melos62 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sono sicuro che con @Savgal se ci conoscessimo, a parte che lui butta un po' più a sx e io al csx, potremmo fare un breve governo di coalizione. Per carità!! Immagina la lunghezza delle circolari ministeriali...😀 2
senek65 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 2 ore fa, Jack ha scritto: Allora mi sentiró parte. Non credo. Non credo che tu possa mai sentirti parte di un qualcosa che non sia tu e la tua famiglia. Se alcuni aspetti dello Stato italiano fanno cagare, è perché l'Italia è stracolma di persone che pensano solo a se stessi. Persone che pretendono prima di dare e, se riescono, pretendono e non danno. La classe politica e dirigente di un paese esprime il paese stesso. Un paese intollerante alle regole, senza senso civico, che pensa sempre in piccolo, che guarda solo il giardino di casa propria.
Savgal Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @Gaetanoalberto Al termine degli esami aprirò un thread sull'argomento 1
briandinazareth Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 30 minuti fa, senek65 ha scritto: Non credo che tu possa mai sentirti parte di un qualcosa che non sia tu e la tua famiglia. Se alcuni aspetti dello Stato italiano fanno cagare, è perché l'Italia è stracolma di persone che pensano solo a se stessi. è il familismo amorale (quello raccontato da banfield) che attanaglia questo paese, una palla al piede della quale nessuno si sente responsabile. sono sempre gli altri, lo stato visto come la spectre di un film, non come un costrutto sociale che ci comprende per forza di cose.
mom Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Molto interessante per il dibattito è lo scritto dagli appunti di @Savgal soprattutto quando delinea i due orientamenti di pensiero che riassumo nei punti principali: purtroppo con il cellulare non potevo lavorare molto…solo evidenziare parola per parola i concetti principali. Apprezzate lo sforzo e a voi la parola…😁 . ”…fino a Hegel, l'espressione "società civile" indicava lo stato. Sorge il problema di quale sia la natura della società che nasce dal patto. Le risposte a tale domanda sono all'origine di due linee di pensiero. La prima, che ha i suoi massimi esponenti in Locke e Kant, ha elaborato i fondamenti teorici del liberalismo. La seconda, che parte da Rousseau e arriva a Marx, fonda il pensiero democratico e/o socialista. Per Locke l'uomo gode della pienezza dei suoi diritti già nello stato di natura;…. Ora, i diritti non sono altro che le libertà individuali. …il primo e più importante è il diritto di proprietà. La società che Locke legittima è quindi atomistica e individualistica. … assi portanti sono la proprietà privata, la libertà d'iniziativa e la libera concorrenza. L'altra linea di pensiero parte da Rousseau….l'uomo allo stato di natura non vive in una condizione morale già perfetta, nel godimento di tutte le libertà fondamentali. Il patto che dà origine alla società costituisce una seconda nascita per l'uomo, che grazie ad esso passa da uno stato primitivo e brutaledi innocenza a una condizione propriamente umana. … Non esistono "libertà" presociali da consolidare, perché la vera libertà l'uomo la ottiene solo dal riconoscimento dei suoi simili: la libertà dell'uno si afferma con la libertà di tutti. Per Rousseau tutti i mali della società civile nascono proprio dall'egoismo: "concorrenza e rivalità da una parte, dall'altra opposizione di interessi, e sempre il desiderio nascosto di fare il proprio vantaggio a danno degli altri: tutti questi mali sono il primo effetto della proprietà e l'inseparabile accompagnamento della nascente disuguaglianza" (Discorso sull'origine della disuguaglianza, II). Egli rifiuta l’idea di una società il cui fine ultimo è proteggere l'isolamento e legittimare gli egoismi….”
nullo Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 31 minuti fa, mom ha scritto: tutti questi mali sono il primo effetto della proprietà e l'inseparabile accompagnamento della nascente disuguaglianza Conflitto insanabile, avendo poi visto gli effetti del tentativo di applicare altro tipo di visione. Inutile incasellare teoricamente ciò che sfugge per le troppe variabili, in primis rappresentate dal'uomo stesso, che non è uno ma una pluralità infinita di induvidui, contraddizioni insite in ciascuno comprese. Ti metti il cuore in pace e ti accontenti di limitare la conflittualità. Alzi la cresta solo quando all'orizzonte appaiono nubi temporalesche, ad oggi alquanto remote nella nostra società... Ps @Jack e @Gaetanoalberto Che state a litigare a fare per due utopie irrealizzabili non si capisce. Inutili fatiche di Sisifo...
mozarteum Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 15 ore fa, Savgal ha scritto: Devo premettere che ciò che posto sul forum sono sunti 😆
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 16 minuti fa, nullo ha scritto: Che state a litigare a fare per due utopie irrealizzabili Io aspettavo solo l'occasione per fare il disegnino e postarlo. Poi la mia non è un utopia, la Costituzione rappresenta una buona coniugazione delle diverse ideologie e visioni. Al limite il punto è fare meglio, ma non è che dappertutto l'erba sia più verde. @mom Quanto sopra vale anche come commento a quello che evidenzi. Siamo sempre il frutto di pensieri e idee che ci hanno preceduto: ognuno dei pensatori citati ha evidenziato aspetti meritevoli e parziali verità. Insegnando economia politica e Scienza delle Finanze mi divertivo, provocatoriamente, a introdurre di volta in volta le teorie, invitando i ragazzi a dare ragione o torto al pensiero esposto. Ogni volta li convincevo della bontà del pensiero momentaneamente trattato, per poi smentirlo la lezione dopo con la teoria successiva. Viviamo un compromesso di libertà, vincoli, proprietà privata e pubblica, pensiero liberale, cristiano e socialista. In una società pluralista da una per te si ringrazia, dall'altra si coglie il giusto delle varie idee e le si rispetta, e poi di volta in volta si decide democraticamente e si applica. In Italia purtroppo, causa frammentazione e fragilità del sistema di governo, vige il principio del sondaggio, della coalizione e del costante bastone tra le ruote altrui.
nullo Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 48 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: la mia non è un utopia, la Costituzione rappresenta una buona coniugazione delle diverse ideologie e visioni. Utopia è il sogno di coniugare sentimenti e indirizzi non univoci in regole e teorie, senza accettare che sotto traccia esista una emorme pluralità che rimane bellamente fuori da quegli schemi. Ps La costituizione rappresenta semplicememte una delle tante possibilità di sintesi, nulla più ed è destinata a cambiare col vento. Qualcuno la vuole riformare in peggio o in meglio, qualcuno la vuole cristallizzata, ergo rappresenta uno spazio contendibile da opportuna maggioranza. Fuori sarà vista come più o meno verde a seconda della cultura di appartenza. Molte "cose italiane" sono ben poco verdi viste da fuori. 48 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ogni volta li convincevo della bontà del pensiero momentaneamente trattato, per poi smentirlo la lezione dopo con la teoria successiva. Sei un grande. Ottima cura per la mente seminare tali opportuni dubbi sui limiti di quelle teorie, i frutti saranno tanti arroganti mostri in meno fra i cittadini.
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 15 minuti fa, nullo ha scritto: costituizione rappresenta semplicememte una delle tante Su questo non siamo molto d'accordo. Sono certo tu l'abbia letta, ma rileggerla è sempre utile. Limitati ai principi fondamentali ed alle libertâ economiche e sociali. Però leggili con l'aiuto di un buon manuale di diritto Costituzionale, ed integra con qualche sentenza della Corte Costituzionale, o della Cassazione quando la applica, da leggere fino in fondo.
audio2 Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul reddito di cittadinanza; articolo 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali quando e se gli conviene;
nullo Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Limitati ai principi fondamentali ed alle libertâ economiche e sociali. Ti seguo. Il problema è ciò che ne scaturisce. Mi viene in mente un brano tratto dalle Memorie di Adriano dove si parla di leggi e regole troppo semplici e troppo complesse, con le relative conseguenze sui cittadini. Immagino che tu ben lo conosca.
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 3 minuti fa, audio2 ha scritto: quando e se gli conviene; Ma quando lo ha fatto ha creato un tale casino ed incremento della spesa pubblica del debito, delle poltrone , della corruzione e del l'inefficienza che era meglio non farlo. P. S. Comunque lo fece il PD
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 2 minuti fa, nullo ha scritto: Immagino che tu ben lo conosca. Vado subbbito a studiare😱
Gaetanoalberto Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: È a far business politico che servono tanti costruttori di stipendifici Perché la scelta dei terreni edificabili, le autorizzazioni ai centri commerciali, gli appalti pubblici, le concessioni, i lavori pubblici, il controllo sostanziale del sistema bancario, le partecipate pubbliche, tutto ciò che risulta PIL privato (Fincantieri etc) ma che ha origine pubblica, non è impresa che non rischia una mazza di soldi suoi? Se avessi frequentato la sezione fallimentare come è capitato a me, avresti visto quanto privato esiste con capitali altrui. FIIIIIIINIIIIIITEEEEEELAAAAAAAAAAAAAA! Ndocaxxoviveteeeeeeeeeee!? Machiminxiaviahainsegnatoifondamentidell'economiaaaaaaaaaa? Oltre il 50% del PIL deriva direttamente o indirettamente da spesa pubblica. Ditemi cosa fate e vi dimostrerò che senza lo Stato I vostri presunti castelli di esclusivo merito privato non esisterebbero e sareste ancora nelle caverne a soccombere ai Neanderthal.
briandinazareth Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ditemi cosa fate e vi dimostrerò che senza lo Stato I vostri presunti castelli di esclusivo merito privato non esisterebbero e sareste ancora nelle caverne a soccombere ai Neanderthal. tombale
Panurge Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Il merito personale esiste eccome, bisogna solo dargli il giusto peso.
Messaggi raccomandati