Jack Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 ora fa, Martin ha scritto: La lettera di Sboarina e le raccomandazioni del Vescovo hanno ottenuto l'effetto sperato: Qual era il candidato cattolico praticante, sposato da 27 anni con la stessa donna conosciuta in 1.a ragioneria, generanti figli in numero di SEI, estremamente devoto ai valori della famiglia e risultato incorruttibile anche lavorando in ambienti ad altissima densità di tentazioni ? Chi altro potevano votare i "buoni padri di famiglia?" 😁 Ma è Tommasi questo che descrivi? Se fosse anche anti abortista sarebbe perfetto! Chapeau! ah no… scusa è stato anche nella Roma però mmmmmmhhh
31canzoni Inviato 28 Giugno 2022 Autore Inviato 28 Giugno 2022 Vi metto a conoscenza di questa lettera, non la commento, la segnalo è bella e condivisibile anche per chi non crede perché è pulita, lontana dal politically correct, dai cinismo di chi sa tutto e che è sempre e solo questione de schei. Aria fresca o panna montata come diceva Stevenson dei romanzi di Dumas ma qui non è fiction: è speranza. https://www.adista.it/articolo/68293
senek65 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Basta che non si metta a fare troppo il progressista e , forse, a fine mandato ci arriva.
UpTo11 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Il 28/6/2022 at 19:54, 31canzoni ha scritto: Vi metto a conoscenza di questa lettera, non la commento, la segnalo è bella e condivisibile anche per chi non crede perché è pulita, lontana dal politically correct, dai cinismo di chi sa tutto e che è sempre e solo questione de schei. Aria fresca o panna montata come diceva Stevenson dei romanzi di Dumas ma qui non è fiction: è speranza. https://www.adista.it/articolo/68293 Eccallà... . Verona, vescovo licenzia il prete che lo aveva criticato per l’intromissione in campagna elettorale: non potrà più insegnare al Liceo . https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/30/verona-vescovo-licenzia-il-prete-che-lo-aveva-criticato-per-lintromissione-in-campagna-elettorale-non-potra-piu-insegnare-al-liceo/6645873/ . L'Ayatollah non sembra aver gradito... 1
audio2 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 ma il pd negli ultimi 10 anni che è stato al governo che ha fatto per togliere l' ora di religione e/o togliere gli insegnanti di religione dalle grinfie della curia ? ma il pd ma il ma .
Martin Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Chiedo per un amico: Ma l'insegnante di Liceo è dipendente dello Shtato ? E lo Shtato è laico si o no ? In caso affermativo, come può lo Shtato tollerare che un cosidetto "vescovo" metta becco sui destini di un suo dipendente ? Come si inquadra la figura del "vescovo" nell'ordinamento dello Shtato ? Che mi rappresenta ?
Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 1 Luglio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio 2022 Copio e incollo un whatsapp che sta girando a Verona, dove ci sono molte persone veramente indignate. QUANTO ACCADE A VERONA DOPO LA VITTORIA DEL CENTROSINISTRA Vengo a sapere da Adista, e poi direttamente dall'interessato a cui ho chiesto conferma, che il vescovo di Verona ha licenziato Marco Campedelli dal posto di professore di religione presso il Liceo Maffei di Verona, ricoperto da Campedelli da 22 anni. Qualche semplice domanda e alcune osservazioni. 1) Chi sono i due protagonisti? Il vescovo è mons. Zenti, noto per le posizioni conservatrici e soprattutto per aver più volte invitato apertamente il clero e i fedeli a votare per le formazioni politiche di centro-destra. L'ultima volta è avvenuto qualche giorno fa, prima del secondo turno per l'elezione del sindaco di Verona, vinta, come è noto, dal candidato di centrosinistra Damiano Tommasi. Il professore licenziato è Marco Campedelli, già parroco per 18 anni nel centro di Verona, teologo e anche uomo di spettacolo essendo un esperto burattinaio che, con il suo teatro, produce un'eccellente teologia narrativa e una spiritualità che fa sorridere, pensare e qualche volta commuovere. 2) Come spiegare quanto è accaduto? Semplicemente così: A) il vescovo aveva esternato le sue indicazioni di voto a favore del centrodestra; B) Campedelli si era opposto sia in sede del consiglio dei teologi sia pubblicamente tramite uno scritto pubblicato da Adista che aveva fatto il giro della città; C) le elezioni sono finite con la vittoria del candidato non gradito a Zenti, il "pericolossisimo" Tommasi, definibile come un "cattolico adulto" per riprendere la definizione che Prodi diede a suo tempo di sé e che urtò non poco il cardinal Ruini; D) Zenti si è preso la sua rivincita, o forse meglio, vendetta. 3) Cosa pensare politicamente di quanto è accaduto? Quanto è accaduto riguarda anzitutto il rapporto tra Chiesa e politica. A questo riguardo è sufficiente dire che mons. Zenti è l'esponente di quella superata concezione del mondo che papa Francesco deplora insistentemente denominandola "clericalismo". Clericalismo è la concezione del clero come potere, come potere assoluto, a cui anche il potere politico deve su alcune cose sottostare. Insomma Gregorio VII, Bonifacio VIII, Pio IX, card. Ruini et cetera, per quanto concerne la storia della Chiesa. In altre parti del mondo tutto ciò si chiama "teocrazia": si pensi, per esempio, a talebani, ayatollah, partiti religiosi della destra israeliana, hindutva di Modi in India. Anche Trump e i suoi, ovviamente, si uniscono a questa compagine. 5) Cosa pensare culturalmente di quanto è avvenuto? Quanto è accaduto riguarda le nostre scuole, la nostra cultura. Non è ammissibile che un "vescovo" possa licenziare un professore di un liceo statale che ha alle spalle 22 anni di insegnamento con un gradimento umano e professionale degli studenti conosciuto da tutta la città. Non è ammissibile! per lo meno non lo è in uno Stato come il nostro. Ne viene che quanto è accaduto deve essere l'occasione per ripensare totalmente l'insegnamento della religione nelle nostre scuole, togliendola dalle mani della Chiesa (che oggi ha potere totale su programmi e insegnanti) e consegnandola, come tutte le altre discipline, allo Stato e alle competenze specifiche di cui esso si servirà. Come avviene per la filosofia, la musica, l'arte, la letteratura e ogni altra materia. Oggi la religione, anzi le religioni, sono un fattore geopolitico essenziale per capire il nostro mondo (terrorismo islamico, questione palestinese, tensioni India-Pakistan, Bible Belt americana, patriarca Kirill e Putin...) e non è più tollerabile il modo in cui la materia religiosa viene quotidianamente offesa da logiche di potere che nulla hanno a che fare con la nobiltà e l'attualità della disciplina stessa. Mons. Zenti ha solo dato un esempio del potere dispotico che lo Stato concede all'episcopato e che, a mio avviso, non si deve più tollerare: per il bene della religione e soprattutto delle coscienze critiche e informate dei nostri ragazzi che ne hanno bisogno per capire il mondo. Tralascio la domanda su cosa pensare "umanamente" di quanto è accaduto perché sarebbe impietoso per mons. Zenti, vescovo oramai dimissionario al quale auguro di ritrovare la pace, l'onestà intellettuale e soprattutto l'amore, perché senza questo la vita umana è un fallimento, tanto più di coloro che all'amore e al suo annuncio hanno dedicato la vita. Vorrei invece che da qui potesse partire una seria riflessione sull'insegnamento della religione nelle nostre scuole. E vorrei soprattutto che tutti ci stringessimo attorno a Marco Campedelli, manifestandogli la stima per la libertà e il coraggio dimostrati e la solidarietà per l'ingiustizia subita. 3
UpTo11 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @Martin Rappresenta il piede tra la porta e lo stipite del venditore porta a porta di indulgenze quando tu civilmente gli hai appena detto: "No, grazie". 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 1 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio 2022 Quando lo Shtato deciderà una buona volta di pulirsi il coolo col concordato, non sarà mai tardi. 4
Severus69 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 16 minuti fa, 31canzoni ha scritto: l'ingiustizia subita. Più che un ingiustizia è una cosa vergognosa. E dimostra che il "vescovo" in questione degli insegnamenti di Gesù non ha capito un razzo! 1
il Marietto Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @UpTo11 Ti ringrazio per aver segnalato l'articolo, a riguardo : https://www.change.org/p/per-il-reintegro-di-don-marco-campedelli 1
Jack Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 7 ore fa, Martin ha scritto: Chiedo per un amico: Ma l'insegnante di Liceo è dipendente dello Shtato ? gli insegnanti di religione sono nominati dalla diocesi. Per legge. Rilassatevi, tanto voi non fate e non farete fare mai religione ai vostri figli... dei miei due ancora alle superiori uno non la fa e l'altra non mi ricordo ma sono cose che decidono loro. Il vescovo delle sue robe fa quello che gli pare come i miei figli
Martin Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 38 minuti fa, Jack ha scritto: gli insegnanti di religione sono nominati dalla diocesi. Per legge. e pagati dallo Shtato ?
UpTo11 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 4 minuti fa, Martin ha scritto: e pagati dallo Shtato ? Da Pantalone, più precisamente.
Martin Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 5 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Da Pantalone, più precisamente. Quindi lo shtato accetta di avere dipendenti propri mutilati nel diritto e soggetti al controllo totale di un ente terzo, e a me* rompe lo stracaz.zo coi subappalti e le consulenze, che non siano "interposizione" o "mediazione" o occultamento di prestazioni subordinate... 🤔 Come si inquadra la figura del vescovo ai sensi del Dlgs.81 ? * a me per le carte che devo fare, in relatà alla ditta dove lavoro.
briandinazareth Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 48 minuti fa, Jack ha scritto: Il vescovo delle sue robe fa quello che gli pare come i miei figli non sono sue robe, ma soldi pubblici e scuola pubblica. poi capisco che di fronte a qualcuno che si schiera contro i gay la solidarietà sia talmente forte da dimenticarsi il dettaglio... 😉
ferdydurke Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Meglio ancora sarebbe abolire l'ora di religione a scuola e già che ci siamo pure l’8 per mille. Chi vuole fare religione vada in oratorio (con le dovute attenzione neh) 1
cesare Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Rispetto all’8 per mille con cui oltre 1 miliardo di euro delle imposte dei contribuenti va alla chiesa, questa degli insegnanti di religione mi sembra una quisquilia. @ferdydurke postato in simultanea! Sarà che è il momento del 730 😃 1
Messaggi raccomandati