ferdydurke Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 Ci siamo impegnati in una guerra senza una visione futura solo per un fottuto impegni morale, encomiabile sicuramente, ma completamente sbagliato per i nostri interessi che dovrebbero sempre guidare le scelte politiche…
briandinazareth Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 3 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Ci siamo impegnati in una guerra senza una visione futura solo per un fottuto impegni morale, encomiabile sicuramente, ma completamente sbagliato per i nostri interessi che dovrebbero sempre guidare le scelte politiche… siamo proprio sicuri che limitare l'espansionismo della russia non sia un nostro interesse rilevante?
maurodg65 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: È d’evidente che il peso di queste sanzioni è per il 99% sulle nostre spalle, è altrettanto evidente che c’è un rischio tangibile di una guerra in Europa dagli sviluppi incontrollabili, è evidente che con la crisi economica che ci aspetta i partiti populisti avranno il sopravvento in molti paesi, è evidente che l’allargamento ad est dell’UE renderà più difficile la gestione politica dell’ Unione Europea…in pratica nessun vantaggio e solo caci amari per noi… tutto questo era quanto voleva Putin e pure Trump (e anche Biden ormai)…rischi e costi per nessun vantaggio Questi non sono vantaggi e non sono una scelta nell’interesse geopolitico dell’Europa me è un’analisi, secondo me pure sbagliata, che mette sul piatto vantaggi e svantaggi considerando che una presa di posizione diversa ci avrebbe salvaguardato sotto tutti gli aspetti, economico, politico, militare e della sicurezza più in generale. La realtà è che una posizione diversa avrebbe disgregato la UE, diviso l’Europa, rafforzato la Russia ed isolato noi, non ci avrebbe garantito una situazione economica migliore, le materie prime energetiche sono aumentate già prima del conflitto per motivi diversi e comunque, anche con una posizione italiana diversa e pro Russia, avremmo pagato dazio con il gas come sta accadendo oggi, avremmo compromesso i rapporti politici ed economici con gli USA e con buona parte dell’Europa, avremmo messo a rischio la NATO e saremmo rimasti isolati nel quadro internazionale diventando irrilevanti economicamente, politicamente e militarmente. Il vantaggio quale sarebbe stato?
maurodg65 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 7 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Ci siamo impegnati in una guerra senza una visione futura solo per un fottuto impegni morale, encomiabile sicuramente, ma completamente sbagliato per i nostri interessi che dovrebbero sempre guidare le scelte politiche… Come sopra, sempre considerando che non siamo in effettivamente guerra, ma che in Europa c’è una guerra e ci sarebbe stata comunque, da qualsiasi parte ci fossimo schierati.
Gaetanoalberto Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 12 minuti fa, ferdydurke ha scritto: evidente che con la crisi economica che ci aspetta i partiti populisti avranno il sopravvento Ed anche con questi ragionamenti che sinceramente li aiutano molto.
Gaetanoalberto Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 @audio2 51 minuti fa, audio2 ha scritto: se in pratica ti obbligano, hai poco da valutare Se parli di scelte che a volte sono obbligate, data la situazione, hai perfettamente ragione. Se invece parliamo di servilismo puro e semplice o di costrizione nel senso sovietico del termine, direi di no. Come qualcuno sostiene, potremmo stare a guardare. Anche questo sarebbe una scelta ed avrebbe conseguenze.
ferdydurke Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 @maurodg65 @Gaetanoalberto @briandinazareth Ma vi rendete conto che un conflitto locale, che ci interessava marginalmente, si sta trasformando nella 3 guerra mondiale? Le guerre di sa perfettamente come iniziano ma non è preferibile come finiscono…se proprio Biden voleva, come è stato dichiarato, sfinire la Russia, che ci pensasse da solo. Noi la Russia ce l’abbiamo in casa e volenti o nolenti ci avremo a che fare pure in futuro.
ferdydurke Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 Ma non vedete che di pace non si parla più, non sentite quello che Boris blatera tutti i giorni… E poi se si pensa che L ‘Ucraina con qualche missiletto e tre cannoncini possa sconfiggere la Russia, che paura la Russia ci dovrebbe fare contro tutta la UE?
Gaetanoalberto Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 10 minuti fa, ferdydurke ha scritto: se si pensa che L ‘Ucraina con qualche missiletto Non lo penso affatto. Avrai letto che sono "guerrafondaio", e penso che avremmo dovuto reagire molto più decisamente. Gli interessi in gioco li hanno anche la Russia e la Cina, e non credo affatto Putin o Xi etc. siano pazzi sprovveduti. In realtà a volte la reazione è il migliore strumento del pacifismo. Concordo sul fatto che stare a metà del guado, sia solo un costo, è alla fine volenti o nolenti ci porterà, con meno risorse, o dalla parte che tu dici, o comunque in una guerra. Noi la affronteremo, come storia insegna, con lo stesso moschetto '91 di mio nonno. P. S. preciso che sono a favore della pace e che personalmente non ho dichiarato guerra a nessuno (spero di aver formulato un buon distinguo!)
ferdydurke Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 @Gaetanoalberto Si va bene ma discorsi se ne fanno troppi…le domande sono due: Qual è la strategia della UE in questa guerra? Forse manco c’è… Cosa ci aspettiamo da questa guerra (qual è l’obiettivo) e che prezzo siamo disposti a pagare? Tutto il resto è fuffa…
maurodg65 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 36 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Ma vi rendete conto che un conflitto locale, che ci interessava marginalmente, si sta trasformando nella 3 guerra mondiale? Che avrebbe potuto essere un conflitto locale lo dici tu, dando per scontato che si sarebbe chiuso subito, che gli ucraini non si sarebbero organizzato comunque per resistere, dando per scontato che non si sarebbe risolto con un massacro di civili di proporzioni bibliche degli ucraini stessi da parte russa, con le deportazioni degli altri per rendere russofona tutta l’ucraina. Dai per scontando anche che la Russia non avrebbe proseguitò per conquistare altri paesi.
maurodg65 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 13 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Qual è la strategia della UE in questa guerra? Forse manco c’è… Impedire alla Russia di conquistare tutta l’Ucraina se non riesce ad impedire di conquistarne anche solo una parte. Staccarsi completamente dal punto di vista economico dalla Russia isolandola, soprattutto accogliendo tutti i paesi dell’ex cortina di ferro che vorranno convergere nella UE, rafforzare la NATO attraverso maggiori investimenti militari dei paesi europei. Spostare verso ovest gli interessi strategici del continente. Nella sostanza ridimensionare ed isolare la Russia nei contesti internazionali alzando sempre di più l’asticella delle sanzioni.
ferdydurke Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Nella sostanza ridimensionare ed isolare la Russia nei contesti internazionali alzando sempre di più l’asticella delle sanzioni. Quindi trasformare la Russia in un’altra Corea del Nord con 6000 bombe atomiche. E snaturare la UE accogliendo i pezzenti dell’est… E che prezzo dovremo essere disposti a pagare per questo fantastico obiettivo?
maurodg65 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 Adesso, ferdydurke ha scritto: Quindi trasformare la Russia in un’altra Corea del Nord con 6000 bombe atomiche. 600, 6000, 60000, 600000, 6000000 bombe atomiche non cambiano nulla, le ultime ed uniche bombe atomiche sganciate durante una guerra dopo la loro invenzione sono state quelle di Hiroshima e Nagasaki, l’arsenale atomico funziona come deterrente, ad essere usate nelle guerre sono le armi convenzionali, quella atomica è la soluzione finale che non permette di vincere nessuna guerra, la perdono tutti, sono le armi più inutili mai costruite.
ferdydurke Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 La famosa tigre di carta del compianto Mao. Vorrei avere le tue certezze, ma qui non è possibile escludere nessuna opzione visto il caratteraccio di Putin. Quindi in pratica il prezzo ultimo potrebbe pure essere una guerra devastante in Europa, se ci va bene convenzionale, se ci va male atomica per l’Ucraina, per me il prezzo è troppo alto..meno male che tu non comandi un cacio, spero che chi ha in mano i nostri destini sia più lungimirante
mozarteum Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 Obiezioni di feyerdurke mi paiono molto serie. c’e’ inoltre il pericolo di una forte migrazione africana di persone senza qualificazione alcuna e quindi peso e non vantaggio. l’alternativa era lasciare alla Russia di ritornare ai confini dell’Urss oltre non sarebbero andati, tutto sommato rispedire l’est all’est non sarebbe stato danno grave per l’europa vera. noi dobbiamo difendere non i principi ma i nostri interessi. fra l’altro qui si tratterebbe di principi difesi col cūlus degli altri. concordo che manca una visione strategica a parte quella di spingere la russia verso la cina. la realta’ vera e’ che gli usa non vogliono un precedente pro taiwan e gb che vive di commonwealth coloniale teme per esso. Gli altri seguono a pecora.
ferdydurke Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 A mio parere la sola cosa che vuole Putin è che la Russia sia considerata dagli USA una potenza globale quale è e che le sia riconosciuta una congrua zona di influenza al pari degli USA, non importa fare una guerra devastante basta una nuova Yalta nella quale definire chi sta con chi…
Messaggi raccomandati