melos62 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 7 minuti fa, Panurge ha scritto: Vengo giù con dell'alta langa, non è niente male Molto bene, visto che ci sei porta anche due di rosso. Io metto il cibo e Gaetano ci intratterrà parlando.🤣 (scusa Gaetano)
Panurge Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 12 minuti fa, melos62 ha scritto: due di rosso Per non fare troppo il campanilista Borro del diavolo, Ormanni.
Jack Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 @Gaetanoalberto vedi, in una dozzina di righe ci sta tutto il pensiero in relazione alla domanda. Mica posso tuffarmi dentro un fiume in piena per recuperare un sasso di forma particolare sul fondo. Io ho un concetto “un po’ più duro”, diciamo così, sul reclutamento ed il mantenimento del posto nella scuola (e ovunque) ma ora almeno so cosa pensa almeno un preside in merito. E ringrazio per la risposta
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 2 minuti fa, Jack ha scritto: in relazione alla domanda. Bene. Contento di esser riuscito. Tra l'altro il TD serve anche a questo.
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: .🤣 (scusa Gaetano) Prima di leggere, stavo pensando a condividere un Curtefranca rosso Pizzini, e l'ottimo limoncello "gaetanoalberto", fatto coi limoni presi freschi a fine maggio a Massa Lubrense. Potresti farti perdonare dicendo cosa prepari, per l'abbinamento dico.
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 La scienza che spiega perché siamo sempre più ignoranti
melos62 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Potresti farti perdonare dicendo cosa prepari, per l'abbinamento dico. Pensavo linguine allo scoglio per primo, lingua salmistrata per secondo e chiacchiere (frappe) per dessert.😀 Scherzo, sarebbe bello poterci incontrare davvero, alla fine se dovessimo restare a corto di argomenti potremmo fare come San Bernardino.
Savgal Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 @Gaetanoalberto Detto fra le righe da un dirigente tecnico (c.d. ispettore) del Ministero in un incontro in presenza sul tema "educazione civica". Il governo Renzi assunse decine di migliaia di docenti di diritto, pare al fine di diminuire il numero degli avvocati. La tesi è suffragata dal fatto che il collega del liceo scientifico in cui insegnavo si vide arrivare ben quattro docenti di diritto, nonostante nel piano di studi dei licei non sia prevista questa disciplina e non li avesse richiesti. Poi vi è l'art. 2, comma 4, L. 92/2019, a chiarire la questione.
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 33 minuti fa, melos62 ha scritto: sarebbe bello poterci incontrare davvero Molto 33 minuti fa, melos62 ha scritto: dovessimo restare a corto di argomenti Dubito @melos62 33 minuti fa, melos62 ha scritto: fare come San Bernardino. Cioè? 19 minuti fa, Savgal ha scritto: governo Renzi assunse decine di migliaia di docenti di diritto, pare al fine di diminuire il numero degli avvocati. Non saprei dirti. Magari avere fonti più certe aiuterebbe. Di sicuro la classe di concorso A019 è stata usata a suo tempo per assorbire i perdenti posto della allora A017 (economia). Seguì riforma dei tecnici e professionali, evidentemente gestita da tecnici di provenienza economica, che decurtò molto l'insegnamento affidato alla A019. A seguire, ovunque esuberi di insegnanti di diritto, con la beffa che i laureati in giurisprudenza sono stati doppiamente scalzati da quelli di economia. In questa situazione la 107 è le norme successive. Beghe bagatellare. Nel merito, la 92/2019 non si è spinta verso l'affidamento specialistico dell'educazione civica ai laureati di area giuridica. Se posso permettermi, naturalmente selezionando i bravi, i laureati in giurisprudenza, e penso anche quelli in economia, apporterebbero nei licei un contributo assai utile. Dubito invece che la questione sia strettamente correlata agli avvocati.
Savgal Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 Una mia esperienza sul rischio di ricorsi. Presidente di commissione in un istituto professionale, la commissione era per metà esterna più ovviamente il presidente. Il livello era ben al di sotto dell'insufficienza, ad un certo punto dissi ruvidamente che parecchi di quei ragazzi non avrebebro dovuto essere qui e che il consiglio di classe non aveva voluto assumersi la responsabilità di non ammetterli all'esame e l'aveva scaricata su di noi. Al termine ci furono 5 candidati che non superarono l'esame. I verbali li scrissi personalmente con diverse righe di motivazione che altro non facevano che ripetere in quella microlingua che tanto piace ai legali e ai giudici che quei ragazzi erano dei "somari" che in cinque anni avevano sottratto denaro alla collettività senza imparare nulla. Nei primi giorni di settembre mi giunge a scuola una telefonata in cui mi si diceva che un avvocato aveva avuto un mandato e che in quel giorno sarebbe stato aperto il plico degli esami. Fortunatamente non è stato dato seguito alla cosa. Si trattava di studenti di famiglie non proprio agiate e un buon avvocato amministrativista costa parecchio. Nei verbali dei consigli, quando vi sono problemi, è ormai prassi scrivere un po' di righe come queste: Lo studente, nel corso dell’anno scolastico, ha mostrato in alcune discipline un interesse occasionale ed un impegno superficiale e discontinuo, con una partecipazione al dialogo educativo limitata ed occasione. Ha mostrato insufficienti capacità espressive e limitate capacità critiche. Le conoscenze e competenze acquisite in alcune discipline sono parziali e insufficienti. Nella valutazione finale è emerso un livello di preparazione globale ampiamente insufficiente in più discipline, che non consentirebbe al candidato di affrontare con la necessaria serenità e con la possibilità di un esito positivo l’esame di Stato. In considerazione della normativa vigente, che non consente valutazioni insufficienti in più di una disciplina, delle lacune pregresse, della carenza di un impegno adeguato e continuo, lo studente non è ammesso a sostenere l’esame di Stato.
Savgal Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 @Gaetanoalberto Non ricordo bene i numeri, ma erano rilevanti. Nella mia scuola vi sono due docenti in organico di discipline giuridiche ed economiche, nonostante il piano di studi non preveda la l'insegnamento della disciplina della classe di concorso A-46.
melos62 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 49 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 1 ora fa, melos62 ha scritto: San Bernardino. Cioè? 1 ora fa, Savgal ha scritto: Protettore dei pugili, non era un abile oratore e nelle sue controversie con gli eretici quando nulla poteva il ragionamento e rimaneva senza argomenti si rimboccava le maniche della camicia.
melos62 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 Adesso, Panurge ha scritto: Poi ha incontrato san Bernardone e ha smesso guarda che bernardino era un soprannome sarcastico, secondo me come il franchino di fantozzi, nonera proprio piccolo
Panurge Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 Devo specificare che era un battuta da caldo estremo?
melos62 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 16 minuti fa, Panurge ha scritto: Devo specificare che era un battuta da caldo estremo o da champagne estremo? (bonaria invidia, in Puglia mi sono dovuto accontentare, sui bianchi stanno abbastanza indietro)
Panurge Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 44 minuti fa, melos62 ha scritto: in Puglia Bei posti, pure da ingrasso (maledetti)
melos62 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Bei posti, pure da ingrasso (maledetti) 3 kg 15 gg. porca pupazza 1
Messaggi raccomandati