Vai al contenuto
Melius Club

Quanti sono e chi sono i veri produttori di cavi audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@captainsensible senz'altro, io mi riferivo allo stabilimento dove sono stato ( ho chiesto per quelli audio e mi hanno detto che li, non li facevano ) sono stato impreciso......

Inviato

@transaminasi noooo hai smollato i Gryphon?! Non ci hai raccontato nulla! Cosa è successo? 

appecundria
Inviato
20 ore fa, Gici HV ha scritto:

Perché parlare di cavi da 50k sarebbe condividere esperienze?

Non capirò mai questa insopprimibile esigenza di stabilire di cosa devono parlare gli altri.

  • Melius 2
transaminasi
Inviato
Il 8/7/2022 at 12:53, fabbe ha scritto:

Ho guardato con interesse il video Cardas. Si percepisce subito la passione e la cura dei dettagli. Sicuramente suonerà benissimo, ma 3000 eurini al metro per un cavo in rame!! Su dai...

I Cardas 'Clear Beyond' sono il prodotto di punta della casa e vanno davvero molto bene. Io li ho avuti per un paio d'anni e li ho cambiati un anno e mezzo fa solo perchè sono coassiali e purtroppo per il finale Gryphon Antileon Evo non erano adatti. Per quanto riguarda il prezzo, in questo caso, rispetto agli attuali Siltech 'Prince', posso pronunciarmi su come mi sono mosso dato che ormai li ho venduti. I Clear Beyond di potenza 3+3 mt costano 14k (proprio come i Siltech 'Prince') e all'epoca li acquistai usati da un rivenditore ufficiale Cardas a 4.700€ inclusa spedizione assicurata, come da ricevuta fiscale che ancora possiedo. Erano completi di imballo originale, certificato di autenticità e sembravano nuovi. Appunto dopo un paio d'anni, quando ho deciso di prendere i Gryphon, li ho dovuti rivendere e l'acquirente mi ha smollato 4.500€ così permettendomi di perderci soltanto 200€ netti. Dico netti perchè nemmeno la spedizione ho dovuto pagare visto che l'acquirente è venuto a prenderseli. E' una '...follia per non dire altro...' come scritto da qualcuno spendere 200€ per avere in casa per ben due anni una coppia di cavi da 14k??? Basta sapersi un po' 'districare' e ci si diverte a provare tanti ottimi prodotti. Poi c'è l'inconveniente di essere sfottuti da quello più 'furbo' che collega le casse con i cavi dello stendibiancheria e dà del gonzo agli altri, ma tant'è.

Errata corrige: l'altro giorno mi sono confuso e in questo 3d ho scritto di avere i cavi di potenza Siltech 'King' mentre in realtà sono i 'Prince'.

  • Melius 1
Inviato

C’è da dire che molte volte nel mondo audiofilo ci si impunta sulle virgole.

 

14k di cavi per il loro apporto, sono una cifra folle quando a quel prezzo, si potrebbe ragionare su di un trattamento acustico almeno decente, che apporterebbe migliore oggettive enormi, a confronto.


È un peccato perché ci si perde il piacere di ascoltare la musica e l’impianto, così per come sono stati concepiti.

 

 

 

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato
5 ore fa, transaminasi ha scritto:

collega le casse con i cavi dello stendibiancheria

Questa è carina assai 😁 

Però... Stando a quanto si dice in questa sezione, finché non li provi non puoi saperlo, se i cavi dello stendino siano più o meno performanti dei Siltech.

Inviato

Ho un amico negli States a cui il suo negoziante di fiducia ha detto che molti dei maggiori brand americani si fanno fare i cavi su specifiche da Belden, che non a caso ha pure delle linee destinate all'audio.

Il negoziante suddetto nelle sue varie sale usa un particolare cavo di potenza Belden in rame OFC che a suo dire va molto bene.

Adesso ovviamente al di là delle differenze di geometrie i brand che si rivolgono a Belden utilizzano il ram e di Belden che evidentemente è di discreta qualità e lavorazione.

transaminasi
Inviato
23 minuti fa, gobert4 ha scritto:

14k di cavi per il loro apporto, sono una cifra folle quando a quel prezzo

Quindi l'amministratore del forum ha appena postato a vanvera l'intervento di cui sopra...

In ogni caso siamo off topic. Il mio precedente intervento sono stato 'costretto' a postarlo perchè il 3d lo leggono molte persone e non vorrei passare per lo sprecone, pollo, gonzo di turno come qualcuno vorrebbe far credere appena ci si azzarda ad acquistare determinati prodotti.

Comunque vi dovete rassegnare. I Cardas Clear Beyond, nonostante il prezzo, sono sul mercato da tanti anni e fino a prova contraria la domanda e l'offerta continuano ad incontrarsi. Conosco altre due persone che li hanno acquistati, di cui uno li ha presi nuovi e si tratta di una persona con impiantone e sala trattata che non si dispera se più avanti ci perderà qualche migliaio di € in caso di rivendita.

 

Inviato

Sarò pure off topic

Il mio intervento era per sensibilizzare le persone in generale, su un argomento bistrattato come il trattamento acustico.

 

Non entro nel merito delle vostre discussioni infinite sui cavi.

Di sicuro i continui fine tuning derivano anche da una giustificata insoddisfazione della resa del proprio impianto e spesso non si considera l’aspetto più importante…Più importante anche di un finale e di una coppia di diffusori.

 

 

Il mio è un grande consiglio…

Trovate un ambiente controllato nelle vostre vicinanze, regalatevi un ascolto dove la stanza interagisce al minimo.

Forse a qualcuno gli vien voglia di distribuire meglio le proprie risorse (senza escludere necessariamente il discorso cavi).

 

Mi scuso con te e con tutti quelli che sono rimasti inorriditi dal mio intervento.

 

Continuate pure le vostre conversazioni.

transaminasi
Inviato
1 ora fa, gobert4 ha scritto:

Il mio intervento era per sensibilizzare le persone in generale

La collettività te ne è grata.

1 ora fa, gobert4 ha scritto:

Di sicuro i continui fine tuning derivano anche da una giustificata insoddisfazione della resa del proprio impianto

Nel mio precedente post oltre a 'sprecone, pollo, gonzo' mi sono dimenticato di scrivere 'insoddisfatto'.

1 ora fa, gobert4 ha scritto:

Il mio è un grande consiglio…

Grazie ancora.

1 ora fa, gobert4 ha scritto:

Trovate un ambiente controllato nelle vostre vicinanze

Infatti qui nessuno ma proprio nessuno ha mai provato un impianto installato in una sala trattata...   Solo negli ultimi mesi nel mio microscopico ne ho provati ben tre, tutti trattati da professionisti (Vicoustic, Sopegno e Acustica Applicata). Ma che c'azzecca col titolo del 3d???

1 ora fa, gobert4 ha scritto:

Mi scuso con te e con tutti quelli che sono rimasti inorriditi dal mio intervento.

Non c'è bisogno di scusarsi. Solo che qui puoi anche parlare di fecondazione assistita delle rane che gira gira si va sempre a parare suile 'solite cose'. Per fortuna straordinariamente poco fa è saltato fuori un altro intervento in topic (quello di @Ifer2 ).

Buon proseguimento.

Inviato

 

 15 minuti fa, transaminasi ha scritto:

ne ho provati ben tre, tutti trattati da professionisti (Vicoustic, Sopegno e Acustica Applicata)

 15 minuti fa, transaminasi ha scritto:

 


 

Parlavo più di control room in qualche studio di livello con un progetto fatto da zero e non qualche trappola commerciale messa qua e là.

 

 

 

 

Alle volte sembra di essere in un forum di zitelle dell’uncinetto…

 

buon proseguimento

Inviato
3 ore fa, gobert4 ha scritto:

14k di cavi per il loro apporto, sono una cifra folle quando a quel prezzo, si potrebbe ragionare su di un trattamento acustico almeno decente, che apporterebbe migliore oggettive enormi, a confronto.

Scusa ma non ho capito: non è che cavi e trattamento acustico siano reciprocamente escludenti … anzi, più lavori di “fine tuning” e più “fronti” devi affrontare

Inviato

@gobert4 2 o 3 anni fa avevo il basso che rimbombava per tutta la stanza, anche a basso volume,  poi ho trattato tutta la stanza da cima a fondo e ho risolto.

 

...no scherzo!   L'avrei fatto, come del resto volevo fare, se non avessi ascoltato il consiglio di un produttore di cavi.

 

4 piedini Gaia per cassa e situazione molto migliorata, spostato più e più volte i diffusori nell'arco di pochi cm, cambiati tutti i cavi. 

L'impianto ora suona che è una favola, sopratutto dopo aver provato tanti cavi (anche molto molto costosi), alla fine ho deciso e ora quello che ho rende al meglio.

...avessi trattato la stanza a priori avrei fatto più danni che benefici e mi sarei trovato a cambiare elettroniche e cavi per recuperare quanto perso col trattamento acustico.

Riempire la stanza di spugna, listelli di legno, polistirolo, tube trap, e chissà che altro a priori, non credo sia la strada giusta da percorre.

 

Con questo, non voglio dire che il trattamento acustico non è mai da fare e non serve, anzi, un attento studio credo proprio apporti dei benefici.  Ma prima siamo sicuri che tutto il resto sia settato bene?

 

PS.  Ero un cavoscettico,  dopo varie prove ero ancora più convinto e fermo nella mia posizione.

Poi ho trovato le persone giuste che mi hanno insegnato, mostrato/dimostrato e qualcosa credo d'aver capito.

Inviato
24 minuti fa, _lele_ ha scritto:

4 piedini Gaia per cassa e situazione molto migliorata, spostato più e più volte i diffusori nell'arco di pochi cm, cambiati tutti i cavi

Curare il posizionamento e l'isolamento dei diffusori, si sa, è molto importante.

Secondo me, l'interazione diffusori ambiente fa l'80% del risultato, quindi una sala problematica non diventa ok cambiando tutti i cavi, casomai con una giusta correzione ambientale data da un DSP..    ..ma, allora, qualcuno perde il gusto del gioco.

Inviato
9 ore fa, transaminasi ha scritto:

quando ho deciso di prendere i Gryphon, li ho dovuti rivendere e l'acquirente mi ha smollato 4.500€ così permettendomi di perderci soltanto 200€ netti

E adesso che cambi i Griphon devi anche cambiare i cavi?

9 ore fa, transaminasi ha scritto:

. E' una '...follia per non dire altro...' come scritto da qualcuno spendere 200€ per avere in casa per ben due anni una coppia di cavi da 14k???

A parte il fatto che hai avuto a casa cavi da 4700€, come hai scritto tu, non da 14.000€, follia era parlare di cavi da 50k, ma anche da 14k, che hanno un costo ingiustificabile, poi uno può comprarne finché vuole e usarli anche con un lucchetto per legare la bici, ciò non toglie che, secondo me, gli stessi soldi spesi in un trattamento acustico (nel caso ce ne fosse bisogno) hanno una incidenza positiva molto maggiore, stessa cosa per un cambio di diffusori, poi fate come volete, giocate con tutti i cavi che volete, non mi interessa.

  • Confused 1
Inviato

@Gici HV I cavi da me hanno fatto tanto, ma tanto tanto tanto!   DSP? Non scherziamo!  Non siamo nella sezione home cinema vero?  Se hai disastri nella stanza e non trovi nessuna soluzione, ok passi pure il DSP.  Ma quelli che ho sentito non mi son piaciuti, rendono il suono digitale. Si fa di tutto per rendere il percorso del segnale audio più breve possibile e con meno "maneggiamenti", proporre un DSP, con ulteriore scatolotto e alimentatore collegato vicino alle elettroniche? ANche no, grazie. Oltre non continuo perché leggendo i tuoi precedenti interventi capisco che hai idee che non condivido e come vedo, anche altri membri.  😉

Inviato

@_lele_ non contesto il miglioramento che hai ottenuto trovando il cavo giusto. Ma essendo il cavo un oggetto passivo che nulla può aggiungere ma può solamente togliere, correggendo in parte l'esuberanza nei bassi in pratica il tuo cavo avrà tagliato quella gamma di frequenze. L'emissione dei diffusori era più corretto prima e il vero problema era il posizionamento/ acustica della sala e ora ti trovi con un cavo che si ha risolto il tuo problema ma che di fatto è un po' zoppo? Il cavo originario era una ciofeca con i valori RCL sballati? Dove sta la verità? Il cavo ben costruito e corretto non deve per forza avere un prezzo da gioiello, ma deve semplicemente essere costruito da un'azienda seria che sa il fatto suo. Alla fine si tratta di pura fisica e non di magia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...