Dufay Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 In effetti una costa 17 e l'altra 7 mila. La maggiore finezza delle JBL è abbastanza evidente anche nel video.
corrado Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 1 ora fa, eduardo ha scritto: è un confronto che ha poco senso. Appartengono a due categorie di prezzo molto diverse Ha poco senso perché è fatto tramite un video di YouTube.
Dufay Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 22 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: @granosalis In realtà le Klipsch Heritage con il rock non sono il massimo, meglio con la Classica, il pop, il country. Eh la classica proprio... Timbrica sopraffina.
Dufay Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 16 minuti fa, corrado ha scritto: Ha poco senso perché è fatto tramite un video di YouTube E dai. La senti la diffenza si o no?
Kouros Inviato 4 Luglio 2022 Autore Inviato 4 Luglio 2022 @corrado I video su youtube servono a poco se viene fatto ascoltare solo un diffusore ma se viene fatto un confronto danno un'idea delle differenze(se fatti bene), a me ogni volta che è capitato di ascoltare un video e poi ascoltare i diffusori dal vero ho sempre riscontrato la veridicità della comparazione virtuale e così è stato per tutte le altre persone che conosco .
Membro_0020 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 3 ore fa, eduardo ha scritto: è un confronto che ha poco senso. Appartengono a due categorie di prezzo molto diverse Non solo il prezzo, ritengo che anche le caratteristiche e soprattutto le amplificazioni più sinergiche siano diverse. Però il video è carino ed i diffusori grossi mi sono sempre piaciuti (ne ho avuto). Le differenze si sentono anche attraverso YouTube, ovviamente si sentirebbero meglio in presenza. Le JBL le vedo con un bel tailleur al ginocchio aderente scuro e delle decoltee nere con tacco, le Klipsch con un bel vestitino colorato, aderente e dei sandali gioiello. Me le farei entrambe…😂😂😂😂
dadox Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 Il 2/7/2022 at 12:27, Kouros ha scritto: Si ma cercavo di capire se avesse lo stesso scopo dell'equalizzatore delle bose 901 ma penso siano due cose diverse anche se ,come fai notare tu, entrambi modificano il segnale quindi il suono. Sono due cose totalmente diverse. Uno é un Dsp, l'eq. attivo invece interviene a linearizzare solo ed esclusivamente quel tipo di altoparlante, lo gestisce in maniera pesantissima💪. In pratica gli fa capovolgere in toto il timbro, una cosa talmente drastica che solo quel tipo di driver é in grado di sopportare. Logico che in sede di progettazione, i driver siano stati concepiti in maniera tale da cucirci addosso l'eq. attivo. Che prevede anche a gestire l'energia diretta/riflessa dei diffusori (non crediate che la 901 suoni in quel modo solamente perchè monta quasi tutti gli altoparlanti rivolti posteriormente 😄 ). Ogni componente lavora in simbiosi con l'altro, come un puzzle. Gestisci male la cosa, e la formula decade. Ogni altro uso e consumo in altri diffusori, piccolo o grande che sia é a rischio di danneggiamento. Un avvertimento a caratteri cubitali e consegnato all'utente in ogni imballo diffusori, e viene riportato nel sottopancia dello stesso equalizzatore attivo. 1
mla Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 Il 3/7/2022 at 20:05, Kouros ha scritto: Ho appena fatto un veloce ascolto al PC con le inear Shure se846 e l'idea che mi sono fatto è quanto segue, prendendo il video per quello che è. Voci e medi molto più avanzati nella CW nonché volume abbastanza più alto, forse troppo. Poi ho notato che anche il video nelle riprese fisse è più ravvicinato rispetto alle JBL, lo si vede "misurando" la parte laterale di tappeto. Entrambe le cose secondo me falsano il risultato. Ho la sensazione di riconoscere il suono delle CW, sarà suggestione, chissà. Do per scontato che le JBL siano superiori, infatti sembrano più equilibrate (difficile dirlo su un brano sconosciuto), però le CW, IMO sono sempre belle appaganti.
Membro_0027 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 La Jubilee costa molto, su questo non c'è dubbio. Ma è un oggetto molto particolare. Si tratta di un tentativo quasi unico, per chi conosce un po' i diffusori a tromba, utilizzare un unico componente per riprodurre mediobassi, medi ed alti. Normalmente (Tad, JBL, Altec ed altri) la via alta viene incrociata con i woofers attorno ai 600-800 Hz a volte pure più su. Questi sistemi spesso richiedono un tweeter e quindi di solito sono a tre o anche quattro vie. Chi ha avuto modo di ascoltare un driver a compressione lavorare fino a 250-300Hz sa che scendere di un ottava rispetto ai sistemi più tradizionali (ad esempio il magnifico Tad 4001 che lavora fino a 650Hz) permette di raggiungere una pulizia e una risoluzione ancora più alta, quasi incredibile. Il sogno di Klipsch era (ci dicono) di realizzare un sistema full horn a sole due vie. Il driver Celestion Axi2050 copre il range da 300 a 20.000Hz da solo, con una tromba adatta (mica facile) il sogno può essere realizzato. Vorrei far notare che il dsp permette di scendere fino a 18Hz e garantisce un integrazione perfetta tra gli altoparlanti. E' un modo efficacissimo di eliminare i ritardi tra le vie; di nuovo chi l'ha sperimentato sa bene quanto sia importante. Non me le comprerei, non so se valgono quello che costano e nemmeno mi importa, spero invece di avere l'occasione di ascoltarle. Aloha
Kouros Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 @pifti Qui dicono tutto ma proprio tutto su queste mega Klipsch , parlano chi le ha progettate e costruite. Quello che dici tu è corretto , grande importanza per questo progetto ambizioso è il driver Celestion (faccio notare ancora come la mamma della Musica sono gli strumenti musicali e coloro che li usano ). Da sottolineare che al minuto 18:00 dicono che queste Klipsch Jubilee sono a buon mercato perchè un sistema simile fatto da certa concorrenza costerebbe circa 10 volte di più 😏
evange Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Come fa una tromba a coprire un range così ampio? Stiamo parlando di 300-20.000hz.......
alexis Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @evange le WE 555 coprono dai 60 fino agli 8000… con un sound inarrivabile. la qualità di quei driver è purtroppo non più replicabile, 60 anni che tutti ci provano.. Il concetto di base di queste megaklipsch cmq è semplice..più tromba possibile… 🙋♂️Ma non certo e facile realizzazione, ci vogliono driver specialissimi e dedicati, e agli incroci un‘ accurata gestione di sfasamenti e ritardi.. ecco il vero motivo delle presenza del cross digitale. secondo me, comunque, si mangiano a colazione il 90 per cento dei cassoni high end dal prezzo quadruplo.. 😊
evange Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @ Alexis, non metto in dubbio la bontà dei drivers.....ho il dubbio circa la tromba, nel senso: come fa la tromba a coprire un range di frequenze così ampio? Ad una certa frequenza diventa direttiva.....quindi mi sembra una soluzione che per risolvere alcuni problemi ne genera altri. Per come la vedo io, se volessi determinate prestazioni, il range 300-20.000 lo farei con tre drivers, ciascuno con la sua bella tromba dedicata. 1
Membro_0020 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 19 ore fa, pifti ha scritto: Vorrei far notare che il dsp permette di scendere fino a 18Hz Ritengo che oltre all’eq del dsp lo permetta anche l’accordo reflex di tali diffusori (nascosto nella gola della tromba).
cinghio Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @pifti beh vedi la serie Genuin in casa Blumenhofer è un 2vie secco. le ho avute in casa per due settimane e il risultato non è affatto male. nel complesso però ho preferito le cornwall per via del medio più avanzato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Settembre 2022 Amministratori Inviato 5 Settembre 2022 il sonno della ragione produce mostri, valido anche per i prodotti hifi mostruosi
audio retro Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Bonjour, JBL 4349, 2 vie frequenza d'incrocio 1500 Hz, va fino a 25000 hz +- 6db saluti
Pinkflo Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Il 3/7/2022 at 16:35, Fabio Cottatellucci ha scritto: Al di là di quello con cui le dimostrano, se vedi coloro che possiedono delle Klipsch Heritage qui nel Forum, tendono a darti un parere simile al mio. Confermo, per esempio le CW 4 vanno bene col rock come con ogni altro genere, però con la classica e il jazz si apprezzano ancora di più, forse anche perché questi generi stimolano il loro lato migliore cioè la capacità di ridare la dinamica della musica quasi indipendentemente dall'ampli collegato (togliendo il bias per cui questi generi mediamente sono registrati decisamente meglio rispetto al rock). Con la sinfonica ridanno in pieno le misure dell'orchestra e possono essere davvero di impatto, con quella da camera riescono comunque nel portare in primo piano e a fuoco gli strumenti e sempre a sottolineare le dinamiche essenziali anche in quest'ambito. Questa cosa della predilizione rock è piuttosto da smontare e peggio per la Klipsch se non la promuove adeguatamente parlando delle ultime espressioni di questi diffusori Heritage. Resta che (se ricorso bene) lo stesso colonnello creò questi diffusori in primis per migliorare l'ascolto della classica, ai tempi il rock non esisteva nemmeno con le forme di oggi (al limite c'era del rock n roll o r&b). A mio parere vanno molto bene però anche col progressive inciso con decenza (non a caso più vicino a classica e jazz).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora