analogico_09 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Il 8/7/2022 at 15:42, Roberto M ha scritto: Nella fotografia naturalistica “l’etica” consiste proprio nel non manipolare per niente l’immagine. Suvvia.., siamo oramai nell'era caratterizzata dal trionfo dell"arte" - non solo nella fotografia - della manipolazione. La chiamo "arte" per cercare di far "spero", contenti tutti folgorato da un raggio di santità... 😇 Oggi, l'era della dittatura dell "pubblicità", del sembri", "compri", "possiedi", "consumi" e quindi "hai".., dopodichè se più non "sei", se è l'ggetto delll'"avere a "consumare" il "consumatore", se più non "sarai" ciccia.., si farà a meno di coltivare il valore universale in uso nel passato che non c'è quasi più, dove da qui a non più "essere" definitivamente senza nemmeno il "quasi", il passo è breve, mancano 4 o 5 metri percorribili in 7 secondi senza affaticarsi troppo.
analogico_09 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Il 8/7/2022 at 16:33, acusticamente ha scritto: La serie dei grattacieli (7 in tutto) è stato l’unico esperimento nel quale ho interpretato in modo più drammatico facendo uso più intensivo di post, ma penso sia una intenzione palese. Questo va benissimo. Ne abbiamo già parlato del "grattacielo". .
analogico_09 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Il 8/7/2022 at 15:43, acusticamente ha scritto: Cosa diresti di una foto manipolata in post che non è attinente alla realtà quando questo non viene dichiarato ? Beh, insomma.., un appassionato di fotografia che fruisca una mostra di fotografie osserva e "studia" le foto, apprezza o non apprzza, non è che si deve trasformare in "investigatore" per capire se la foto che gli piace sia artefatta frutto di manipolazione post produttiva spinta e "meccanica", fatta in serie, salvo accorgersi, intuire, provare la senzazione o la certezza che la foto sia un prodotto dell'"inganno", ma sarenno al cao limite della truffa di un incapace... Sta bene che l'arte sia "arteficio".., una specie di "truffa".., però un artificio/truffa perrsonale e creativo, non prodotto da catena di montaggio che unche la creaturella sgamerebbe. La stragrande maggioranza delle "belle foto", o "super foto" più o meno catolina, illustrazioni buone per tutte le occasioni "commerciali", raramente anche "foto belle", quelle che insomma circolano nel web nei vari siti dedicati, quelle che partecipano ai concorsi.., sembrano discendere tutte da una stessa matrice usata a posteriori: pompate, effettate, vitaminizzate, per stupire, catturare facilmente la "pancia" dell'osservatore (anche il portafoglio spostandoci nel capillartissimo campo dittatoriale pubblicitario), dove dietro tutto questo c'è l'apparenza doi una immagine che nopn comunica niente che serve seolo per "cvonvincere", non per far riflettere, immagine spesso pure bruttarella di uno strarisaputo coatto ai limiti della volgarità che sancisce il vuoto espressivo, lo sconfortante appiattimento tecnico-formale (una tecnica precotta e maldigerita) che non hanno nulla a che fare con l'arte della fotografia.
Roberto M Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 8 minuti fa, analogico_09 ha scritto: quelle che partecipano ai concorsi.., Questa pero’ e’ una interpretazione soggettiva massimalistica senza tanto senso. La fotografia e’ (anche) una forma di arte grafica, e come tutte le arti ha i suoi concorsi, più o meno importanti. Esattamente come il cinema (concorsi come gli Oscar, il festival di Cannes, il leone di Venezia ecc.) la musica (i vari MTV, festival ecc., nonché i concorsi di musica classica) la letteratura (i vari premi strega, lo stesso Nobel ecc.) Ora uno puo’ anche dire che “tutti i film partecipato ai concorsi sembrano discendere dalla stessa matrice, tecnica precotta ecc ecc” (in sostanza: non sono “arte” e fanno cagare) e pero’ non e’ un discorso che ha tanto senso. Cio’ non vuol dire (al contrario) che tutti i film, le opere, i libri premiati in un concorso siano capolavori (anzi) pero’ sicuramente quello e’ (anche) uno dei tanti parametri per giudicare la validità di un’opera. Altrimenti si cade nel soggettivismo estremo per cui e’ artistico e bello solo quello che piace a noi e tutto il resto fa cacare.
acusticamente Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: La stragrande maggioranza delle "belle foto", o "super foto" più o meno catolina, illustrazioni buone per tutte le occasioni "commerciali", raramente anche "foto belle", quelle che insomma circolano nel web nei vari siti dedicati, quelle che partecipano ai concorsi.., sembrano discendere tutte da una stessa matrice usata a posteriori: pompate, effettate, vitaminizzate, per stupire, catturare facilmente la "pancia" dell'osservatore Mi daresti per cortesia qualche riferimento per questi siti dove predomina la forzatura ? Negli ultimi tempi ho visitato più che altro siti di fotografi contemporanei che non mi sembra proprio che forzino la mano. Poi a sto mondo c’è di tutto e anche gli imbonitori ovviamente, ma basta non seguirli.
analogico_09 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 3 ore fa, Roberto M ha scritto: Altrimenti si cade nel soggettivismo estremo per cui e’ artistico e bello solo quello che piace a noi e tutto il resto fa cacare. Beh.., se la mettiamo sul piano personale alludendo al fatto che qui vi siano degli snob con i paraocchi, per nconverso si potrebbe replicare che potrebbero esserci anche gli acchiappa tutto del so' de bocca buona e di palato grosso... tutto va bene tutto fa brodo ... la leggendaria rima del doppio brodo star che passava nell'antico Carosello... 😄
analogico_09 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 2 ore fa, acusticamente ha scritto: Mi daresti per cortesia qualche riferimento per questi siti dove predomina la forzatura ? Mi rifervo, e mi pare di averlo precisato, ai siti di fotografia più o meno diffusi nel web, tipo Flickr, Istagram, ecc.. Ovviamente ci sono anche delle buone/ottime immagini. realizzate da professionisti, perlopiù da dilettanti che sono la maggioranza Putroppo fanno "tendenza" e influenza.., c'è anzi tutta un spontanea protenzione ad associarsi in nome del nuovo potente strumento della creazione chiamata post produzione. (Yna volta, quando si era poverelli, si chiamava e si faceva "foto ritocco". Non mi riferivo ai tanti artisti fotografi che fortunatamente ancora esistono per i quali si organizzano delle bellissime mostre che tutti amiamo visitare. Per quanto riguarda i concorsi, sono stato precipitoso, non volevo fare di tutta l'erba un fascio, però devo dire, che pur non seguendoli, mi è capitato vedere foto arrivate prime che metitavano il premio speciale alla più sconfinta artefazione. Comunque su questa faccenda ci siamo già speremuti abbastanza, una buona occasione per affrontare l'argomento, ma a quanto pare si è su posizioni diverse, il che non vuol dire che non ci si possa condividere, essere più in sintonia per quanto riguarda il mondo meraviglioso e ampio della fotografia.
acusticamente Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @analogico_09 grazie per le precisazioni. Però non mi sembra che le varie opinioni siano così distanti, o mi sbaglio ?
Velvet Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 17 ore fa, acusticamente ha scritto: non mi sembra che le varie opinioni siano così distanti Sono d'accordo. L'importante è non autocostruirsi un piedistallo su cui ergersi ad emanare sentenze, credo che il mondo (anche dell'arte) sia sufficientemente ampio per consentire a tutti di esprimersi. In genere sono il tempo e la costanza di risultato a distinguere chi davvero merita dal pipparolo un tanto al chilo. La botta di culus prima o poi può capitare a tutti, più difficile però è mantenere sempre elevata la qualità della propria arte e del proprio lavoro. Poi per carità, c'è chi è convinto di essere un genio e lo resterà fino alla dipartita (pur non contando nulla, di fatto) ma questo è un fenomeno antico e inestirpabile.
Roberto M Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Il 10/7/2022 at 19:24, analogico_09 ha scritto: Beh.., se la mettiamo sul piano personale alludendo al fatto che qui vi siano degli snob con i paraocchi, per nconverso si potrebbe replicare che potrebbero esserci anche gli acchiappa tutto del so' de bocca buona e di palato grosso... tutto va bene tutto fa brodo ... la leggendaria rima del doppio brodo star che passava nell'antico Carosello... 😄 Non ho capito nulla di cosa vuoi dire ☺️ Non ho capito cosa intendi per “piano personale” stiamo facendo una discussione astratta.
Roberto M Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Il 10/7/2022 at 19:38, analogico_09 ha scritto: Mi rifervo, e mi pare di averlo precisato, ai siti di fotografia più o meno diffusi nel web, tipo Flickr, Istagram, ecc.. Su questo sfondi una porta aperta, per me il 90% delle foto e’ pessima. L’unica eccezione e’ 1x, una “galleria virtuale” curata (nel senso che se le foto non piacciono ai curatori non le pubblicano) pero’ ultimamente si e’ un po’ imbastardito, nel senso che pubblica svariate foto discutibili. Comunque rende i soldi. Se gli dai il permesso, publicando, di vendere le foto pagano. Cifre molto basse (circa 250 euro a trimestre nel mio caso, tra dollari e euro), però ha anche il vantaggio che e’ visto anche dalle altre agenzie che ti contattano direttamente per comprarti le foto. Con questo sistema ne ho vendute tre ai tabloid inglesi ☺️
Roberto M Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 6 ore fa, Velvet ha scritto: La botta di culus prima o poi può capitare a tutti, più difficile però è mantenere sempre elevata la qualità della propria arte e del proprio lavoro. Esatto ! La costanza e un livello elevato di produzione costante e’ fondamentale secondo me. A volte è anche frustrante e può farti passare la passione per la fotografia, (almeno e’ quello che sta capitando a me) nel senso che tendi a pensare di aver “fatto tutte foto di mer.da” anche dopo un viaggio fotografico ad hoc di 10 giorni e dopo aver scattato 8000 foto (con gli animali fai subito) e’ già ottimo se riesci a salvarne dieci.
analogico_09 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Non ho capito cosa intendi per “piano personale” stiamo facendo una discussione astratta. No, niente.., su questo rettifico, avevo capito male io. 🤷♂️ Vorrei tornare per le altre questioni sollevate, tutte cose interessanti ma un po' il tempo, un po' la pigrizia.., a presto... 🤓
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora