Jack Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @pino io ne so di impianti. Di questioni burocratiche poco o nulla. 5 o 6 mila euro non li spenderei mai per una caldaia. Ma manco metà se lo scarico è già adeguato. —— 1000€ per le testine termostatiche?!? Costano 20-30 € l’una e si mettono in 5 minuti una. Oltretutto a mio avviso non servono a niente se l’impianto è fatto bene ed è bilanciato bene anche. ma ora il mercato è impazzito.
pino Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @Jack Devono infilare 10 metri di tubo dal semiinterrato al camino,tagliare il camino,mettere il cappello in cima,fare lo scasso in seminterrato per guadagnare 15 cm in altezza per evitare di mettere la pompa per lo scarico condensa. Per montare le valvole devono sganciare i caloriferi in ghisa alcuni sono 4 elementi ,lunghi 140,e pesanti. La caldaia costa a listino ufficiale Vaillant 2521 Euro,poi a parte il cronotermostato Wifi senza fili,e il modulo Wifi per il contollo da remoto.
Jack Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @pino pino… è una battuta… “ma ndo’ caaaaxzo abiti”? 😆 serio…mi hai appena dimostrato che senza una verifica di dettaglio delle situazioni e delle necessità è impossibile stabilire da fuori cosa è corretto e cosa no. In effetti tu avevi chiesto solo come imterfacciarsi con le autorità, sono io che ho parlato troppo (forse anche a vanvera) sorry
Superfuzz Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 16 ore fa, pino ha scritto: Ieri mi è arrivata l'offerta, poco più di seimila con valvole termostatiche e recupero decennale del 65%,poco meno di cinquemila senza valvole e recupero decennale del 50%. che modello di caldaia? oltre all'installazione delle testine termostatiche ti cambiano anche le valvole? 5000 euro senza sconto in fattura comunque mi sembrano una esagerazione.
tomminno Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 19 ore fa, pino ha scritto: Ieri mi è arrivata l'offerta, poco più di seimila con valvole termostatiche e recupero decennale del 65%,poco meno di cinquemila senza valvole e recupero decennale del 50%. 6000 sono cifre da pompa di calore non da caldaia...
tomminno Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 13 ore fa, pino ha scritto: poi a parte il cronotermostato Wifi senza fili,e il modulo Wifi per il contollo da remoto. Non lo fare! E' tutto gestito in remoto se va via la rete rimani al freddo. Prendi il termostato normale. Il termostato VSmart è lo stesso Migo della Saunier Duvall (sempre di proprietà Vaillant) che volevo prendere 4 anni fa. Scoperto che senza internet la caldaia diventava un blocco di ferro inerte ho optato per il termostato tradizionale.
pino Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @Superfuzz VMW ecotec plus 35 wifi. A listino la sola caldaia dovrebbe passare i 2500
pino Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @tomminno Comunica col termostato tramite wifi proprietario ( tipo il Direct di Samsung ),senza rete esterna. La esterna serve per il controllo remoto,ma non mi interessa. Però mi informerò al numero verde Vaillant prima di procedere con l'acquisto.
audio2 Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @pino secondo me visti i tempi non ti hanno chiesto un' assurdità. concordo anche io che gli impianti semplici sono migliori, quindi un termostato normale è più che ok e se l' impianto è equilibrato e non hai esigenze particolari di temperature diverse in giro per casa eviterei anche io le termostatiche ( a meno di bagoli per i bonus, del tipo che se non le hai non ti danno la detrazione ).
Martin Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 6 minuti fa, audio2 ha scritto: se non le hai non ti danno la detrazione credo sia così, o almeno lo era quando cambiai caldaia. In un appartamento piccolo, una volta che hai impostato il setpoint scorrevole e tarato bene la curva di mandata e portate ai caloriferi, il vantaggio è relativo.
pino Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Con le valvole godrei del 65% in 10 anni ,ma dovrei anticipare valvole e manodopera per la sostituzione. Senza il 50% in 10 anni. Circa un migliaio di Euro. La caldaia esce così,col termostato modulante,dovrebbe funzionare anche a filo,ma ne richiede più dei canonici due,quindi reinfilaggio ( quando possibile ).
pino Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @Superfuzz Io ero partito col discorso dello sconto in fattura. Mi ritrovo a dover provvedere anche all'inoltro della pratica all'enea. Ma, nel dubbio aspetto,tanto i prezzi difficile che si alzino più di così.
audio2 Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 dopo la finanziaria vedi che obblighi ci sono ancora
artepaint Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 i miei 2 cents a questo 3D con 2 preventivi con sconto in fattura (cessione del credito al 65%) avrei speso sui 2.000 euro oggi è venuto l'idraulico di fiducia e abbiamo fatto un preventivo con la messa tutto a norma (2 buchi verso l'esterno) e con componenti similari ai preventivi di cui sopra per il 65% andrò a spendere 2.300 euro LORDI di cui 805 netti e 1495 di credito IRPEF
pino Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @artepaint Fortunato te,io ne ho sentiti due, e tutti e due non mi applicano il credito di imposta. In che regione vivi ?
artepaint Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 57 minuti fa, pino ha scritto: tutti e due non mi applicano il credito di imposta. non capisco cosa intendi per applicazione del credito di imposta il credito lo si può cedere oppure lo si può tenere per sé, da utilizzare nelle proprie dichiarazioni dei redditi (recupero del 65% in 10 anni) nessun idraulico accetta l'ipotesi di cessione del credito, solo ditte importanti che fanno preventivi abnormi io ho scelto l'ipotesi idraulico di fiducia senza cessione del credito fiscale, subito si paga un 10/20% in più ma poi si recupera il triplo
Messaggi raccomandati