Dima83 Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Il 12/7/2022 at 09:38, medio ha scritto: le mie registrazioni fanno piangere, non ridere 😁, però proprio per questo, sarebbe bello confrontarci tra suonatori casalinghi su come affrontare alcune tematiche tecniche, di miglioramento, corsi, registrazioni personali, etc Mi sa che ti batto. no a parte gli scherzi qua in presa diretta , uscita audio del Mac , ripreso dal cellulare con tanto di gracchianti corde metalliche Mi sono stufato di suonare roba di altri e mi sto approcciando all’improvvisazione studiando un poco di teoria. Al di la della prestazione non di livello mi sto divertendo tantissimo Suonare dei giri propri di accordi e poi suonarci sopra è abbastanza godurioso. 😁 1
medio Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 11 ore fa, Dima83 ha scritto: Mi sono stufato di suonare roba di altri e mi sto approcciando all’improvvisazione studiando un poco di teoria. Al di la della prestazione non di livello mi sto divertendo tantissimo a parte che sei anni luce davanti a me... anch'io sto avendo lo stesso approccio, molta teoria, qualche mia "base" di accordi e poi via con scale improvvisate mi sto divertendo moltissimo (invece che registrare diverse tracce) con l'acquisto di un pedale loop, è molto utile per la pratica ed è veramente più divertente del Mac.... 1
Dima83 Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 8 ore fa, medio ha scritto: a parte che sei anni luce davanti a me. Sarà ma io mi vedo sempre principiante su molte cose. Poi dipende anche dagli stili , se devo suonare un pezzo dei Metallica, siccome ho allenato per anni la mano destra su determinate ritmiche mi riesce abbastanza facile (non come nel video che ho postato dove ho la mano destra morta dopo due ore di solfeggi 😂) però mi sono stufato e sto cercando di migliorare su altre cose , arpeggi, scale etc comunque a parte il video di cui sopra , io mi sto trovando bene (quando mi va di usarlo😅) con iMovie su Mac . Semplice e intuitivo se non vuoi farci ovviamente robe professionali. per la chitarra uso Amplitube che simula ampli, microfoni etc e lo trovo fantastico.
acusticamente Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Da quando ero giovanissimo ho avuto interesse per la chitarra acustica.. Nato nel periodo dei cantautori e dei primi gruppi rock italiani si è poi sviluppato con una grande passione per chitarristi come John Fahey, Leo Kottke, Robbie Basho, Stefan Grossman, John Renbourn e altri. In pratica la tecnica del fingerpicking. Mi sono interessato molto anche alla liuteria, ai legni, insomma a tutto quello che sta dietro allo strumento finito. In un certo periodo mi sono fatto prendere un po’ la mano arrivando ad avere nove chitarre, anche di liuteria americana. Ora sono rinsavito, ne ho solo otto… 😄 Sarebbe bello discutere qui anche un po’ di strumenti ma per esperienza personale ho verificato che ad esempio la quasi totalità delle discussioni sulla chitarra si è spostata su Facebook. Forse in uno spazio che non sia un forum specializzato e univoco potrebbe funzionare un po’ meglio, chissà… 1
Kouros Inviato 1 Agosto 2022 Autore Inviato 1 Agosto 2022 La chitarra è una brutta bestia perchè la si può suonare in mille modi...col plettro...senza plettro...con le unghie... senza unghie...arpeggi...strumming...assoli...funk...fingerpicking...non parliamo poi dei miliardi di effetti possibili per lo meno con quella elettrica. Poi la forte differenza tra classica ed acustica ...insomma se la si vuole suonare bene in tutte le sue forme non bastano 5 vite. Una cosa che ho imparato leggendo qua e la dai maestri "fac totum" (ovvero che sanno suonare in diversi stili tipo Steve Lukather Lee Ritenour Eric Johnson ecc..) è che , per sviluppare bene la ritmica è obbligatorio conoscere il funk con tutti i suoi sedicesimi e la tecnica difficilissima di plettrare tutte le corde ma farne suonare solo alcune o addirittura solo una , la mano destra se si impara bene il funk poi saprà suonare qualsiasi cosa (col plettro) e la sinistra si rafforzerà in quanto bisogna tenere per un bel po di tempo accordi che saranno "violentati" dalla mano destra in tutti i modi possibili , in più è un genere "puro" nel senso che ci sono pochissimi effetti (a volte basta un compressore o un phaser con un pò di riverbero...ma altre volte c'è solo ed esclusivamente la chitarra senza nessun effetto, insomma non si può mascherare tanto se non si è capaci 😁 Per me è uno degli stili più divertenti ed esaltanti , posto un video sull'argomento di uno dei più preparati docenti Italiani : 1
gorillone Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @acusticamente Passione condivisa, però non mi piacciono solo le acustiche … Mi piace il fingerpicking bello e ti posso dire che, dopo innumerevoli concerti dal vivo di artisti di ogni provenienza, è difficile per uno che suona solo l’acustica superare i 40 minuti senza essere monotono, a meno che uno non sia un artista strepitoso come Bruce Cockburn (quello non è mai monotono), Michael Hedges e pochi altri. Comunque, una cosa te la voglio dire … pezzi e tecniche vanno imparati sull’acustica …. quando le sai fare lì, problemi di tecnica non ne hai perché le corde grandi (almeno 012) aiutano a fare la forza nelle mani e qualsiasi errore tecnico non te lo perdonano. Anch’io ho la passione per gli strumenti e ho la fortuna di avere un figlio liutaio che si occupa di violìni, ma anche di chitarre acustiche ed elettriche. Quindi, è difficile che i miei strumenti siano messi male … Ultima pazzia il cambiamento di colore di una Telecaster che aveva una vernice troppo spessa di fabbrica e la ricolora con vernice alla nitro … sono in attesa, anche l’invecchiamento del legno avverrà con il tempo (la chitarra è del 2009).
acusticamente Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 2 minuti fa, gorillone ha scritto: è difficile per uno che suona solo l’acustica superare i 40 minuti senza essere monotono Pensa che ho tutti gli Lp di John Fahey e ci sono stati anni nei quali me li ascoltavo tutti a rotazione, praticando anche lo studio dei suoi pezzi ! Per non parlare di Basho…. In effetti per ascoltare molto la loro musica bisogna essere impallinati forte ☺️ poi ci sono chitarristi più “facili” come ad esempio Tommy Emmanuel… 7 minuti fa, gorillone ha scritto: quando le sai fare lì, problemi di tecnica non ne hai perché le corde grandi (almeno 012) aiutano a fare la forza nelle mani Beh, le 0,12 sono ancora considerate corde leggere (infatti sono denominate light) e non richiedono molta forza. Poi dipende molto dal settaggio e dalla bontà dello strumento. . Complimenti a tuo figlio, ha scelto una bellissima attività ! Se rinasco lo farò anche io 😉
gorillone Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @acusticamente E’ vero che le 012 sono considerate leggere! Ti piacerà anche Norman Blake, penso
acusticamente Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 1 ora fa, gorillone ha scritto: Ti piacerà anche Norman Blake, penso Si mi piace ma la tecnica a plettro mi ha sempre attirato meno del fingerpicking. Molto legata al bluegrass che trovo troppo americano mentre il fp mi sembra più universale. Poi ho sempre trovato le tipiche forme di chitarra legate a questo genere piuttosto ineleganti, specialmente quelle a spalla squadrata. Infatti non mai avuto una D tranne per la mia prima, ma allora si trovavano solo quelle, e mi piacciono molto di più le forme piccole come la 00, 000 e la OM
gorillone Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @acusticamente anche mio figlio preferisce le chitarre piccole (perché è piccolo di statura). Io sono 1,90 per 90kg preferisco le chitarre più grosse. Sulla questione plettro sono di ampie vedute: dita, plettro o plettro più dita … le utilizzo tutte come tecniche. Non amo il flatpicking, però. Un consiglio, però, io e il mio maestro utilizziamo le dita colpendo la corda con unghia e polpastrello insieme in modo che la chiamarla vibri molto di più ed il suono sia più corposo e meno freddo che con la sola unghia. Prova se non lo hai mai fatto … certo, la chitarra va un po’ menata, in questo caso, ma i chitarristi da appartamento che non usano la dinamica non mi piacciono proprio
acusticamente Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 56 minuti fa, gorillone ha scritto: Un consiglio, però, io e il mio maestro utilizziamo le dita colpendo la corda con unghia e polpastrello insieme in modo che la chiamarla vibri molto di più ed il suono sia più corposo e meno freddo che con la sola unghia. Purtroppo ho le unghie piuttosto fragili. Avevo risolto con gli Alaska pick ma ovviamente il suono non è uguale
gorillone Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @acusticamente Anch’io le avevo fragili, bisogna limarle quasi ogni giorno, come una donna. E non è semplicissimo capire come fare affinché sia efficace. Le prime volte si fessurano facilmente, poi si impara. Se vuoi ti posso mandare una immagine in privato, che va bene quando, dopo aver colpito le corde, le dita si contraggono sotto il palmo. In realtà, devono essere appena più lunghe, anche se pochissimo, nel lato di unghia verso il pollice … basta che sporgano appena (questo per le prime tre dita, la quarta non la uso … la usano solo i chitarristi flamenco). L’unghia del pollice non c’è bisogno che sia così lunga da colpire la corda, basta che sostenga il colpo della parte alta del dito.
acusticamente Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @gorillone mi interessa capire se la limatura costante rinforzi le unghie. Puoi spiegare meglio come farlo in modo efficace ? Ho sempre pensato che sia una questione di costituzione, magari anche di carenza di certi minerali o componenti., insomma se sei fatto così c’è poco da fare, ma magari mi sbaglio. Mandami pure la foto, grazie.
gorillone Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Certo che le rinforza! Domani ti mando le foto, quando c'è luce
GibsonStrato Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 23 ore fa, acusticamente ha scritto: Ho sempre pensato che sia una questione di costituzione, magari anche di carenza di certi minerali o componenti., insomma se sei fatto così c’è poco da fare, ma magari mi sbaglio. Ciao, potresti anche provare un integratore che si chiama Silicea: io lo prendo a cicli e su unghie e capelli ha (almeno per me) un buon effetto di irrobustimento. Buona musica Paolo 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora