Brando88 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Tempo fa avevo chiesto informazioni sui Leak T10.1 incuriosito dalla loro fama di finali molto ben suonanti. Sempre questa curiosità alla fine mi ha spinto ad acquistarne una coppia complice anche il fatto che era in vendita presso un negozio vicino casa. I leak TL10 sono un progetto molto semplice e molto vicino ai top della casa, i famosi TL12.1 apparecchi ormai rarissimi e dai prezzi veramente proibitivi e che usano come finali le KT66 Gec. i Tl10 hanno come valvola in ingresso un pentodo Ef86, come sfasatrice una 6sn7gt, come finali un push pull di KT61 GEC/OSRAM e come rettificatrice una 5Z4G. Sono un progetto dei primi anni 50. Come suonano? In modo divino! Sono apparentemente solo 10 Watt ma che sembrano molto di più. Hanno una sensibilità in ingresso molto elevata circa 125mV per cui abbisognano di pre passivi o di pre dal guadagno minimo. Ho aperto questa discussione per conoscere le vostre esperienze e i migliori accoppiamenti che avete mai ascoltato. Ci tengo a sottolineare che pur parlando di tl10 nella sezione vintage secondo il mio parere i due piccoletti danno del filo da torcere anche a finali moderni più diffusi e costosi e vi posso assicurare che a casa mia sono passati anche apparecchi dal costo proibitivo. 1 1
Brando88 Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Vedo che ampli bensuonanti interessano a pochi... 😊 Nessuna esperienza da raccontare?
jimbo Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Brando88 questo è vero vintage,apparecchi che hanno fatto storia
bic196060 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Brando88 non ho mai avuto il tuo finale, ho avuto il tl12 plus con le el84, ottimi anche se ho preferito altro su quella potenza. Complimenti per l'acquisto, sono certo che con diffusori adatti, il risultato sia eccellente.
Brando88 Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 I tl12plus sono il seguito dei 12.1 apparecchi molto conosciuti ed apprezzati. La EL84 è un ottima valvola. Le KT61/EL33 tuttavia al mio orecchio sembrano più musicali. I 10.1 sono un piccolo miracolo. Conta comunque anche lo stato in cui versano perchè dopo molti anni necessitano di un ripristino con componenti attentamente scelti. I miei montavano dei condensatori in poliestere di buona qualità. Ma siccome necessitavano di un controllo perchè non sapevo la loro precedente storia mi sono rivolto ad uno dei massimi esperti di vintage in Italia. I poliestere sono stati sostituiti con dei carta e olio nos selezionati uno ad uno, anche le resistenze laddove necessario sono state cambiate con delle Allen Bradley.
Brando88 Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @bic196060 una curiosità con che cosa hai sostituito i TL12plus?
bic196060 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 14 minuti fa, Brando88 ha scritto: una curiosità con che cosa hai sostituito i TL12plus? Non li ho sostituiti direttamente, avevo già altre amplificazioni a valvole (HK Citation II, McIntosch MC225 per esempio....) quindi semplicemente non li ho tenuti. Successivamente quasi per gioco sono incappato in un paio di amplificazioni Allocchio Bacchini degli anni 50, monofonici con le 6V6, e quelli una volta sistemati hanno prodotto un suono più in linea coi miei gusti. Questi non solo li ho tenuti, ma nel tempo mi sono procurato degli "spare". I miei Leak erano stati ricondizionati ai tempi da Riccardi, e furono usati condensatori per lo più plastici, il risultato era tecnicamente ottimo, il suono però per il mio gusto era troppo veloce, troppo "teso". Le EL84 comunque hanno un suono abbastanza veloce, IMO quei Leak estremizzavano un pò questa caratteristica. Credo anche io pur non avendoli mai ascoltati, che i TL10.1 o i 12.1 siano più "musicali" dei TL12 plus. Sicuramente i miei Allocchio Bacchini con le 6V6 lo sono (al mio orecchio ovviamente).
Brando88 Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 Le 6v6 valvole eccellenti, gli Allocchi B. non li ho mai visti ne ascoltati ma sono sicuro che suoneranno molto bene, complimenti. Anni fa ho avuto una coppia di TL12plus per un breve periodo ma non li ho apprezzati piú di tanto perchè non avevo il setup giusto per cui li ho venduti quasi subito e penso anche che andavano ricontrollati.. I miei Tl10 sono stati ricondizionati da Pierpaolo Ferrari uno dei massimi esperti di apparecchi vintage in generale e dei Leak in particolare. La scelta dei componenti passivi è fondamentale per avere il vero suono Leak. I poliestere andavano bene ma ora dopo la "cura Ferrari" i miei tl10 suonano ancora meglio un pó in tutti i parametri. È come se è scomparso un leggero velo che ricopriva il suono lungo tutto lo spettro.
Danilo Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 I Leak hanno un po’ questa caratteristica. Sono estremamente lucidi , vanno accoppiati elettricamente con attenzione soprattutto al pre. Qualche mese fa abbiamo con amici fatto una prova con Leak 12.1 Radford sta 25 e Quad ii. Tre grandi finali con caratteristiche sonore percettibilmente differenti. Il radford e i Quad senz altro meno trasparenti ma più universali. I Quad fin dove arrivano suonano bene con tutto. Il radford ha il doppio della potenza ed è uno dei migliori finali per le Dahlquist dq10 se si decide di non scegliere l alta potenza. I Leak , se ben interfacciati, sono freschi come l acqua sorgiva. Ma non a tutti piacciono. Inoltre sono più soggetti a rumori e ronzii. In quanto a qualità e fascino , se basta la potenza, e fatto salvo il problema del restauro , purtroppo fondamentale, surclassano a parità di prezzo gran parte della produzione moderna. Imho naturalmente.
Severus69 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Danilo Confermo l'estrema velocità e freschezza dei Leak con le el84, favolosi con diffusori dalla timbrica piena, ma con diffusori più aperti possono essere un filo troppo chiari. Infatti con le mie Eaton sono ottimi, ma con le Electrovoice preferisco finali con le 300b...
Brando88 Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @Danilo I 12.1 mi piacerebbe ascoltarli. Mi sembra di capire che come Leak non hai ascoltato mai i tl10.1 che nella produzione forse sono quelli meno "lucidi"... Forse tra i Radford il confronto andrebbe fatto con lo sta15 o ancora meglio con i monofonici ma15. I quad II li ho avuti ma non apprezzati forse perché andavano ricontrollati. Se capiterà l'occasione una coppia di quad II la riascolterò volentieri magari con le mie Rehdeko. Comunque ho imparato che a prescindere del marchio l'apparecchio deve essere stato ripristinato correttamente con i componenti giusti altrimenti il suono che ne deriva non era quello che era in origine. Ad esempio ho visto Leak con mundorf carta e olio anche di pregio e costosi ma che con il suono Leak non ci azzeccano nulla.
Danilo Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Brando88 Ho ascoltato i Radford ma15 e mi hanno fatto una grande impressione. Sono rari e costosi. Il fatto , con questi ampli vintage, purtroppo è che non ce n’è uno che suona uguale all altro. Nel momento in cui vengono restaurati a seconda di quello che ci si monta, e a seconda dello stato di quello che rimane , ( mettiamoci anche le valvole) ogni macchina diventa unica. Così mi racconta un amico che colleziona Leak. È un po’ il bello e il brutto degli apparecchi vintage. I Quad sono dei mostriciattoli, se non ti sono piaciuti, sicuramente non erano a posto.
Brando88 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 Concordo con gli apparecchi vintage il tipo di ripristino influisce pesantemente sul suono. Per questo motivo per i miei TL10.1 mi sono rivolto a PP. Ferrari. Sicuramente ci saranno anche altri tecnici bravi l'importante è usare componenti passivi compatibili con il "suono" dell'apparecchio in modo da non snaturarlo. Molto importanti inoltre sono le valvole utilizzate. Un ultima cosa, ho visto i prezzi degli apparecchi vintage in netto rialzo. Ecco ora c'è chi ha fiutato l'affare e ne sta approfittando. Basta vedere le quotazioni dei Garrard 301 e 401!
Rimini Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Ciao @Brando88 ricordo che sul 'vecchio' Melius avevi chiesto informazioni in merito ai TL10.1. Hai fatto bene ad acquistarli ed a farli revisionare da Pier Paolo perché è preparatissimo, oltre che un grande appassionato di vintage. Mi vorrei pure sbilanciare dicendo che ho l'impressione che abbia un debole per i Leak. Se hai avuto occasione di entrare da lui, avrai potuto vedere quante macchine meravigliose possiede! - I TL12 Plus sono parenti strettissimi dello Stereo 20 ed hanno un suono molto simile e, come ha già detto @Danilo, tendente al 'fresco'. Ho lo Stereo 20 e mi piace moltissimo. I TL10.1 sono invece più simili ai mitici TL12.1, dei quali condividono il trasformatore di uscita (identico) ma hanno un sezione di alimentazione semplificata ed altre differenze per poter abbassare il costo, senza però dover concedere eccessivamente sulle prestazioni finali. I TL10 costavano circa il 30% in meno dei TL12 e sembra ne siano stati venduti 3 volte tanto. - C'era una discussione ormai andata perduta su Video HiFi degli anni 2000, di un utente possessore di un Audio Tekne (o forse era un Audio Note) top di gamma. Aveva acquistato e revisionato alla perfezione una coppia di TL12.1. Pur se delle differenze erano presenti con gli Audio Tekne (o Audio Note?), sarebbe stato molto difficile fare una scelta!
Brando88 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @Rimini purtroppo causa distanza e soprattutto pandemia non ci sono potuto andare a Rimini, spero di poterlo fare prima o poi. PP. Ferrari è una persona che trasuda amore per gli apparecchi che hanno fatto la storia dell'Hifi mondiale come Leak, Radford, Quad, Roger etc etc... Leggevo una vecchia discussione su Melius dove un appassionato parlava dei 12.1 più universali e neutri e dei tl10.1 più ammalianti e con un medio più bello. Ecco il medio dei tl10 è la cosa che mi colpito di più e spinto ad acquistarli. A proposito di Audio Note ed Audio Tekne, a casa ho ed ho avuto finali e pre top, i tl10 li devo ancora conoscere in modo completo perchè il tempo che ho avuto per ascoltarli a casa non è tantissimo e perchè sto ancora studiando la configurazione migliore come assetto valvolare ma ti posso assicurare che mettendoli a confronto le differenze sono minime. I tl10 sono un piccolo miracolo.
GilEvans87 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Mi aggiungo a questa vecchia Chat per confermare la straordinaria qualità dei TL 10.1. Ne possiedo una coppia dal 1995 e non sono mai stato così contento di un acquisto. Ho poi provato di tutto su altri impianti: Radford STA 25 III, TL25+, Rogers Cadet e Rogers Junior, Armstrong 222, Croft V, Naim Nap250, Naim Nap140, Quad 303. Tutti ottimi apparecchi ma manca la magia dei TL10.1 1
Rimini Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Purtroppo usano le KT61 che ormai hanno raggiunto cifre senza senso. Con le 6P25, che si possono montare senza modifiche, a mio parere suonano un po' scuri. Dopo la modifica prevista dal progetto Leak, si possono montare le 6L6. Ma se si va sulle NOS, ricadiamo su prezzi mediamente alti, mentre le nuove produzioni non so come possano rendere con nostri amati TL10.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Marzo Moderatori Inviato 5 Marzo 4 ore fa, Rimini ha scritto: Purtroppo usano le KT61 che ormai hanno raggiunto cifre senza senso ....tipo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora