appecundria Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 5 ore fa, melos62 ha scritto: come i carissimi banchi a rotelle comprati al triplo del prezzo di listino ante covid) Strano, a me la base d'asta risultava ampiamente sotto il puro costo. Amici che fanno questo da generazioni hanno rinunciato a partecipare.
mariovalvola Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Il 2/7/2022 at 21:23, mozarteum ha scritto: i piani pandemici arretrati erano colpa del governo Conte o di Arcuri? un minimo di obiettivita’ no eh. A tal proposito, un discreto articolo di Stefano Feltri. https://www.startmag.it/mondo/non-solo-piano-pandemico-ecco-i-veri-errori-del-ministero-di-speranza/ "Al netto dell’epilogo giudiziario di questa vicenda, si possono fare alcune considerazioni politiche, che non riguardano la storia ma la cronaca. Perché la minuziosa ricostruzione delle ore cruciali di marzo 2020 permette di intravedere dei problemi nel processo decisionale che non sono mai state davvero curate. A ogni evoluzione della pandemia, si ripetono gli stessi errori: la difficoltà di immaginare che le cose possono anche andare molto ma molto male, l’incapacità di scegliere il momento giusto per le mosse impopolari, che arrivano sempre quando considerate politicamente fattibili e non quando necessarie, l’uso strumentale dei tecnici, chiamati a giustificare le decisioni politiche invece che a guidarle. D’accordo, nessuno aveva mai visto una situazione come l’inizio della pandemia da Covid. E forse è inutile interrogarsi sul mancato aggiornamento del piano pandemico del 2006, visto che praticamente nessun paese tranne la Corea del Sud (scottata dall’epidemia di Mers nel 2014) aveva protocolli di reazioni adeguati. Però l’Italia non era sguarnita: come ha ricostruito Francesca Nava, anche il vecchio piano pandemico del 2006 sarebbe stato utile, meglio affrontare il Coronavirus come fosse una pericolosa influenza che non fare nulla. E invece, sappiamo ora, i vertici del ministero e dell’Istituto superiore di sanità non solo hanno trascurato quel poco di processi già previsti in caso di emergenza, ma addirittura poi hanno secretato il piano per timore che qualcuno contestasse la scelta (sbagliata) iniziale di ignorarlo. Molti, anche se non certo i familiari delle vittime delle mancate zone rosse in Lombardia, avrebbero anche perdonato a Speranza e al primo governo Conte questi errori pur gravi nelle settimane dell’inverno 2020. In quanti potrebbero giurare che avrebbero saputo fare di meglio? Ingiustificabile, invece, è lo sforzo profuso nei due anni successivi per occultare le responsabilità, per cercare di tenere segreto il più possibile (il governo Conte non voleva pubblicare i verbali del Cts), per dare nelle occasioni pubbliche versioni sui fatti che poi si sono sgretolate all’esame dei magistrati, abbiamo scoperto dagli articoli di Francesca Nava che l’allora premier Giuseppe Conte raccontava versioni false sulle riunioni sulle zone rosse, le date sui verbali delle riunioni erano diverse da quelle che indicava nelle interviste. Ci sono attenuanti per tutto, insomma, tranne che per il tentativo di confondere l’opinione pubblica, di rendere impossibile tracciare la verità, per cercare di insabbiare le critiche, come quelle del famoso rapporto dell’Oms sparito (e poco importa che l’Oms sia una istituzione screditata, che ha fatto mille errori e ha dimostrato una indulgenza inquietante verso la Cina). Dall’inchiesta della procura di Bergamo non sembra emergere il quadro di un ministero travolto dall’imprevisto, si capiscono invece i meccanismi di una tecnostruttura orientata all’adempimento formale degli obblighi – quelli sul piano pandemico e chissà quanti altri – invece che al risultato che è incaricata di perseguire. Non si può generalizzare, ovviamente, e ricostruire le responsabilità individuali serve proprio a marcare le differenze tra chi ha agito meglio e chi peggio. In Italia dopo ogni grande disastro, che sia la pandemia o il crollo del ponte Morandi, seguiamo sempre la stessa dinamica: lo stupore, l’indignazione, la ricerca di un capro espiatorio, la grande amnistia collettiva. E invece bisognerebbe analizzare molto più nel dettaglio quali sono i processi decisionali e i controlli incrociati che non hanno funzionato, e modificare ciò che non funziona. Ma la grande auto-assoluzione collettiva è molto più comoda, anche se ci lascia indifesi di fronte al prossimo imprevisto. Per questo è così importante ricostruire cosa è successo a inizio 2020. Perché la pandemia è l’imprevisto, ma le procedure su come si affrontano gli imprevisti, gli investimenti necessari, e il trattamento da riservare a chi sbaglia si possono decidere con tutta calma, a seconda di quanto rischio siamo disposti ad accettare."
audio2 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 se adesso cade il governo, ci libereremo finalmente anche di speranza dubito che ci saranno mai dei processi, ma almeno sparisce dalla vista
Membro_0023 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Il 2/7/2022 at 19:28, mariovalvola ha scritto: Questo quantitativo, era da tenere in giacenza da tempo essendo una delle poche attività della fase intrapandemica del noto piano dimenticato in qualche cassetto Attenzione, però. Le FFP2 hanno una scadenza di 3 anni, non puoi stoccarle a piacimento in attesa di più o meno probabili epidemie.
mariovalvola Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Paperinik2021 certo.Ma I vaccini, come quelli spesso menzionati contro l'aviaria, durano pochi mesi
Jack Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 21 ore fa, pino ha scritto: Con Draghi/Figliuolo si passó dalle parole ai fatti,dal lassismo,all'efficienza. Una ventata di speranza e ottimismo pervase il nostro paese. Questi a mio avviso,i fatti. Bravo Pino, è stata l’unica volta che mi son sentito orgoglioso di qualcosa fatto dallo stato italiano negli ultimi 30 anni. Ha un po’ ribilanciato lo schifo che avevo appena visto oltre gli schermi dei computer dei miei ragazzi in DAD. È che Arcuri lo hanno cacciato, quella massa di incapaci che affossa la scuola sta ancora là a far danni, loro ed i dirigenti che se li tengono. 1
audio2 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 in un paese che funziona le ffp2 le stocchi per uso medico e poi se non le usi le ri vendi per uso bricolage chiaramente nella terra dei navigator è fantascienza hard core 1
Membro_0023 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Il 2/7/2022 at 21:41, 31canzoni ha scritto: dei vaccini sputnik che Zaia e Bottacini volevano comprate a qualunque prezzo Ti sfugge che a San Marino hanno usato praticamente solo quello 1
pino Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Quando ci sono problemi nel pubblico assumono dirigenti che operano nel privato. Non mi risulta che accada il contrario. 1
Membro_0023 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 18 minuti fa, mariovalvola ha scritto: certo.Ma I vaccini, durano pochi mesi Che c'entra? Stavate parlando delle mascherine da stoccare a seguito del piano pandemico. Le mascherine scadono, quindi non ha senso metterne a magazzino milioni e lasciarle lì a marcire. E' normale che si acquistino quelle che si pensa possano essere utilizzate nella gestione ordinaria. Magari qualcuna in più, ma non milioni. I vaccini sono altra cosa e infatti non li immagazzini, anche perché non sai prima quali vaccini serviranno, né se esistono già. E' arrivato il virus ed il mondo si è trovato in difficoltà con le mascherine. Sono nate persino delle fabbriche in Italia, per produrre qualcosa che prima arrivava dalla Cina a costo quasi zero. Ora sono tornate a costo quasi zero e le fabbriche italiane hanno chiuso o si sono riconvertite.
Guru Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 18 minuti fa, audio2 ha scritto: in un paese che funziona le ffp2 le stocchi per uso medico e poi se non le usi le ri vendi per uso bricolage Che peccato non ci sia stato tu ai vertici del ministero della Salute. Peccato che per uso medico prepandemia le ffp2 fossero praticamente inutilizzate, e poi cosa fai, indici gare d'appalto ogni volta per vendere i lotti che si avvicinano alla scadenza alle catene di brico center?
mariovalvola Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Paperinik2021 Vedo che non hai colto. Molti difensori a oltranza di Conte e Speranza ricordavano i trascorsi di chi in buona fede, ha acquistato improvvidamente farmaci inefficaci e vaccini contro l'aviaria con conseguenti problemi con la corte dei conti. Quindi, si difendeva l'inazione per evitare conseguenze. È il piano pandemico vecchio che prevedeva lo stoccaggio di DPI per il personale sanitario in fase intrapandemica. Non è un mio capriccio.
Membro_0023 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 24 minuti fa, audio2 ha scritto: se non le usi le ri vendi per uso bricolage Così ti arrestano
Membro_0023 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 4 minuti fa, mariovalvola ha scritto: ricordavano i trascorsi di chi in buona fede, ha acquistato improvvisamente farmaci inefficaci e vaccini contro l'aviaria con conseguenti problemi con la corte dei conti. Vabbè ma da questo Paese non mi aspetto di meglio. Ecco perché nessuno fa niente. Come ti muovi, ti impallinano. A tutti i livelli, dal Comune in su 2
Membro_0023 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: È il piano pandemico vecchio che prevedeva lo stoccaggio di DPI per il personale sanitario in fase intrapandemica Non avendolo mai letto, non so di che quantitativi parliamo. Di conseguenza, non posso pronunciarmi
Guru Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: È il piano pandemico vecchio che prevedeva lo stoccaggio di DPI per il personale sanitario in fase intrapandemica. Non è un mio capriccio C'è stato qualcuno tra i paesi più virtuosi, penso ad esempio alla Germania, che aveva in deposito un numero di mascherine sufficienti?
mariovalvola Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Paperinik2021 il problema, non sta nel mancato aggiornamento del piano. Ma proprio di non averlo mai considerato e, nel contempo, di aver secretato tutto per pararsi le terga. Speranza, ai magistrati di Bergamo ha affermato, mentendo, che il vecchio piano pandemico non fosse adeguato al Covid. Ovviamente la magistratura si è accorta della scandalosa al menzogna. È il non fare, nascondere e mentire che non va bene
Messaggi raccomandati