Vai al contenuto
Melius Club

La pace fredda sinoamericana e il rischio di una guerra calda europea


Messaggi raccomandati

Inviato
44 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

non ha esitato a trattare con Gorbaciov un trattato sulla limitazione delle armi nucleari cosa che richiedeva al tempo fiducia nella diplomazia e apertura di vedute…

Si però gli eventi storici vanno contestualizzati, non si può prenderne uno e spostarselo avanti o indietro nel tempo a piacimento.

 

Inviato
20 minuti fa, Jack ha scritto:

incapaci di prendere in mano la situazione, tutti proni a sondaggi ed opinioni pubbliche più o meno fondate

Però non credo sia un momento sfortunato e  domani arriva il leader che oggi non c'è.

Penso che "abbiamo" fatto un mondo troppo complesso e troppo velocemente, per i sistemi democratici tradizionali. Magari il sistema giusto è quello cinese, magari no, deve solo progredire l'uomo medio verso i livelli di punta di  tecnologia e linguaggi, non so.

Gaetanoalberto
Inviato
27 minuti fa, Jack ha scritto:

Ogni tanto, ma ci si accorge quando accade, nascono leadership capaci di unire le due facce della medaglia… allora nascono, i De Gasperi, gli Adenauer, i Khol… ed ho citato volutamente leadership che i chiamo a bassa frequenza che ottengono grandi risultati con poco stridor di denti, ma ci sono anche quelli che lo fanno con potenti prese di posizione che ricordano i dittatori ma non lo sono per nulla, le Thatcher, i Reagan per esempio.

Quelli che spezzano le catene relazionali delle bassezze umane e proiettano le società verso migliori orizzonti.

Minxia, ma perché se siamo d'accordo non siamo d'accordo? Mah! 

Gaetanoalberto
Inviato
51 minuti fa, Jack ha scritto:

solo noi che ci intendiamo molto più di soldi

Putieeeenzza! 

49 minuti fa, Jack ha scritto:

no stiamo parlando di cose che non capisci. Stai un po’ a cuccia,

😝

Va bene, anche perché quando non rispondi a me dici anche cose intelligenti. 

Sono proprio curioso. 

Inviato
57 minuti fa, Jack ha scritto:

questo momento non ne abbiamo

Vi fossero, sicuro ce ne accorgeremmo ? Questo che intendo. Oggi siamo in balia di una bulimia comunicativa che stordisce, e per giunta la complessità dei fenomeni, la interconnessione delle economie, rende anche difficile la valutazione dei risultati. Al netto degli interessi personali che vengono al primo posto, e forse anche a inadeguatezza più profonda dei singoli. Lasciatemi supercazzolare vi prego, almeno la domenica 😄

Gaetanoalberto
Inviato
30 minuti fa, lampo65 ha scritto:

sicuro ce ne accorgeremmo

No, mi bannano e zittiscono tutti... 🤣

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Minxia, ma perché se siamo d'accordo non siamo d'accordo? Mah! 

Perché storicamente andavo d’accordo coi bravi insegnanti (e ne ho avuti tantissimi, quasi tutti) e litigavo sempre coi presidi. 😛😀

Inviato
1 ora fa, lampo65 ha scritto:

Vi fossero, sicuro ce ne accorgeremmo ?

No, sicuro no. Ma che si sta andando da qualche parte ci si accorge. È quando non si va da nessuna parte, avanti indietro, destra sinistra, giro giro tondo che si sa che leader non ce ne sono

I lead er stanno alla testa, a mostrare il cammino, a prendersi l’onere ed il diritto di guidare. Oggi siam pieni di osservatori di greggi impazziti che fanno a gara per correre davanti a dire “l’avevo detto io, l’avevo detto io… vedete dove va il popolo? Ecco dobbiamo andare lì. “

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

@Jack Evvabbè, siamo stati insegnanti anche noi... Poi le vili bollette hanno spinto altrove. 

Gaetanoalberto
Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

la Grecia la salvezza è stato il default

Okkey. Ti ho dato la pausa promessa. Fine tregua. 

La salvezza sono state le banche tedesche. Ma io di money non ne capisco. 

Poi da statale figurati, mi ha fatto un po' di impressione il dimezzamento dei salari pubblici. 

Baci 😘

Inviato

non li hanno dimezzati, solo sforbiciati e diminuito il numero.

cioè quello che bisognerebbe a fare qua, invece che dare aumenti

a caso non correlati alla produttività.

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

dimezzati

Durante la fase buia della crisi quasi..., per non parlare della siccità dei bancomat. 

Comunque se il risparmio lo girano a me voto a favore. 

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

produttività

Credo ci sia tutta una noiosa questione di economia gestionale che cerca da secoli di individuare qualcosa di simile alla produttività nei servizi sociali alla persona eballe varie... Sono ancora per strada ma io aspetto fiducioso. 

Basterebbe l'assenteismo... magari Dio! 

Oppure. Gimme the pouerr, che al sistem me! 

Inviato
7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dopodiché, certamente l'UE non ha capito, non vuole capire, che avrebbe i numeri per giocare una sua partita, che però non sa (o molto probabilmente non vuole) giocare. 

La UE potrebbe giocare la sua partita nel momento in cui sarà in grado di mettere un tot di portaerei sotto un unico comando. 

Giusto o sbagliato che sia. 

 

Inviato
29 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Credo ci sia tutta una noiosa questione di economia gestionale

image.thumb.png.237e91ef49995f947a3606b02c16a120.png

image.thumb.png.90bd0f631f6dda86aac86bae742bd15f.png

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Ci siamo impegnati in una guerra senza una visione futura solo per un fottuto impegni morale, encomiabile sicuramente, ma completamente sbagliato per i nostri interessi che dovrebbero sempre guidare le scelte politiche…

Secondo me non ti è ancora chiaro che dopo che i russi sono entrati in Ucraina, nulla sarebbe stato come prima. 

Lasciamo perdere l'impegno morale e gli ideali, ma secondo te, girandoci dall'altra parte (noi occidentali), facendo finta di non notare lo stupro di uno stato sovrano e di non sentire qualche minaccia neanche tanto velata, il mondo, l'economia, avrebbero potuto continuare ad andare avanti, prosperando o meno, come se nulla fosse successo? 

C'è un grande precedente neanche tanto lontano. 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, mozarteum ha scritto:

rispedire l’est all’est non sarebbe stato danno grave per l’europa vera.

Parliamo come se si stesse giocando a risiko, trascurando le reazioni dei popoli.

Guardate cosa stanno facendo gli ucraini e cosa sarebbero capaci di fare quando, secondo questi "accomodamenti", sarebbe toccato ai polacchi o alle repubbliche baltiche. 

Pensare che assecondare un ritorno al passato avrebbe stabilizzato la situazione europea è assurdo.

Purtroppo, i russi, in modo estremamente avventato e irrazionale, hanno messo i piedi nel piatto. 

 

Inviato
5 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Mauro, la Russia è un paese sottosviluppato che non produce niente se non armi e pure scadenti, ha un PIL ridicolo, non sarà mai in concorrente pericoloso per noi. Si tratta di trovare un nuovo equilibrio mondiale tra USA,

Attribuire un ruolo di potenza mondiale (che impone oneri ed onori) a un paese così sgarrupato, secondo te/voi, avrebbe stabilizzato il quadro internazionale? 

A volte sembra che non si impari nulla dalla Storia. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...