Vai al contenuto
Melius Club

Quale 300b per medio alte


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Ho un sistema con amplificatore push pull sui woofer, con valvole finali 300b Tj-full music Globe (le mesh) e due mono single ended sempre di 300b che pilotano i tweeter, tagliati a 3000hz con un 6 db per ottava.

Chiedevo consiglio per le valvole finali.

Ho in casa e alterno:

- shuguang 300b basiche, equilibrate ma suonano peggio delle altre;

- Electro harmonix 300b gold, suonano aperte ma sembrano mangiarsi delle armoniche, sembrano appiattire il suono

- tj-full music 300b sempre Globe mesh, molto vecchie e penso in parte esaurite, queste sembrano quelle più musicali, ma hanno 20 anni circa e hanno suonato molto.

Dovessi acquistare una nuova coppia, cosa acquistare? Delle tj nuove? Oppure provo qualcos'altro? È importante l'uniformità con le valvole finali del finale dei woofer? Tenendo conto che lavorano sul tweeter, comunque tagliato con un 6db per ottava, quindi con un taglio blando, su cosa puntare?

Grazie a chi vorrà suggerirmi il suo parere.

Daniele

mariovalvola
Inviato

Le Emission Labs, sono ottime e, soprattutto, elettricamente tisultano superiori alle Full Music (finte) mesh.

Il problema è che non si sa nulla sui tuoi amplificatori. Le Emission Labs, hanno un filamento che, a 5V, richiede 1.3A e una tolleranza sulla tensione entro il 4%.

http://www.emissionlabs.com/datasheets/EML300B.html

Come verrebbero accese nei tuoi amplificatori? C'è una stabilizzazione?

Le variazioni della rete luce garantiscono un'alimentazione corretta?

Tensione anodica e corrente anodica sono note? Che polarizzazione, bias fisso o automatico?

Senza conoscere questo aspetti, consiglierei di evitare le Emission Labs.

Avendo, spesso, una distorsione armonica intrinseca più bassa, potrebbero risultare diverse come suono dalle altre ( soprattutto nell'amplificatore single ended). Ricordo che richiedono un rodaggio attento e molto accurato ( le modalità le leggi sul loro sito e dovrebbe esserci un foglietto nella confezione ).

Per me, l'uniformità, non c'entra molto. 

Anche se ci fosse, in un pushpull ( se realizzato correttamente e se è dinamicamente bilanciato), la seconda armonica, sarebbe quasi assente e questo verrebbe in qualche modo percepito. Il contenuto spettrale della distorsione del single ended sarebbe diversissimo. 

Attualmente, l'offerta di 300B, è quasi monopolizzata dai cinesi ma con altri marchi rispetto al passato. Shuguang, ha sospeso la produzione.

Il più aggressivo è l'ultimo arrivato. Linlai.

Offre DHT con prezzi e con costruzioni differenti. 

Io consiglierei i modelli con molle a balestra come le repliche WE.

Da quello che ho potuto misurare, parrebbero avere un discreto matching tra gli esemplari ( da Grant Fidelity riesci a tenerlo entro il 10% ). La costosa serie E ( globe molto belle ) di serie, mi pare che presentino un maggiore scostamento nei parametri.

Per me, potresti usare le replica WE nel pushpull e le globe serie E nel single ended. Le serie più economiche, non le conosco ma ne vedrai parecchie.

Psvane, l'altro fabbricante cinese, da qualche fornitore appare "discontinued".

Le Elrog, pur interessanti ma costose, non sono 300B.

Le Kron non le considero. Un produttore di DHT che offre una 845 con il filamento a 1,8A, per me, non merita attenzione.

Rimangono le Western Electric di nuovissima produzione. In Olanda le trovi a circa 1900 EUR la coppia ( accoppiate al 6%).

Le russe EH, le hai già valutate tu. 🙂

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 2
mariovalvola
Inviato

Aggiungo che sarebbero fantastiche, conoscendo il punto di lavoro e le modalità di accensione del filamento le Emission Labs 300B Mesh ( vere mesh. Non come le cineserie ). Sanno suonare quasi come i migliori triodi europei antichi con più muscolarità e, spesso, con maggiore linearità.

Il loro unico limite è la dissipazione anodica molto inferiore se confrontata con le 300B normali oltre alle tipiche "criticità" del marchio..

mariovalvola
Inviato

Ecco una mia foto di un vero anodo mesh ( 300B Emission Labs ).

I veri difetti di queste mesh, sono:

Corrente di accensione ancora maggiore (1.4A) e Gm molto più bassa di quella dichiarata ( -12.5%... sugli esemplari che ho visto ).

IMG_20220702_093137.thumb.jpg.a55240cb85e8b2b3e24fecdee5c4fb18.jpg

 

Inviato

Grazie per le risposte

 

 

>Come verrebbero accese nei tuoi amplificatori? C'è una stabilizzazione? 

Sulla alimentazione c'e' una 5u4g nos americana (Philco)

 

>Le variazioni della rete luce garantiscono un'alimentazione corretta?

Questo non saprei dirlo.

 

>Tensione anodica e corrente anodica sono note? Che polarizzazione, bias fisso o automatico?

Anche qua non saprei. Non regolo nessun bias, che sia fisso o automatico devo capirlo. Avevo trovato lo schema una volta ma non so più dove l'ho messo. Devo cercarlo.

 

Per ora grazie

Daniele

 

mariovalvola
Inviato

@daniele76 Purtroppo, se vuoi assaggiare, nel bene e nel male, le EML, sei obbligato a considerare e a monitorare questi aspetti.

In realtà bisognerebbe sapere cosa di sta facendo anche con altre 300B ma le tolleranze sono, di solito, lievemente maggiori. Il problema, sono certi costruttori che usano stabilizzatori molto tirati per i capelli ( intendo al limite) oppure banali celle RC che, all'aumentare della corrente circolante, non possono che offrire una tensione inferiore.

Piuttosto, sarebbe meglio una banale ma rumorosa alimentazione in AC.

 

Inviato

Ho trovato questo che dovrebbe essere lo schema dei miei mono.

t4d.png

mariovalvola
Inviato

Ottimo. 

Chiedo prima: posso scrivere liberamente oppure sarebbe meglio non esprimermi?

mariovalvola
Inviato

https://static1.squarespace.com/static/5f0983034219c6086e8100ac/t/5f6a5fd0e0355b5bbe62f5d6/1600806867495/©+Western+Electric+300B+-+Full+Letter+-+Specs+Brochure_3.pdf

 

Partiamo dalle specifiche dell'originale.

Guarda la tabella dei punti di lavoro e moltiplica 450x0,09A (90mA)=40.5W. ( scelta effettuata dal costruttore del tuo ampli ).

Sei oltre la massima, ripeto massima dissipazione anodica. Di solito, a 450V, come suggerisce la tabella dei punti di lavoro indicata da WE, ci si ferma a 80mA quindi a 36W ( che, non casualmente, è la dissipazione anodica massima nei datasheet anni '50 della casa). Ora: neppure le migliori repliche cinesi possono essere più robuste delle originali. 

Questo è il minimo sindacale che ti segnalo per dovere ( visto che vuoi sostituire i tubi da torturare). 

Considerando il punto di lavoro e il rudimentale alimentatore dei filamenti delle finali, serve un tecnico che ti "trimma" la resistenza di caduta.

dell'alimentatore dei filamenti e che ti aumenta lievemente il parallelo delle resistenze catodiche per scendere di almeno 10mA. Per me, sarebbe l'unica strada percorribile per arrivare a sostituire i tubi finali in modo razionale.

Aggiungo una personale considerazione senza assolutamente voler fare polemica con nessuno.

Questo è il classico esempio che può capitare all'appassionato. Per fortuna che, almeno, c'era uno schema. Se non si conosce come lavorano i tubi in un ampli, ogni sostituzione è un discreto rebus ( questo è un caso davvero emblematico) e non è detto che si massimizzi la resa rispetto alla spesa. Si rischia di spendere tanto, per andare a rovinare tubi comunque buoni se usati con amore e criterio.

 

Inviato

Confermo le eccellenti prestazioni delle Linlai replica WE.

mariovalvola
Inviato

@bluenote Certo. Grazie. Però, prima di cambiare tubi, l'opener dovrebbe sistemare il punto di lavoro. Lasciandolo invariato, si otterrebbe solo il vantaggio (di breve durata) di ridurre la distorsione strumentale peggiorando, però, tutto il resto diminuendo, anche, la durata in caratteristica dei tubi finali. Certo, in qualche modo, funge comunque con i tubi cotti ma il peggioramento graduale, è meno percepibile.

 

Inviato

Ho intuito il problema. Grazie. E montare delle emission labs 300b xls, potrebbe migliorare questo problema della massima dissipazione?

Grazie.

Daniele

mariovalvola
Inviato

Quello, si. Ma devi trimmare il filtro resistivo sugli alimentatori dei due filamenti. Devi essere dentro la tolleranza considerando anche le variazioni di rete. Poi, dovresti ridurre la capacità ai catodi. Quel valore è inutilmente alto e dannoso. Quanto consumano le xls di filamento?

 

 

 

 

 

 

mariovalvola
Inviato

Sei al limite con la corrente prevista per i secondari. Rischi di avere rumore.

Ma che ti serve tutta questa potenza? Rischi di averne di più dal single che dal pushpull 🙂

 

mariovalvola
Inviato

Per fare le cose per bene, potresti ridurre di molto la prima  capacità dopo la raddrizzatrice che ti "ringrazierebbe". Questo intervento dovrebbe anche ridurre la  anodica e potresti, così,  vedere come sei messo come correnti e tensioni.

Probabilmente dovresti aggiungere un'ulteriore cella RC per ridurre il rumore dell'alimentazione.

mariovalvola
Inviato

Comunque, anche nel variegato mondo delle offerte cinesi di single ended con 300B, ho visto oggetti molto più seri, pensati infinitamente meglio e privi di grossolani errori. 

In un kit che mi sono divertito a comprare e modificare pesantemente, di serie ci sono due ottimi alimentatori stabilizzati con integrati da 7,5A e regolazione fine della tensione.

Vorrei ricordare, che nel Klimo Beltaine c'è un miserello 7805  (veramente al limite) come anche in alcuni prestigiosi Audio Note di costruzione inglese.

Non è che sia tout-court la soluzione migliore in assoluto ma, perlomeno, si inizia a fare le cose con cura.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...