Massimiliano S. Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Finora ho usato una colla che avevo acquistato in Olanda, ma ora l'ho finita e vorrei sapere cosa consigliate. Mi pare che più d'uno si orienti sul Vinavil Stella Bianca e ho sentito anche qualcuno che consiglia la Bindan P.
madero Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Parecchi anni fa' comprai un kit di refoaming da speakerworks usa. C'era una piccola boccetta di colla vinilica. Quando è finita, per altri lavori, l'ho replicata con buoni risultati con del vinavil diluito con acqua. Devi fare delle prove, ad occhio 25/30 % 1
Massimiliano S. Inviato 4 Luglio 2022 Autore Inviato 4 Luglio 2022 Grazie. Ho letto di persone che lo utilizzano senza diluirlo, e il collante che usavo fino ad oggi è parecchio viscoso, ma probabilmente funziona lo stesso. Ho usato il vinavil diluito per riparare dei coni di carta, finora mai per incollare dei bordi. A proposito, grazie a @ilbetti : i bordi li ho acquistati tutti da un produttore marchigiano, tra l'altro ad un prezzo estremamente conveniente.
Massimiliano S. Inviato 6 Luglio 2022 Autore Inviato 6 Luglio 2022 Ho deciso per il Vinavil Stella Bianca. Ci ho fatto nientemeno che un woofer da 32 cm, ESB 2101, il "coso" più grande che mi sia mai capitato di affrontare. Sembra che sia andato tutto bene, meglio della colla degli olandesi. Adesso avrei i due woofer da 25 delle Advent (li temo perché hanno il bordo incollato sotto il cono, mai fatto prima) e due ancor più temibili Technics SB-7. Queste hanno dei bordi molto ridotti, qualche millimetro per incollarli al cestello. Non sono convinto che la vinilica riesca a fare il miracolo... ci penso.
Massimiliano S. Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 @Oscar ne ho parlato con un fabbricante di bordi, loro consigliano indifferentemente vinilica e neoprenica, ma un conto è se applichi la colla e disponi di una dima ed una pressa per posizionare al meglio il bordo e bloccare tutto finchè la colla ha fatto presa, un altro conto sono le situazioni casalinghe. La vinilica è più tollerante e consente qualche aggiustamento in corso d'opera, ed è più adatta per chi fa il centraggio con il tono di 30 Hz, la neoprenica non consente incertezze. P.S. - I woofer delle Advent sono venuti benissimo nonostante il mio scetticismo. Momenti di immersione negli anni '70, quando le ho ascoltate dopo il ripristino 😅
Paolo 62 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Mi inserisco in questa discussione per chiedere consiglio su quale marca di colla preferire per l'incollaggio. Ringrazio anticipatamente per le risposta.
Membro_0021 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Per le sospensioni in gomma Audiocanini consigliava sempre la colla Artiglio.
Membro_0021 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: E per quelle in foam? @Paolo 62 la colla vinilica
Massimiliano S. Inviato 21 Agosto 2022 Autore Inviato 21 Agosto 2022 @Paolo 62 io mi sono deciso per il Vinavil Stella bianca, quello con l'etichetta blu. Ha un po' di plastificante in più rispetto a quello normale, da cartoleria. Purtroppo solo in barattolo da 1 kg, ma ci puoi incollare un sacco di cose. Per la gomma ho usato il Bostik superchiaro, funziona bene anche se sinceramente lo detesto, ma è un problema mio: mi sono abituato con la vinilica, più tollerante e che permette piccoli aggiustamenti al volo.
HCS Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Se posso dire la mia vinilica tutta la vita, anche per le sospensioni in gomma. La stendi, attacchi l’altoparlante al generatore con una frequenza molto bassa, una decina di herz ma anche meno, e lasci asciugare. Cosi facendo il cono si centra da solo e non mi è mai capitato di avere problemi. ciao Alberto HCS
goldrake744 Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @HCSciao, mi spieghi meglio come fai? Dovrei cambiare il foam a un altoparlante da 16 cm, niente di che, ma se riesce al primo colpo meglio! 😉
HCS Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Ciao, è più facile a farsi che a dirsi, ci provo. Serve una colla vinilica di quelle che asciugano velocemente in una ventina di minuti e un generatore che ti permetta di impostare una frequenza sinusoidale bassa, una decina di herz ma anche meno. Come generatore io uso una app sul telefonino e amplifico il segnale con un ampli qualsiasi che andrà logicamente collegato all’altoparlante. Come si procede: per prima cosa va pulito bene il cestello e il bordo dell’altoparlante su cui andremo ad incollare la nuova sospensione. Poi come prima cosa io incollo il bordo della sospensione nuova sul cestello e lascio asciugare. Mentre la colla asciuga controlla la sospensione che sia ben centrata sul cestello stesso, in sostanza deve essere in ogni punto il più possibile equidistante dal bordo del cestello, così sei sicuro che non andrà a tirare il cono in alcuni punti più che in altri cosa che porterebbe a decentrare l’altoparlante con il risultato che quando questo andrà a muoversi si rischia che gratti la bobina mobile. Ora si lascia asciugare tutto per bene, con le viniliche rapide in genere una ventina di minuti che ti permettono se ce ne fosse bisogno di aggiustare la posizione della stessa e poi si passa ad incollare il cono alla sospensione. Come prima cosa colleghi l’altoparlante all’amplificatore con il volume a zero, fai partire il generatore con una frequenza bassa, 20/30 Hz e piano piano alzi il volume quel tanto che basta a far muovere il cono per sentire se fa rumori strani e gratta da qualche parte poi spegni e inizi a stendere la colla con l’aiuto di un pennellino piatto largo qualche mm. ne basta un velo, non esagerare, troppa appesantirebbe l’equipaggio mobile con il rischio che coli sul cono e imbratti tutto. Adesso aspetti qualche minuto che inizi ad asciugare, in gergo a tirare, la colla e poi inizi a premere con le dita o se preferisci con qualche strumento ( io preferisco le dita che in genere non fanno danni) la nuova sospensione sulla parte di cono che hai appena cosparso di colla. A questo punto accendi il generatore e imposti una frequenza molto bassa meno di 10 Hz alzi il volume dell’ampli quel tanto che basta a veder oscillare il cono. Fai asciugare controllando che la nuova sospensione sia ben aderente al cono, se non lo fosse continua a premere finché non si stabilizza e cono e sospensione restano unite. nel frattempo ascolti che il cono muovendosi non faccia rumori strani o che la bobina mobile gratti da qualche parte, con frequenze così basse te ne accorgi subito. Se vuoi ogni tanto fai uno sweep e sali in frequenza per sentire se ci sono rumori strani e poi torni alla frequenza sotto i 10Hz. Adesso non hai che da aspettare che la colla asciughi e diventi trasparente. Spero di essere stato chiaro, magari le prime volte fai esperienza su qualche altoparlante di poco valore. Buon divertimento! Alberto 3
goldrake744 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Grazie mille @HCS Alberto per la spiegazione dettagliata! Farò una prova come dici te su un altoparlante da battaglia! Sai dirmi il nome dell'applicazione?
HCS Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Ciao, non so se posso far il nome sarebbe pubblicità, ma se cerchi credo ce ne siamo diverse a tema audio, se vuoi il nome esatto magari scrivimi in pvt. Buona giornata, Alberto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora