Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Luglio 2022 Amministratori Inviato 1 Luglio 2022 @Roberto M siamo una economia globalizzata, se la russia di putin non paga i suoi debiti, i creditori (anche quelli occidentali) si troveranno con un mucchio di carta straccia in mano, con risulltati deleteri sui riparmiatori, bache, borse. la russia deve solo aspettare, il gas lo venderà prima o poi, alla cina all'india e magari anche ai paesi occidentali. se gazprom chiude i rubinetti salta l'economia del vecchio continente, avere più gas da altri fornitori non è cosa che si riesce a fare in tempi brevi. ps l'isis vendeva il petrolio siriano alla turchia e alle compagnie ocidentwli, vuoi che la russia non riesca a vendere ottobanco? comunque noi seuropei siamo sti furbi, abbiam imposto sanzioni su tutto, tranne che su quello che ci serve, e ci siamo pure lmentti quando putin ha chiuso i rubinetti del gas
peng Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @cactus_atomo il petrolio lo metti in nave e lo porti dove vuoi. il gas no, a meno che non sia liquefatto. ma per gli impianti LNG serve la technologia (che la Russia al momento non ha), costano e non si costruiscono dall'oggi al domani.
Jack Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 E non ne ha di debiti la Russia .. 20% debt/Pil a fronte di assets di valore immenso
Panurge Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Però sul campo di battaglia è meglio essere indebitati e con cannoni migliori, poi ai debiti si pone rimedio in qualche modo, ai missili vecchi di 40 anni no. La Russia va avanti grazie alla assoluta sproporzione fra le parti che ha il suo bel peso. 2
ferrocsm Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: avere più gas da altri fornitori non è cosa che si riesce a fare in tempi brevi. Fai partecipe di questo anche Roberto (moz) quando scrive: e che ci vuole, basta che altri fornitori pompino più gas. Ma per pompare più gas occorre fare altri gasdotti perché il gas è estremamente pericoloso quando lo pompi a 75 bar e di più non ne porta, quindi se vuoi incrementarne l'importazione nuove condotte devi costruire e non è che lo si possa fare oggi che è venerdì per dopodomani lunedì.
mozarteum Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 1 ora fa, xalessio ha scritto: Naa, troppo caro. Al max porto dei collant Metti che non si rizza almeno s’e’ risparmiato
mozarteum Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 5 minuti fa, ferrocsm ha scritto: basta che altri fornitori pompino più gas. Pompino russo meglio di pompino algerino 1
Martin Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 La Russia non è proprio a zero come LNG esportato, si trova nella seconda "tacca" dei paesi esportatori, quelli attorno ai 30Mt/anno, assieme ad Algeria e Malesia. Il podio è occupato dalla tacca attorno agli 80Mt/anno: Australia USA e Qatar, Sul gradino più basso del podio il gruppo dai 20 Mt/anno a scendere: Nigeria, Indonesia, etc. Per dare un'idea: Se l'Italia volesse usare esclusivamente LNG, ne servirebbero poco meno di 60Mt/anno.
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 29 minuti fa, Jack ha scritto: E non ne ha di debiti la Russia .. 20% debt/Pil a fronte di assets di valore immenso Era 20% del PIL di prima della guerra, ora il PIL è praticamente azzerato, resta solo la parte di PIL derivante dalla materie prima che è più “succoso” si allora ma che è destinato ad esaurirsi non appena la UE si staccherà dal gas russo ed accadrà in autunno. Gli asset di valore oggi sono il gas ed il petrolio, oltre al carbone, tutte cose che hanno un valore solo fintanto che non saranno sanzionati, quando accadrà resteranno solo i paesi fuori dal giro economico occidentale come potenziali acquirenti, quindi senza l’Occidente quelle materie prime hanno un valore quasi nullo perché non hanno in realtà acquirenti.
ferrocsm Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 28 minuti fa, mozarteum ha scritto: Pompino russo meglio di pompino algerino Pompino russo fino a ieri era disponibile appena fuori dall'uscio, pompino algerino tocca andartelo a cercare al mercato sulla Salaria e ti metti in coda, a meno di creare un canale preferenziale tutto nuovo che te lo recapita a casa come quello russo fino a Febbraio disponibile all'uscio, poi @mozarteum io non sono davvero un putiniano e l'ho scritto diverse volte, ma da villico quale sono la mia fottuta paura è che sparisca persino il pompino italiano indipendentemente dai bar a cui lo pompinano nei tubi. Poi tu scrivi che non si poteva fare altro e io ti do' anche ragione, ma consapevole che ogni azione in questa stupida guerra si trascina anche notevoli rischi, se poi a bocce ferme il gioco sarà valso la candela, non mancherò di riconoscertelo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Luglio 2022 Amministratori Inviato 1 Luglio 2022 i generali usa sostengono ch per l'economica amricana investire in armamento non è uno spreco ma un vantaggio, a sentire loro ogtni dollari speso in armamenti ne gegenra dieci nell'indotto, se questo fosse vero, la russia sta facendo un investimento produttivo
Martin Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 tra l'altro pompino algerino potrebbe comunque avere bertone russo, i "rapporti" tra i due paesi sono eccellenti...
mozarteum Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Dobbiamo puntare sull’ Lgnl ancor piu’ che sull’ Lgbt
peng Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 55 minuti fa, Martin ha scritto: La Russia non è proprio a zero come LNG esportato, si trova nella seconda "tacca" dei paesi esportatori, quelli attorno ai 30Mt/anno, assieme ad Algeria e Malesia. Il podio è occupato dalla tacca attorno agli 80Mt/anno: Australia USA e Qatar, Sul gradino più basso del podio il gruppo dai 20 Mt/anno a scendere: Nigeria, Indonesia, etc. Per dare un'idea: Se l'Italia volesse usare esclusivamente LNG, ne servirebbero poco meno di 60Mt/anno. quella è la capacità massima che ha al momento con i tre impianti in funzione, 2/3 della quale per esportazione. i piani di espansione però (quintuplicare la produzione nei prossimi 15 anni) sono a serio rischio in quanto - causa sanzioni - non hanno più accesso alla tecnologia occidentale per i nuovi impianti. quindi il gas o lo intubano o lo bruciano o lo lasciano dove sta.
Martin Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @peng Vero, gli impianti LNG non si approntano un giorno per l'altro e sopratutto senza un montante di contratti consolidati di fornitura. Per il 2021 la Russia ha registrato 27Mt di export LNG, quasi piena capacità di liquefazione quindi. (purtroppo pare che lo stesso problema ce l'abbia l'Algeria, impianti di liquefazione acciaccati e saturazione dei gasdotti dai campi metaniferi ai terminal di esportazione, quindi non potranno, a breve, massificare più di tanto i flussi verso l'Italia)
Jack Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: ora il PIL è praticamente azzerato 🙄
Jack Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 3 ore fa, Roberto M ha scritto: oramai è fattuale ma certo... tutto quello che dici te è fattuale, ovvio 😆
audio2 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 alla domanda se si può chiudere il gas ha appena risposto gazprom tubature del nord stream 1 chiuse per "manutenzione" dall' 11 al 21 luglio
Messaggi raccomandati