domenico80 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 bah , che forse pure in francia abbiano fiducia cieca nella ns magistratura democratica e più o meno indipendente
Martin Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 29 minuti fa, vizegraf ha scritto: ma poi non vengano a parlare di Unione Europea. Un presidente francese disse, sulla CEE: Non trovo alcuna ragione valida per la quale dovremmo cessare di essere "La Francia" per diventare "Uno della CEE" La mentalità in fondo è ancora quella. E la UE non persegue più di tanto i temi comuni che sarebbero davvero importanti: Giustizia, Diritti, Welfare, Difesa. La politica economica è stata a lungo inchiodata, e in parte lo è ancora, da ragionerismi col pallottoliere da parte dei membri patativori. Il risultato è un unione amorfa che sta assieme con la sputazza, e questo lascia praterie di consenso a disposizione degli Orban e delle destre estreme. (fresco fresco, vedasi atteggiamento cruccolandese sul price-cap del gas)
Membro_0023 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 49 minuti fa, vizegraf ha scritto: non vengano a parlare di Unione Europea. Era quello che volevo scrivere, prima di aver letto tutti i messaggi. La UE è una macchietta. Che si debba chiedere l'estradizione per elementi condannati all'interno di un Paese membro, è una follia vera e propria. Polizia e Tribunali dovrebbero collaborare e non farsi i dispetti come all'asilo.
Panurge Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Direi che qui non si tratta di Francia ma di magistratura, non mi pare una decisione politica, la decisione politica è stata farli arrestare. Comunque per una buona parte della gauche francese l'Italia degli anni 70 era equiparabile ad una dittatura sudamericana con quel che ne consegue, si chiamano pregiudizi.
Membro_0023 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 50 minuti fa, Panurge ha scritto: si chiamano pregiudizi E' dura fare un'unione coi pregiudizi, eh...
gianventu Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Molto semplicemente trovo difficile accettare che non venga concessa l’estradizione a un assassino condannato all’ergastolo con sentenza definitiva. Il fatto che si sia fatto la famigliola in Francia, non dovrebbe essere rilevante: al figlio della sua vittima direi che è andata peggio, visto che è cresciuto senza padre. 1
gianventu Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Questi la lista dei terroristi con la specifica delle condanne. Sono tre i condannati all’ergastolo. https://www.ilsole24ore.com/art/la-francia-nega-l-estradizione-ex-terroristi-rossi-italia-AEIrP8iB?refresh_ce=1 Comunque la vicenda non è ancora chiusa, vediamo se la procura di Parigi presenterà ricorso.
Roberto M Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Il fatto e’ che il sistema-giustizia penale in Italia non e’ mai brillato come esempio di civiltà. Non c’entra tanto la sinistra francese o gli intellettuali radical chic della gay e caviar che stimavano e proteggevano i nostri terroristi. Gia’ oggi quanto a garantismo l’Italia è equiparabile ad un paese sudamericano, figuriamoci in quegli anni, dove leggi fasciste permettevano la carcerazione provvisoria per 17 anni. Secondo me hanno respinto l’estradizione perché hanno giudicato il nostro sistema giudiziario sotto i loro standard, e’ il motivo per cui noi non concederemmo l’estradizione ad una persona accusata di terrorismo dall’Iran o dall’Arabia Saudita.
preste Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 https://it.wikipedia.org/wiki/Dottrina_Mitterrand
Muddy the Waters Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Ma si tratta dei terroristi che mettevano le bombe sui treni, nelle banche e nelle piazze? Sono loro o questi li hanno già presi?
analogico_09 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 14 ore fa, appecundria ha scritto: Le motivazioni della sentenza si conosceranno ma la decisione può essere impugnata. Io aspetterei le motivazioni e mi conforta, a prescindere da quella che potrebbe essere la mia opinione sulla decisione, il fatto che vi sia la possibilità di impugnazione. Se dovessi fare la mia puntata al "buio", scegliere questa eventualità con beneficio d'inventario. 14 ore fa, appecundria ha scritto: 14 ore fa, Panurge ha scritto: 40 o 50 anni passati Infatti, potrebbe essere per motivi umanitari legati all'età dei soggetti. Non credo sia perchè la Francia consideri ierzomondista il nostro sistema giudiziario . Ci sarebbe anche da dire che i francesi "gastoni", siano sciovinisti specialmente con i cuglini "paperini"... 😄
analogico_09 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 ora fa, bluesman74 ha scritto: Ma si tratta dei terroristi che mettevano le bombe sui treni, nelle banche e nelle piazze? Sono loro o questi li hanno già presi? Faccenda interessante da approfondire, proverocci.
Jack Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 ma lasciategli là, che se li mantengano loro sti vermi
loureediano Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Non sarà che molti di questi processi si siano potuti fare perché all'epoca i terroristi rossi venivano torturati?
appecundria Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Però vediamo di darci un tono perché stiamo diventando il salotto di Villa Arzilla. La detenzione a 40/50 anni dai fatti può benissimo essere considerata inumana e non corrispondente allo scopo della pena. Siamo in Europa, per chi lo avesse dimenticato, la vendetta non è ammessa. Poi, nel merito si vedrà, ma non è una sentenza marziana.
appecundria Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 "Un assassino è comunque un assassino". In Europa non usano la Bibbia come codice di procedura penale. Quegli empi senzadio, da circa 250 anni, pensano che la pena serva a rieducare e non a vendicare. In più, quegli altri farisei della Corte europea pensano che a 50 anni dai fatti bisogna vedere se il reo non si è rieducato da solo. Nel caso Priebke, il reo non solo non si è rieducato da solo ma rivendicava con orgoglio le sue eroiche azioni. "Fucilammo cinque uomini in più. Uno sbaglio, ma tanto erano tutti terroristi, non era un gran danno". Invece di ammirare la sua coerenza verso l'ideale nazifascista, i giudici lo hanno obbligato a trascorrere qualche mese in un lussuoso appartamento ai Parioli messo a disposizione da un partito politico italiano. Lui però, sbagliando, non ha fatto ricorso alla Corte europea. 1
vizegraf Inviato 1 Luglio 2022 Autore Inviato 1 Luglio 2022 @appecundria Nell'esprimere un concetto io cerco di usare il minor numero di parole possibile (chiamasi sintesi). Tu invece ricorri a lunghe circonlocuzioni ed artifici dialettici che ti consentano di spostare il focus del discorso laddove fa più comodo a te. Ribadisco quanto ho già affermato: Per me un assassino rimane tale quali che siano le sue motivazioni o colore politico. Che si sia autoravveduto non lo so io e non lo sai neppure tu. Non è facile confrontarsi con te perché sei più sfuggente di un'anguilla imburrata, perciò la pianto lì. Saluti.
Messaggi raccomandati