Jack Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 35 minuti fa, senek65 ha scritto: voi d'oltralpe mettete una tristezza. voi d'oltralpe a chi? io vivo in Italia... per chi non deve produrre irpef da tassare e non deve quindi accedere alle istituzioni è un paese quasi perfetto. Con un'assicurazione sanitaria forse lo diventa anche. È proprio questo il punto su cui sto rognando... io vi dico che sono troppo pochi quelli che pagano le tasse vere - non più del 30% - vi dico che vorrei pagarla la sanità basta che la paghino anche gli altri, che ci sono troppi protetti dalla politica - il 60% tra cui io, mai negato anzi... - che pagano da molto meno ad abbastanza meno di quello che consumano ma voi vi imbufalite con me... se poi, dopo il libro della ripartizione del costo di stato, aprissi quello sul come si forma detto assurdo costo cosa fai? mi sfanculi in esplicito? mi dai un pugno? non so, chiedo E stiamo così allora, superbuoniamo i benestanti come me (però sto facendo lavorare decine di persone che non avrebbero lavorato ma son daccordo che è un regalo assurdo il SB) e carichiamo di tasse i pochi che ancora producono reddito considerevole. Occhei, continuiamo a farci del male così se persino chi subisce il dolore risulta contento.. evvivaddio ---- Ps... che volo basso che manco volo quasi più? io il ciclo l'ho quasi chiuso... cosa mi manca a 60 anni? 10-15 anni buoni se mi va di cūlus, poi vecchiaia nera se mi va di sfiga... credi che io parli per me stesso?
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 30 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Giugno 2022 @Gaetanoalberto qui si confrontano due modelli di società. - la società individualista, sostenuta da @Jack e propria dell'Homo neanderthalensis - la società altruista, sostenuta da @briandinazareth e propria dell'Homo sapiens Sarebbe fin troppo facile notare che il primo si è estinto e il secondo ha colonizzato il pianeta e da qui dedurre chi ha ragione e chi ha torto. La questione non è così semplice. Il tema dei fondamenti biologici del comportamento umano è spesso al centro delle conferenze di Telmo Pievani che ti invito a cercare su YT, se non le conosci già. Qui una estrema sintesi. 3
briandinazareth Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: io vi dico che sono troppo pochi quelli che pagano le tasse vere - non più del 30% sono d'accordo, ci vorrebbe u na bella stretta, evasione compresa naturalmente... ma parlavamo di temi più alti in questo thread, molto più alti... aggiungo: leggete una buona volta "il gene egoista"...
nullo Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @appecundria esistono vie di mezzo. è mai possibile che si debba estremizzare sempre e solo. la società altruista ha limiti, come altre impostazioni estreme, proprio per via delle caratteristiche dell’uomo. nessuno nega il valore della mutua assistenza, ma neanche negarne i limiti e le storture che si vengono a creare ha senso. vabbè, ho visto che siamo già ai soliti inutili opposti estremismi. buona prosecuzione 1
melos62 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: leggete una buona volta "il gene egoista" devo prima finire l'ultimo numero di "la torre di guardia", poi lo leggo 1
nullo Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 minuto fa, melos62 ha scritto: "la torre di guardia" Anche Svegliatevi non sarebbe male.
Gaetanoalberto Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: anche lui cantava Sai che non ritrovo la tua citazione di quello che avevo scritto e non ho capito bene il bel filmato? .. 😳
senek65 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 33 minuti fa, nullo ha scritto: he vuol dire lo dico io? per ogni persona in più che ha bisogno di aiuto pubblico, non pensi che il fardello conseguente sia caricato si tutti? questo dell’asilo alla tomba. L'accudire i propri vecchi, in condizioni di non autosufficienza, bisogna poterselo permettere. In primo luogo economicamente, visto che o posso permettermi di non lavorare o devo pagare qualcuno che lo faccia. Capisci che è una condizione non esattamente comune al giorno d'oggi. Però credo che, in primo luogo, una scelta del genere sia dettata da ragioni affettive non certo economiche. Stessa cosa si potrebbe dire dei figli: anche se qui entrano in gioco anche altre variabili. Insomma, tra i tanti esempi di non carico sulla comunità, questo mi sembra il meno calzante. 1
senek65 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 35 minuti fa, Jack ha scritto: È proprio questo il punto su cui sto rognando... io vi dico che sono troppo pochi quelli che pagano le tasse vere - non più del 30% - vi dico che vorrei pagarla la sanità basta che la paghino anche gli altri, che ci sono troppi protetti dalla politica - il 60% tra cui io, mai negato anzi... - che pagano da molto meno ad abbastanza meno di quello che consumano ma voi vi imbufalite con me... e pensa che non ci sono manco più le mezze stagioni 36 minuti fa, Jack ha scritto: se poi, dopo il libro della ripartizione del costo di stato, aprissi quello sul come si forma detto assurdo costo cosa fai? mi sfanculi in esplicito? mi dai un pugno? non so, chiedo Semplicemente adotto un tono meno conciliante 36 minuti fa, Jack ha scritto: credi che io parli per me stesso? Si
Gaetanoalberto Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 2 ore fa, Jack ha scritto: Quale benessere diffuso? Per carità, anche in questo caso son d'accordo sul basso livello dei redditi... Però siamo ancora, oggettivamente, tra i paesi dove non si muore di fame, ed a livello globale direi che stiamo nella parte alta. Vogliamo darci anche un po' di credito? Svizzera a parte, che è una sola, quali sono i paesi così più avanti di noi. Di sicuro sui redditi e la valorizzazione dei giovani abbiamo grande strada da fare, che non faremo se sfasciano quello che c'è. Servono proposte concrete: sottolineo che chi le ha fatte è stato lapidario e fatto fuori costantemente, dai colleghi, ma anche dal pueblo indignato! @mozarteum evidenzia altre cause della bassa natalitâ: come negare che i fattori da lui citati esistono? Non è solo questione economica, perché negli anni 40 e 50 i figli si facevano e le cambiali si formavano. Non è che magari ci ha infiacchito proprio il benessere, e ci spaventano fatica e futuro? Diminuiscono i figli ma anche i matrimoni e gli impegni reciproci! Sento un sacco di persone al bar (spesso pensionati di meno di 60 anni e casalinghe) lamentarsi della altrui scarsa attitudine al lavoro e, ovviamente, dello Stato. Boh. Il debito citato da @nullo andrebbe ridotto: immagina se Draghi ci provasse... Ancora parlano di Monti e della Fornero come se fossero Satana.
audio2 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: altre cause della bassa natalitâ le coppie che sono sottoposte ad ogni tipo di rottura di cogliote possibile ed immaginabile, nel dopoguerra un figlio lo facevi e se volevi lo crescevi allo stato semi brado, prova adesso. poi ovvio che non è solo reddito, però ricordo che sotto i 1400 euro mensili una famiglia di due genitori + pargolo minorenne è considerata in povertà assoluta ( assoluta, non relativa ) quindi di che parliamo.
Jack Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Si ahahahahah ... che cavolo me ne dovrebbe fregare? che interesse avrei? che non ho nessuna attività economica diretta e/o sociale in italia (salvo gli amici), che i miei figli sono tutti o partiti o in partenza? sistemate le case - di cui avrei fatto volentieri a meno di dover ricevere e sistemare per rispetto di chi le ha sudate - facile che mi sposto pure io (ma solo perchè amo l'andalusia non perchè nella mia situazione viva male in Italia) siamo seri
Jack Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: ricordo che sotto i 1400 euro mensili una famiglia di due genitori + pargolo minorenne è considerata in povertà assoluta vedi te... fosse lo stipendio di qualche non qualificato avventizio potrebbe anche essere una questione puntuale da risolvere con qualche artificio fiscale... ma parli col ragazzo laureato e ti dice 850, parli con l'infermiera perfusionista e ti dice 1350, parli con l'ingegnere senior e sono 1700, parli con mia moglie insegnante da 30 anni e sono 1800 (che se non gli dessero nulla ci andrebbe comunque, quindi fan bene a non pagarla... ) parli coi muratori e sono 1700 ma poi si devono sparare decine di ore al mese in più per campare la famiglia (visto che ora possono), parli con l'inserviente di macdonald e sono meno di 1000... ma li vogliono diplomati ... il caino invece sono io che non vedo il benessere diffuso... mah boh
senek65 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Bene: avete esposto tutti i mali. Quindi? Soluzioni?
Jack Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 41 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per carità, anche in questo caso son d'accordo sul basso livello dei redditi... Però siamo ancora, oggettivamente, tra i paesi dove non si muore di fame, ed a livello globale direi che stiamo nella parte alta. è questo che mi fa incavolare... l'accontentarsi di un paese che in fondo visto che non si muore di fame... e non lo voglio un paese che per estremo inconsulto intervento pubblico porta la gente ad accontentarsi. Non lo voglio vedere, voglio veder il meglio per il mio Paese A 19 anni mi son trovato un diplomino, un papà malato da tempo che non lavorava, una mamma che tirava l'anima coi denti per mandarci a scuola. Avevamo una casa fatta di notte e finita tutta in 15 anni. Non ho atteso i redditi e le sovvenzioni che non c'erano infatti, 3 giorni dopo la maturità ero già in ceramica a colare boccalini per pagarmi la naia e non pesare sulla mia mamma ancora. A naia sono andato in libano per non sentirmi una larva inutile dentro una caserma. Quando son tornato mi si consigliava di farmi raccomandare da politicanti DC (mi portarono, ragazzotto, al funerale del Gen Galvaligi accoppato dalle BR per raccomandarmi), oppure di fare facilissimo concorso come assistente di laboratorio all'itis, posto fisso. UN CAVOLO. non mi sono accontentato di non morire di fame. Ho fatto tutto il possibile per tirarmi fuori, non ho dato retta a chi mi consigliava di stare sereno a dipendere dalle voglie della politicanza. Sarei andato anche in lapponia se fosse stato necessario. Ho avuto cūlus, tanto, ma mi sono accorto che valeva la pena di sfruttarlo il cūlus. Questo vorrei che facessa la gente del mio paese. E questo vorrei che insegnasse la classe politica e dirigente.
nullo Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 ora fa, senek65 ha scritto: Però credo che, in primo luogo, una scelta del genere sia dettata da ragioni affettive non certo economiche. Non ho scritto che é stato dettato da scelte economiche, ho scritto e ribadito che impatta positivamente sui conti pubblici. Questo, come qualsiasi altra cosa che affidi al pubblico invece di farti in proprio. L'ho riscritto pure una volta di troppo, e tu puoi capirne benissimo il senso. É solo un esempio dei tanti possibili del fatto che se ci si sforza, ci mette in ballo per n ragioni delle quali non importa il titolo, i conti pubblici possono andare meglio. Dall'asilo alla cassa. Rimango dell'idea che lo stato abbia funzioni di solidarietà e assistenza quando non se possa fare a meno. Nel caso di figli e anziani, è un esempio, spesso si delega per egoismo, é più facile andare a spasso che dedicare tempo e risorse alla famiglia, ne conosco troppi perché sia un caso. Ma vale per la scuola, per la sanità e per molto altro. Ripeto, vediamo di capire il senso di una affermazione prima di contestarla.
appecundria Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 2 ore fa, nullo ha scritto: esistono vie di mezzo. è mai possibile che si debba estremizzare sempre e solo. appunto per questo ho scritto: 2 ore fa, appecundria ha scritto: La questione non è così semplice. dunque non capisco 2 ore fa, nullo ha scritto: ho visto che siamo già ai soliti inutili opposti estremismi.
Messaggi raccomandati