ne abbiamo la responsabilità esclusiva e non è vero.

A mio modesto parere in una buona % di casi molta responsabilità è nostra

Inviato
5 minuti fa, JohnLee ha scritto:

Continui a sostenere, FALSAMENTE, che la legge dello Stato di NY consente l'aborto dopo le 24 settimane SOLO per 'motivi psichici'

Ma quando mai !

Ho semplicemente scritto che la legge di New York permette l’aborto fino al nono mese  anche (e non solo) per motivi psichici e senza che ci sia una norma come l’art. 7 della legge 194 che invece lo proibisce per soli motivi psichici e che, quando c’è comunque la possibilità che il bambino possa nascere vivo se ne prendono cura, e non lo sopprimono con le “tecniche moderne” della senatrice che ha risposto alle faq.

9 minuti fa, JohnLee ha scritto:

ulteriore link di debunking

Ma studia invece di debunkare !

Ed almeno leggi quello che posti, quello che ho scritto io si basa esattamente sulle FAQ della senatrice Dem che hai postato tu.

Inviato

Il titolo del thread

 

L'america che odia le donne

potrebbe essere ribaltato in

L'America che ama i bambini

 

Inviato

si beh insomma

tasso mortalità infantile fino ad un anno

italia 5 per mille

stati uniti 8 per mille

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
56 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

dobbiamo partire dallo stabilire quando il feto diventa un essere umano

Dobbiamo partire dalla legge e dai principi fondamentali dell'ordinamento universale, che in qualunque caso, qualora si debba scegliere tra due vite, lascerebbero al medico la scelta finale, quando si tratti di persone giá nate. 

In prima superiore insegnamo che la persona fisica è tale dalla nascita. 

Affinché questa esista, è necessario il pieno distacco del feto dalla madre. 

Questo si verifica non necessariamente nel caso di vitalità di quest'ultimo, ma purché vi sia certezza dell'esistenza di una vita autonoma da quella della madre. 

Per convenzione, trattandosi comunque di questione scientificamente dubitabile, poiché i polmoni del feto nella placenta sono contratti, si ritiene sufficiente la prima respirazione. 

L'esame di medicina legale che si compie per accertarlo, con importanti effetti successori, si chiama docimasia polmonare. 

Si taglia un pezzettino di polmone, si immerge in acqua. La rilevazione di ossigeno significa che il bambino è nato vivo. 

Giuridicamente in quel momento, per la prima volta, si ha una persona distinta dalla madre, ed il nascituro, che in sé non è portatore di diritti propri, diventa "persona". 

Fino a quel momento di norma il medico DEVE tutelare prima la vita della madre, salvo che ritenga che la seconda non sia salvabile ed il bambino si. 

Oppure, in applicazione del diritto costituzionale previsto dall'art. 32, qualora la madre rifiuti le cure preferendo salvare il bambino, si dá rilievo a questa volontà, e si salva il bambino. 

Vorrei informarvi che quello che scrivo, con tutto il rispetto, non lo copio da Wikipedia, ma nasce di norma solo dai miei illuminati polpastrelli. 

Ora, odiate pure il modo tronfio che utilizzo, lo faccio apposta. 

In realtà di presenza sono molto rispettoso. 

Cerco sempre di trovare la motivazione delle cose. 

Uno stato LAICO, quello disegnato dalla Costituzione, nonostante scritta da democristiani cristiani, è quello che cerca di non imporre scelte etiche diverse da quelle stabilite dalla legge, che, in quanto tali, diventano non più etica (principio individuale) ma norma, principio giuridico tutelato dallo Stato. 

Questo è il massimo che si possa raggiungere in una comunità, perché rispetta l'etica individuale, che consente comunque a ciascuno di regolarsi per il suo come crede e ritiene, per esempio non abortendo. 

Io non credo lo farei, ma prima di giudicare dovrei trovarmi nella situazione e, cristianamente, non giudico. 

Lo Stato comunista, quello fascista e quello teologico (Iran, Russia - che ha una costituzione che se non sbaglio cita l'ispirazione cristiana - ma non sono sicuro), non sono laici, e privano l'uomo della sua unicità e le minoranze del diritto a praticare la propria morale, finché non limiti la libertà altrui. 

Sull'aborto, questione etica fondamentale, è perfettamente legittimo che la cittadinanza esprima il proprio orientamento. 

Per questo da noi esiste il referendum, perché siamo uno stato democristianamente civilissimo. 

Il referendum si è svolto, la DC era contro l'aborto, ma i cittadini hanno ritenuto il contrario. 

Saremmo a posto, se non fosse che qualcuno rimette continuamente in discussione principi acquisiti. 

Pazienza. 

 

 

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Saremmo a posto, se non fosse che qualcuno rimette continuamente in discussione principi acquisiti

Caro Gaetanoalberto, se non si potessero mettere in discussione saremmo al palo.

Meno male che si possono discutere e cambiare.

A volte sarà in peggio, a nostro insindacabile giudizio, a volte in meglio.

Ma non può esser diversamente da così, pensaci...

 

  • Melius 1
Inviato

@Gaetanoalberto Ai cattolici non è andato giù il risultato del referendum. E meno male che non cercano di abolire la legge sul divorzio, che i suoi problemi li ha dati.

Gaetanoalberto
Inviato

@nullo

27 minuti fa, nullo ha scritto:

non può esser diversamente da così, pensaci.

Infatti mi sono limitato a narrare il percorso, ed ho mostrato cristiana pazienza ed accettazione. 

Frattanto, meglio decidere avendo un quadro più completo, nel quale mi son permesso di inserire il concetto di laicità dello Stato, attualmente messo in discussione, e quello giuridico di persona fisica. 

Nella discussione, ove possibile, vorrei poter esprimere il mio pensiero, cosa che ho fatto. 

La legge italiana è una buona legge, e chi vuol davvero tutelare la vita, potrebbe investire nel sostegno alle nascite, che si può fare in mille forme diverse dal divieto, che a mio avviso sarebbe divisivo e controproducente (l'aborto clandestino, praticato in massa, è ancor meno etico e più rischioso per la salute). 

 

Inviato
27 minuti fa, audio2 ha scritto:

tasso mortalità infantile fino ad un anno

italia 5 per mille

stati uniti 8 per mille

russia 4

Gaetanoalberto
Inviato
24 minuti fa, nullo ha scritto:

Meno male che si possono discutere e cambiare

Dissero quelli dell'Isis in Medio Oriente, e i Talebani in Afghanistan! 

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

La legge italiana è una buona legge, e chi vuol davvero tutelare la vita, potrebbe investire nel sostegno alle nascite, che si può fare in mille forme diverse dal divieto, che a mio avviso sarebbe divisivo e controproducente

È un compromesso frutto di un confronto.

Io parlo però anche in generale.

Vi saranno sempre persone più o meno estremiste che proveranno a cambiare.talincompromessi in un senso o nell'altro.

Ci sta.

La speranza sta nell'equilibrio fra le parti generalmente in maggioranza e meno estremiste.

Occhio a non stimolare spostamento verso le estreme, e un attimo precipitare.

E noi, spesso, non siamo lontani dal precipizio.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...