Vai al contenuto
Melius Club

Chi di voi lavora con le mani (per professione o per hobby)?


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto:

Perchè mai?..

Perché a livello di manualità sono davvero imbarazzante . Amen . 

oscilloscopio
Inviato

@Renato Bovello  Non ci vedo nulla di strano, ognuno ha le proprie attitudini altrimenti sai che palle...

Renato Bovello
Inviato
Adesso, oscilloscopio ha scritto:

Bovello  Non ci vedo nulla di strano, ognuno ha le proprie attitudini altrimenti sai che palle...

Verissimo , per carità ma confesso che , proprio perché mi fanno difetto , avrei voluto cavarmela anche in altri settori, diciamo,  più concreti . Grazie per l’incoraggiamento

Inviato
4 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

avrei voluto cavarmela anche in altri settori, diciamo,  più concreti

Molto spesso il Medico non sa sostituire una lampadina,ma è medico.😜

acusticamente
Inviato

In casa ho sempre riparato tapparelle (quelle a carrucola col filo d’acciaio) e smontato e rimontato veneziane esterne.  Quando ho scoperto che si può cambiare il filo anche senza tirarle giù, cosa che del resto non mi fido più di fare per età (al quinto piano poi…), è stato un grande passo avanti.

Me la cavo un po’ con l’idraulica e cose basiche di elettricità.  Ora sto facendo manutenzione sulla bicicletta che non usavo da tempo e sto scoprendo piccole cose interessanti.

Nulla che però mi faccia pensare di essere uno che può dare grandi consigli…

Inviato

mai entrato un manutentore a casa mia. Né per impiantistica elettrica, né per idraulica, né per per informatica, meno ancora per riparazione o sostituzione elettrodomestici ed affini.

Potrei anche progettare un impianto elettrico, uno di riscaldamento sofisticato, una rete di pc client server o uno di Fv e realizzarli se la legge ed il tempo me lo consentissero.  

Ma niente di magico… viene tutto dalla professione che ho sempre approcciato alla “giapponese”… se vuoi dirigere chi sa fare devi saper fare prima tu.

Mi spiace che non so saldare i metalli, tig, mig etc… chissà che non rimedi un qualche giorno. 

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

Mi spiace che non so saldare i metalli, tig, mig etc…

Ottimo il Tig, ma se hai lo spazio (le bombole ingombrano) per me il massimo è la saldatura ossiacetilenica, è una saldatura "creativa".

Io vado di saldatura ad arco, presto anche Tig, ma non ho spazio per l'ossiacetilenica.

Inviato

@vizegraf più che lo spazio, che non manca, manca il tempo al momento. Avrei anche amici ex collaboratori che sono dei maghi ma al momento proprio non posso. Non riesco manco a riordinare officina e garages 🙂 … dopo che ho finito le due ristrutturazioni, una per quest’anno, l’altra l’anno prossimo colmerò la lacuna a Dio piacendo

Inviato
1 ora fa, vizegraf ha scritto:

Voi due (professionisti) vi terrò ben presente per suggerimenti, consigli ecc.

Non ho citato quello che faccio per lavoro. Progetto schede elettroniche per varie applicazioni industriali, in genere per la prototipazione mi affido... a me stesso, dal disegno al pcb fino alle saldature dei primi esemplari. Scrivo software su PC da metà anni 80 e ho passato praticamente tutti i linguaggi di programmazione principali, dall'assembler fino ai linguaggi .NET di uso corrente. Faccio firmware per vari tipi di microcontrollore, ho iniziato con Z80 e 6502, sono passato attraverso un po' di tutto, ho lavorato parecchio con i PIC fascia mid e ultimamente ho scritto un framework completo su ARM7 che servirà ad un cliente per creare proprie applicazioni. 

I miei apparati hi-fi ovviamente non hanno mai visto un tecnico "ufficiale". Revisiono (sarebbe più adatto "resuscito") registratori di ogni ordine e grado se conviene farlo, ma questo lo sapete già.

Strumentazione da laboratorio: due alimentatori, frequenzimetro HP, multimetro di precisione fisso, multimetro "medio" (Metrix) portatile, oscilloscopio analogico con memoria digitale Tektronix, oscilloscopio digitale Tektronix, oscilloscopio digitale a 4 tracce con funzioni avanzate (fa anche da analizzatore di spettro tramite FFT) sempre Tek, generatore di segnali DDS, voltmetro analogico per BF/RF HP, flutter-meter (per i registratori, ovvio), provatutto cinese da due soldi, altri strumenti più o meno strani che mi sono costruito da solo nel corso dei decenni. Praticamente un ripiano lungo 2 metri con doppio strato di apparecchi.

Confidenza mediocre con l'idraulica, però riesco a smontare e sturare gli scarichi dei lavandini di casa (con massimo schifo quando tiro fuori... bleah...). Ho riparato anche la caldaia, una volta sono riuscito a rimettere a posto e tarare il modulatore di portata del gas che il tecnico mi aveva dato come "da sostituire" (a caro prezzo), sta lì da 12 anni e funziona ancora. Cambiato pompa a lavatrice, programmatore a lavastoviglie. 

Una cosa su cui non ho mai messo mano e credo mai lo farò: motori e automobili in generale, salvo le cose banali. Non mi fido troppo delle mie scarse competenze in materia e non voglio fare esperimenti: un errore potrebbe costarmi caro (in senso monetario). 

 

 

oscilloscopio
Inviato

A casa sono piuttosto pigro, faccio i lavori quando necessario ma generalmente li vedo come una rottura...(odio cinghie delle tapparelle e lavori di idraulica) 🤗

Renato Bovello
Inviato
26 minuti fa, what ha scritto:

spesso il Medico non sa sostituire una lampadina,ma è medico.😜

Pensa , invece , a chi , come me, non è nemmeno medico 😀 . Fortuna che , comunque , ho un ‘altissima autostima 😀 

Inviato

Io invece da quando sono in pensione sto cercando di costruire qualcosa lavorando il legno.

Ho scarsa manualità perchè la mia esperienza professionale e lavorativa pur essendosi sviluppata nei cantieri edili ha riguardato solo aspetti tecnico-amministrativi!

Avendo avuto sempre la passione per la fotografia negli ultimi 2 anni ho deciso di stamparmi le foto e successivamente ho costruito anche le cornici in legno.

Niente di che ma continuo sempre a migliorarmi, se possibile!!!

Da una settimana ho acquistato 1,5 Kg di resina epossidica per iniziare a 5realizzare qualche oggettino. 

Renato Bovello
Inviato
23 minuti fa, Jack ha scritto:

manutentore a casa mia. Né per impiantistica elettrica, né per idraulica, né per per informatica, meno ancora per riparazione o sostituzione elettrodomestici ed affini.

Potrei anche progettare un impianto elettrico, uno di riscaldamento sofisticato, una rete di pc client server o uno di Fv e realizzarli se la legge ed il tempo me lo consentissero.  

Ma niente di magico… viene tutto dalla professione che ho sempre approcciato alla “giapponese”… se vuoi dirigere chi sa fare devi saper fare prima tu.

Orca , sei un piccolo mostro , in positivo 

oscilloscopio
Inviato

@Peuceta Avendo fatto modellismo dinamico me la cavo un poco anche con la lavorazione del legno, ma non avendo attrezzatura e spazi adeguati in cantina mi limito a piccole riparazioni o a rimettere in sesto qualche diffusore vintage un po' malmesso.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...