vizegraf Inviato 25 Giugno 2022 Autore Inviato 25 Giugno 2022 @nullo Ho finito le reazioni. Cazzarola che lavoro, complimenti. Le capriate poi ... Sei un "maestro". 1
oscilloscopio Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 @nullo complimenti ma l'hai fatto tutto da solo?
nullo Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Adesso, oscilloscopio ha scritto: complimenti ma l'hai fatto tutto da solo? Eh, sì... Ma non è poi così difficile con un po' di attrezzatura adeguata. Tutto assemblato con viti, compreso il perlinato. 1
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 25 Giugno 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2022 Io faccio robetta più piccola (ho poco posto) Questo me l'ha chiesto una mia amica. Lo abbiamo progettato insieme e poi gliel'ho costruito. 3
nullo Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Qui invece un esempio di divertimento con indirizzo acustico, semilavorato con impiallacciatura in noce italiana.
macmac1950 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Ma che bravi ! Io , da giovane, ero un assatanato costruttore di modellini aerei , poi di trenini e plastici ferroviari, poi sono passato all'elettronica ... e mi sono laureato in Medicina col saldatore in mano... regalo di laurea : oscilloscopio ! Devo dire che la manualità' mi ha molto aiutato nella mia professione, ora , invecchiando , amo guardare e non toccare...😁
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 25 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2022 In ambito hobbystico ho fatto questi 3
Questo è un messaggio popolare. Muddy the Waters Inviato 25 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2022 5 ore fa, vizegraf ha scritto: Mi è sempre piaciuto il lavoro manuale. Anche alla mia amica cinese... 3
Membro_0022 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Non so fare niente. Ho un amico avvocato, bravo ragazzo ma composto e serissimo, anche lui non sa fare niente di pratico, e per questo in passato si è esposto alle peggiori prese per i fondelli da parte del sottoscritto. La più memorabile: quando comprò il suo primo computer per usare una cosa terrificante che si chiamava "Enciclopedia del diritto" su CD-ROM (si parla della seconda metà degli anni 80, il programma operava sotto DOS) mi chiamò per montare tutto l'ambaradan. Nel configurare il PC gli installai quel programmino che faceva "cadere le lettere" sullo schermo. Quando si rifece vivo mi infamò: aveva chiamato il negozio protestando perchè il monitor era difettoso, non teneva le lettere al suo posto, immaginatevi da soli le conseguenze... 😂🤣
oscilloscopio Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Come ho scritto ho spazi e tempo limitato quindi qualche restauro di diffusori malmessi 2
Membro_0022 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Una mia creatura recente: scheda PIC 18F47K22, CPU da 16MIPS, 24 ingressi optoisolati, 24 uscite con driver OC, 1 seriale RS232, 1 seriale RS485/232, ethernet, real-time clock, 128KB code flash, 128KB data flash, display LCD, tastiera esadecimale, framework applicativo che gestisce tutte le periferiche + web server. Totalmente home-made dal progetto all'ultima saldatura e al firmware, la uso come "developer board" e base (lo schema è totalmente modulare) da cui sono già derivati vari progetti per clienti veri (vero = pagante).
Membro_0022 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 P.s. se qualcuno storce il naso a vedere componenti su foro passante, tenga presente che con normale attrezzatura domestica è un po' complicato lavorare con gli SMD. Quando si passa all'ingegnerizzazione dei progetti derivati e le schede vengono montate da chi è attrezzato per farlo, si fa il montaggio SMD. Non metto foto perchè le schede definitive sono proprietà riservata dei committenti.
oscilloscopio Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Queste invece sono le macchine che costruisco a livello professionale. 2
gianventu Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 5 ore fa, vizegraf ha scritto: Per quanto mi riguarda al momento sto cercando di ricavare un'incudine da un pezzo di rotaia ferroviaria che ho visto fare su Youtube. Se tu vedessi il mio laboratorio, mi toglieresti il saluto…..quarto cacciavite in basso a partire da dx è storto. Vergogna!😂😂😂 2
Membro_0022 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Ecco una mia creatura d'epoca, avrò avuto 16-17 anni quando l'ho fatto ed è ancora qui funzionante e utilizzato per vedere se gli LP hanno bisogno di essere puliti dalle cariche elettrostatiche. Elettroscopio elettronico a MOS: prima si cortocircuita la testa sensibile (un bullone) e si regola il bilanciamento centrale, dopo di che la lancetta indica la presenza di cariche elettrostatiche in aria o sugli oggetti a cui viene avvicinata. Come dite ? il milliamperometro ha la scala in gradi ? L'ho fatto apposta, a misurare il campo elettrico in V/m sono capaci tutti 😁 E le cariche elettrostatiche dai dischi chi le toglie ? LUI: un accendigas opportunamente modificato. Che ci crediate o meno, questi due trabiccoli messi insieme funzionano davvero.
iBan69 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 Anch’io uso le mani per lavorare, pigio i tasti di un computer. Conta lo stesso? 😄 1
oscilloscopio Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 @lufranz ti chiameremo Archimede Pitagorico...😁
Membro_0022 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 @oscilloscopio va bene, però voglio anche il cappello pensatore !
Messaggi raccomandati