nullo Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 40 minuti fa, mozarteum ha scritto: Se ne ha cento e’ dei creditori A volte basta meno. ora col qe ne abbiamo spalmato molto a carico e rischio diretto di altri, però paghiamo tassi che pesano perché sottratti agli investimenti e che ricadono in accumulo sul debito. Comunque era solo per dire che almeno una parte di quel benessere privato deriva anche dal debito comune che cresce e che le varie visioni andrebbero integrate con equilibrio, perché tutte hanno un senso... in dovuta misura non sono alternative.
senek65 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 3 ore fa, Jack ha scritto: Vendersi la madre di tutte le dignità - quella di provvedere a se stessi in proprio - è straccione. È ben strano non rendersi conto che questa cosa non deriva esclusivamente dalla volontà individuale.
nullo Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 43 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Giappone, Belgio sopravvivono Non li metterei sullo stesso piano
Jack Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 2 minuti fa, senek65 ha scritto: È ben strano non rendersi conto che questa cosa non deriva esclusivamente dalla volontà individuale. È ben strano non rendersi conto che deriva solo da quella. È ovvio e fonadamentale che la volontà individuale va forgiata ed indirizzata con la socializzazione e l'educazione impartita sin dalla tenera età sia dalla famiglia che dalle istituzioni. Che è poi la mia - circostanziata ma circoscritta - critica: si insegna a farsi aiutare invece che a migliorarsi quando nulla di patolologico osta. Il detto "lo stato mi deve aiutara" non è mica nato per caso eh... il punto è che oggi riguarda moltissimi troppissimi assai individui. O no?
senek65 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: Indoviniamo dove lo mando anche questo bravo ragazzo? a prendere 3'500€ a 20 km da casa (che oltretutto per prendere 850 deve andare a casa di Dio nel milanese), grazie allo stato che con la sua esosità ha fatto spostare tutte le aziende industriali a nord di Busto e Brianza in Ticino. C'è rimasta solo la whirlpool (per ora) Peccato che non sappia il tedesco altrimenti stava già sopra Gottardo a 6'000 ed in due ore è a casa con l'alptransit. Ma è mai possibile confrontare la realtà Svizzera con quella italiana, che ha una popolazione che manco arriva a quella della Lombardia. Che fino a poco tempo fa stava tra i paesi in black list? Siamo a ridicolo. 1
senek65 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 2 minuti fa, Jack ha scritto: ovvio e fonadamentale che la volontà individuale va forgiata ed indirizzata con la socializzazione e l'educazione impartita sin dalla tenera età sia dalla famiglia che dalle istituzioni. Credere, obbedire, combattere! Certo che voi d'oltralpe mettete una tristezza.
Martin Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 48 minuti fa, mozarteum ha scritto: 2) dall’innalzamento dell’eta’ riproduttiva che accentua la riflessione in danno della vitale spontaneita’ della filiazione; A mio avviso si aggiunge anche l'allungamento dell'età media. La "finestra" di libertà relativa, ossia il periodo che intercorre tra lo svezzamento sociale dei figli e la necessità di accudimento dei vecchi, un tempo raggiunta in piena integrità fisica, si restringe sempre più. Gli stessi "nonni" hanno, per gli stessi motivi, un intervallo di "aiuto disponibile" inferiore. Le coppie risolvono cercando di ritagliarsi comunque il diritto a quella "libertà relativa", riducendo il numero di figli. 1
nullo Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: lo stato mi deve aiutara Voglio citare un banale esempio di costi, nulla di eroico, solo qualcosa di sentito. mio padre è morto in casa ed ha passato diversi mesi accudito mentre era totalmente incosciente, e alimentato attraverso sondino nasogastrico. tenerlo a casa (invece che in lungo degenza che abbiamo rifiutato), a spanne, rende possibile stimare un risparmio di costi per lo stato di almeno un paio di centinaia di migliaia di euro. con la nonna di mia moglie è stato uguale, solo che è durata di più. con mio suocero ed il suo Alzheimer sta succedendo uguale.
briandinazareth Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 minuto fa, nullo ha scritto: tenerlo a casa (invece che in lungo degenza che abbiamo rifiutato), a spanne, rende possibile stimare un risparmio di costi per lo stato di almeno un paio di centinaia di migliaia di euro. sei certo? perché occorre assistenza individuale mentre nei centri di lungodegenza gli inferimeri e gli oss possono assistere molti più pazienti.
nullo Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Adesso, briandinazareth ha scritto: sei certo? perché occorre assistenza individuale mentre nei centri di lungodegenza gli inferimeri e gli oss possono assistere molti più pazienti. Puoi chiedere e riportare, aspetto fiducioso.
briandinazareth Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 minuto fa, nullo ha scritto: Puoi chiedere e riportare, aspetto fiducioso. chiedevo solo in base a cosa hai fatto un calcolo simile, perché temo che non ci siano neppure le risorse sufficienti a dare assistenza individuale per chi non è autosufficiente grave.
senek65 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 5 minuti fa, nullo ha scritto: Voglio citare un banale esempio di costi, nulla di eroico, solo qualcosa di sentito. Non credo che sia un esempio significativo, perché attiene di più alla sensibilità individuale che ad un aspetto puramente economico.
Jack Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Sono stato molto in giro per l’Italia sei stato in giro per Palermo è manco ti sei accorto in che letamaio e non manutenzione è stata tenuta la città. Sei inattenbile 😆
Jack Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 14 minuti fa, senek65 ha scritto: Credere, obbedire, combattere! Certo che voi d'oltralpe mettete una tristezza. me fai morì... vuoi fare l'imprenditore con la stessa testa di un redditato che rifiuta gli impieghi, manco Landini spererebbe tanto 😂
Martin Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Il tasso di "robustezza demografica" di un paese è proporzionale al prodotto di (aspettativa di vita maschile)*(numero figli per donna) per questa ragione il solo dato della vita media è un'istantanea, ma non sufficiente per determinare il tasso di salute a lungo termine delle diverse "colonie batteriche" che incrostano il pianeta (perché quello siamo, che vi credevate ? 😁) 1
nullo Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: chiedevo solo in base a cosa hai fatto un calcolo simile, La malattia è durata a lungo, media qualche centinaio di euro/giorno e saltano fuori cifre molto importanti. ma dici che cambia se invece di 200 siano solo 100. Discuto un principio di responsabilità individuale, quando è possibile, contro l’andare a spasso. .@senek65 tu dici. io dico invece che l’esempio è pertinente, e che portarsi i propri vecchi sulla groppa invece che caricarli su altri è anche questione economica... per gli altri. idem per i figli e nipoti. Ne ho ancora 5 da seppellire e solo 20 anni di aspettativa di vita.
senek65 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @Jack secondo me faresti meglio a volare più basso. Ma molto più basso. Così se cadi ti fai meno male. Adesso, nullo ha scritto: dico invece che l’esempio è pertinente, e che portarsi i propri vecchi sulla groppa invece che caricarli su altri è anche questione economica... per gli altri. Se lo dici tu.
nullo Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Se lo dici tu. Ma sei serio? che vuol dire lo dico io? per ogni persona in più che ha bisogno di aiuto pubblico, non pensi che il fardello conseguente sia caricato si tutti? questo dell’asilo alla tomba.
Messaggi raccomandati