Vai al contenuto
Melius Club

Scuola BBC nel mondo cuffie


Messaggi raccomandati

Inviato

Premetto che sono un neofita del mondo cuffie. Negli ultimi 15 ho avuto solo diffusori monitor, Spendor, Graham e per molti anni delle ATC attive.

La scuola BBC è caratterizzata da una ricerca della neutralità e della corretta e naturale riproduzione timbrica e in particolare delle voci. Esiste nel mondo cuffie un marchio o una tipologia di materiali, o una tipologia di cuffie stessa che si può paragonare ai diffusori BBC?

 

Inviato

Provo ad accennare una risposta, partendo dal livello di tecnologia più abbordabile, a salire.

Cuffia a driver dinamico, con membrana in cellulosa, Denon D9200. Suona benissimo se pilotata a bassa impedenza da ampli cuffie.

Cuffia con driver AMT, per me una cuffia da concerto, per quanto realistico appare la scena musicale riprodotta. Necessita di un buon ampli cuffia, capace di almeno 1 o 2 watt RMS a canale sui 50 Ohm. Si accontenta rimanendo nei 2.000.

Cuffia con driver a nastro, e qui serve birra per pilotarla. Necessita di ampli casse, e di un sistema di adattamento impedenza, per via dell'impedenza molto particolare. Vuole soldini tradotti in sistemi piuttosto di eccellenza.

Poi, se si vuole aprire un argomento sulla neutralità, le Audio Techica ATH-Msr7b sono ancora un tentativo di approccio verso la neutralità.

Ma, se intendiamo l'ascolto più musicale e quindi tendenzialmente più realistico, le 3 di sopra.

  • Melius 1
Inviato

Potrebbero piacerti le ZMF Verite o le Rognir, cuffie che possiedo, l’unico modo per capirlo è ascoltarle 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Zap67 ha scritto:

ZMF Verite

Prima avevi la Aeolus giusto?

Inviato

@davenrk si, ottime cuffie ma mancavano di definizione, le Verite sono il tripudio della gamma media 😃

Inviato

@davenrk

Ho LS3/5a da oltre trent'anni. Ma ho anche Epos ES14 (progettista BBC).

Tra le tante cuffie che ho ascoltato e/o posseduto, l'unica che mi ricorda il suono delle 3/5a è la AKG K501. Fantastica gamma media e alta, con una gamma bassa con le stesse limitazioni delle 3/5a...

Rendono al meglio con amplificazioni valvolari.

  • Melius 1
Inviato

Innanzitutto complimenti all'autore del thread per aver introdotto un argomento finalmente originale e interessante.

-

Fra le cuffie che ho ascoltato io, forse quelle che più mi ricordano le LS3/5A sono le Sennheiser HD650. Però onestamente il paragone è un po' stiracchiato.

-

Curioso invece per le AKG K501 nominate da @M.B.

Inviato

La scuola BBC avrebbe insegnato anche a KEF qualcosa.

Ho le Kef da circa 2 decadi di anni, ed il loro suono per nulla freddo, lo riscontro nella AMT prima, e nella mia Denon opportunamente modificata per avvicinarsi alla D9200, in secondo luogo. Ovvio, i miei 2 cents.

2 vie e mezzo, classico modo di interpretare un medio basso nella scena globale.

La 650 è molto più scura nella resa.

La gamma media delle KEF è l'assetto che me le fa piacere, unito al fine dettaglio su gamma intera. Il basso per nulla esageratamente sbrodoloso,  possente al contempo, per le loro dimensioni (trucco adoperai sul 2 vie e mezzo, misi un 2 vie a castello, in biamp tutto KEF).

Fino a qualche mese fa (forse un anno fa in tutto), nessuna altra cuffia ascoltata e posseduta le ha mai eguagliate:

HD650, K701, e varie dinamiche.

Al confronto, con differenti aspetti di timbrica e dettaglio, le cuffie che ne racchiudono maggiori similie, vanno dalle magnetoplanari Hifiman H6 prima versione, fino alla Monilith AMT.

Il concetto principale del confronto, oltre la timbrica sulle medie, è il realismo di ascolto molto prossimo all'ambienza.

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, giuca70 ha scritto:

La 650 è molto più scura nella resa.

Vero, in realtà non assomiglia loro granché, diciamo che in gamma media può in qualche modo ricordarle.

Inviato

@n.enrico Kef negli anni, voleva significare col 2 vie e mezzo, (forse un termine più verosimile al marketing, ma alla fine non più di tanto), intendeva dire che il 2 vie eccentrico era a banda intera, e c'era il supporto di un woofer (medio-basso) al 2 vie. Quest'ultimo mid-woofer da' il suo contributo sia alla gamma media che al basso, aiutato da un sistema bass-reflex.

Il basso che ne deriva, per via del litraggio non esagerato, acusticamente fa la sua parte, scende fino ai 28 Hz (il punto a -3 dB), acusticamente fino ai 35/40 Hz circa è un basso presente e pulito, definito.

Sempre in termini acustici, intendo l'ascolto, il fatto di avere tweeter e woofer concentrici, permette di ascoltare in ambienza con le casse più vicine al punto di ascolto, senza percepire la diversa provenienza di acuti e medio bassi come succede nei sistemi 2 o 3 vie tradizionali.

Il litraggio inferiore allo standard, acusticamente, ha il pregio di aumentare la definizione dell'insieme, senza avere eccedenze dei riverberi interni, al di la' di quelle che sono le formule matematiche per avere "il buon suono".

Bene, nella Monolith AMT, questo beneficio (molto ma molto simile) si ottiene inserendo pochissimo poliestere filato, nella parte esterna al driver (che è simile al principio del litraggio di una cassa), ottenendo un suono più definito, allo stesso tempo musicale, senza le eccedenze dei riverberi, che belli quanto si vuole, sporcano il suono (sempre acusticamente parlando).

Vorrei far notare che, la mia disanima degli ascolti, oltre alle varie variabili (timbrica, bellezza delle voci, ecc.) si incerniera su aspetti acustici, i quali ritengo occupino il primo posto rispetto gli altri.

i mei 2 cents.

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@n.enrico

Le Sennheiser HD-650, a mio avviso, sono molto diverse sia timbricamente e sia nel modo di porgere la musica a livello dinamico.

E anche se le HD-650 non suonano allo stesso modo, tutte le serie si discostano dal suono BBC.

P.S. Per la cronaca, io ho avuto una prima serie che suonava piuttosto scura, e oggi possiedo una seconda/terza serie che suona decisamente più "luminosa".

Inviato

@M.B.  Sì, ma infatti l'ho detto per dare una risposta, in realtà non so se esiste una cuffia con un suono che richiami le LS3/A

Inviato

Mi pare che la kef produca anche delle cuffie. Magari.... (io non le ho mai ascoltate) . Massimo 

Inviato
Il 6/7/2022 at 13:35, giuca70 ha scritto:

La scuola BBC avrebbe insegnato anche a KEF qualcosa.

 

Direi che si sono "insegnati" vicendevolmente...

 

7 ore fa, martyok ha scritto:

Mi pare che la kef produca anche delle cuffie.


La Kef (quella storica, che non e' comunque la BBC) non esiste piu' da eoni.

Il suono Kef e' morto negli anni '90.

  • Melius 1
Inviato

Si, con la produzione spostata in estremo oriente.

Posseggo le prime serie made in England, confrontate con serie successive made in occhipinti, confrontate anche dentro, cambia tutto, per un orecchio allenato che avevo ali tempi, oggi... magari è diverso, gli occhipinti si sono "ingalipati" più e meglio di noi occidentali... giocoforza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...