Vai al contenuto
Melius Club

qual è il primo segno di civiltà di una cultura?


Messaggi raccomandati

Inviato
25 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Oltre il 50% del PIL deriva direttamente o indirettamente da spesa pubblica. 

Ditemi cosa fate e vi dimostrerò che senza lo Stato I vostri presunti castelli di esclusivo merito privato non esisterebbero e sareste ancora nelle caverne a soccombere ai Neanderthal. 


Sai cosa mi sembri? 
un ginecologo che vuol saperne di figa più di Rocco Siffredi 

Inviato
13 minuti fa, Panurge ha scritto:

 

Il merito personale esiste eccome, bisogna solo dargli il giusto peso. 

 

Giustissimo, ma alla mediocrità ancor meno

Inviato
22 minuti fa, Panurge ha scritto:

Neanderthal erano brava gente. 

 

20 minuti fa, Panurge ha scritto:

Il merito personale esiste eccome, bisogna solo dargli il giusto peso. 

Due considerazioni autoreferenziali e autoassolventi da australopithecus calvinii bagnacaudensis 🥸

Inviato
4 minuti fa, Panurge ha scritto:

Quella era la mia prozia

😀 (sono d'accordo con te circa il merito e la giusta ironia con cui soppesarlo)

Gaetanoalberto
Inviato
41 minuti fa, Panurge ha scritto:

Neanderthal erano brava gente. 

Nono metto in dubbio, i cattivi erano i sapiens. 

 

39 minuti fa, Panurge ha scritto:

merito personale esiste eccome, bisogna solo dargli il giusto peso. 

Non lo metto in dubbio. Il merito però si esercita in un contesto e si avvale di un sistema, specialmente oggi. 

Poi non c'è alcun dubbio che il sistema faccia acqua e si debba migliorare.

Anzi, deve migliorare proprio in questo, dare spazio al merito e non al culus.

 

Però tra questo e dire che lo Stato è solo un'inservibile orpello...

Diciamo che un pochino di misura aiuta... 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
24 minuti fa, Jack ha scritto:

ginecologo che vuol saperne di figa più di Rocco Siffredi 

Stai parlando con John Holmes, pischello! 

Però il paragone è azzeccato, non fosse che John è anche ginecologo. 

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Vado subbbito a studiare😱

Non posso credere che tu non l’abbia mai letto.

il brano a cui facevo riferimento è a cavallo di queste due pagine, per me è incredibile la qualità di tale sintesi.

lascialo sedimentare se avrai cura di leggerlo.

 

 

DB6EB1C5-0F6A-42FA-9659-7C5182406F46.png

Gaetanoalberto
Inviato

@nullo

Il 2/7/2022 at 14:31, nullo ha scritto:

Non posso credere che tu non l’abbia mai letto.

 Credici credici. 

Beh, Adriano, con grande lucidità e garbo, si occupa dell'eterno problema della giustezza delle leggi. 

La saggezza è notevole, da grande pacificatore dell'impero, e la qualità delle leggi è il primo elemento che ne facilità l'applicazione e allarga il consenso. 

La qualità delle leggi richiede quella del legislatore, ed il possesso dei requisiti tecnici si linguaggio e conoscenza dell'ordinamento. 

Purtroppo è uno dei problemi principali della legislazione italiana, che dal secondo dopoguerra si è sempre più involuta. 

Tuttavia, mi insegnavano, il nostro è un sistema di "diritto positivo", da "positum", posto, imposto dallo stato, nell'esercizio della sovranità. 

Pertanto, se è vero che il sistema si evolve anche attraverso l'interpretazione e l'applicazione che si aggiornano con il passaggio del tempo, è anche vero che è improprio un approccio "relativista". 

Le leggi si applicano. 

Il compito della politica è aggiornarle quando necessario. 

Quello della comunità è spingere verso una direzione equa e vigilare, rivolgendosi ai giudici quando si ritengano pregiudicati. 

A me pare che si tenda a fare confusione di ruoli. 

In mezzo all'ammuina, qualcuno ne approfitta. 

 

Inviato
33 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Adriano

In verità scritto da una signora Belga/Francese e pure statunitense, va.... e all’epoca di mezza età, nata nei primi del ‘900.

libro incredibilmente bello e intenso.

ora devo uscire per una cena, ma appena posso butto giù due righe perché trovo intrigante oltremodo il discorso sul tema.

Gaetanoalberto
Inviato

@nullo Beh, l'ignoranza è. sempre.in agguato 😅

Comunque, l'immaginario del romanzo che dovrò leggere, lá porta. 

Inviato
4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

lá porta. 

Tocca un mare di aspetti della vita, tutti con estremo garbo e incredibile profondità.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...