audio2 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 vari insegnanti analfabeti di ritorno confermo di averli avuti anche io, sia alle medie che alle superiori.
wow Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 23 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: parlo di cose fatte e sperimentate praticamente, quando ancora WhatsApp non esisteva. E gran parte dei colleghi si sono ricreduti, l'hanno considerato utile, ed hanno continuato ogni anno per oltre 10 anni. Giusto per smentire la sensazione da torre d'avorio, per quanto mi riguarda, nelle mie classi, i ragazzi sono liberissimi di chiamare un timeout e discutere con me di ciò che va e ciò che non va, senza fare demagogie da quattro soldi. Andiamo al sodo Gaeta', la società e il mondo del lavoro ce lo chiedono ...
wow Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 2 minuti fa, audio2 ha scritto: vari insegnanti analfabeti di ritorno confermo di averli avuti anche io, sia alle medie che alle superiori. Capisci che sono quelli che rovinano la piazza? Però se fanno minchiate roboanti, vanno benissimo.
audio2 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 2 minuti fa, wow ha scritto: Capisci che sono quelli che rovinano la piazza più che altro hanno rovinato parecchi studenti, poi per il resto la nostra comune convinzione di giovini era che questi qua si erano comperati i propri esami nessuno escluso a partire da quello di seconda elementare ( una volta c'era ).
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 28 minuti fa, wow ha scritto: ma se fai giudicare un insegnante da 10 ciucci, r Guarda che ai dieci che tu giudichi ciucci e spesso altri colleghi no, si somministravano batterie di quesiti ponderati. Il sistema coinvolgeva gli alunni per un paio di ore, e chiedeva opinioni su molteplici aspetti dell'attività didattica, di cui la valutazione era una delle 5 aree non di indagine, ma di cooperazione. Il dirigente "non può" mettere piede in classe, perchè alcune sentenze lo hanno considerato mobbing. Per quanto si desideri imparare, se il rapporto dirigenti docenti è 1 a 204, come nel mio caso, senza un sistema di rilevazioni, parliamo di sesso degli angeli. Oppure ci fanno fare i corsi da Nostradamus o Sibilla Cumana. Se appena proponi qualcosa di diverso, arrivano centinaia di osservazioni come le tue. Teniamoci il sistema com'è e tiriamo a campare vah. Senza spostarsi di un millimetro. Diciamo che si vuole giudicare, e mai essere giudicati, che poi in un contesto formativo è sommamente strano. Non esiste una grande organizzazione che non misuri l'efficacia di quello che fa in qualche modo. Entri a 28 anni, prosegui fino a 65, non hai obblighi di formazione, non ci sono sistemi di rilevazione, non si devono ascoltare i ragazzi, le famiglie sono sempre lí a difenderli etc... Solfe.
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 4 minuti fa, wow ha scritto: Andiamo al sodo Gaeta', la società e il mondo del lavoro ce lo chiedono Eh, immagino chiedano "benaltro" rispetto a quello che ti ho detto.
audio2 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 tanto li puoi scegliere al momento dell' assunzione ? licenziare ? dare un aumento ? mi pare di no. quindi che si fa ? niente, appunto.
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 16 minuti fa, wow ha scritto: casi limite Guarda, io lo faccio come esperimento, perché sono un cornuto. Lo faccio sempre: chiedo di fare qualcosa. Il numero di quelli che non sanno dove devono girarsi è elevatissimo, come il numero di dipendenti che non hanno chiaro il quadro di riferimento legislativo del loro operato, cosa gravissima per dei funzionari. L'alibi è: tutta questa burocrazia! Si indica sempre quel 75% di cose che non si sanno nè vogliono fare. Magari è colpa mia, per carità, perché dovrei far capire come si lavora. Ecco, questo è quello che accade coi ragazzi.
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 20 minuti fa, wow ha scritto: Però se fanno minchiate roboanti, vanno benissimo. E secondo te, Mandrake DS come può saperlo, se di norma nessuno te lo dice, perché spera di sopravvivere fino all'anno successivo, e Mandrake non ha altri strumenti? Allora, qualcosa si dovrà pur fare, o no?
Jack Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 @Gaetanoalberto non mi so spiegare… come non detto
Jack Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 4 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Se si tornasse alla scuola di una volta con esami severi che non si possano aggiustare in nessun modo avremmo un gran numero di bocciati, che si ridurrebbe negli anni a venire perchè i ragazzi si impegnerebbero di più ma molti rinuncerebbero a proseguire dopo la scuola dell'obbligo ah ecco… todos caballeros allora 😁
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 6 minuti fa, Jack ha scritto: non mi so spiegare… come non detto A cosa ti riferisci scusa ?
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 19 minuti fa, Jack ha scritto: todos caballeros allora 😁 Dunque, purtroppo sono costretto a fare sempre riferimenti di esperienza. Quest'anno in terza media su 142 candidati, ne abbiamo bocciati 13, col mio voto favorevole, perchè dopo la discussione non mi discosto mai da ciò che insieme ai docenti si decide, e comunque non mi sono opposto in nessun caso: ho lasciato parlare, visto le valutazioni e amen. L'anno prossimo avrò una terza da 30 alunni. Quello che vorrei poter dire è che, quali che siano le ragioni, se anche fossero dei lazzaroni, se pure fossero (e sono) figli di famiglie disastrate, non possiamo fermarci a fare una valutazione "sommativa" che attesta che sono dei somari. Hanno dagli 11 ai 13 anni: lasciamo che abbandonino la scuola ? Perchè io parlo di questo, e lo registro ogni anno. Dato che ho messo in piedi un sistema di sportelli help in cui pago gli insegnanti 35 € lordi l'ora, a semplice richiesta, anche per gruppi di 2/3 alunni, ed ho stanziato oltre 10.000 euro, perchè ne ho spesi solo 3200 ? Perchè si aspetta marzo per intervenire ? Colpa del DS, delle famiglie e degli alunni ovviamente!
wow Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 20 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 11 ai 13 anni Ma tra 11 e 13 anni sono scuole medie. Io sto parlando di ragazzi tra 16 e 19 anni. Tra 11 e 13 anni le cose sono differenti, è chiaro che non puoi sbatterli fuori. Io parlo di diplomi di tecnici in costruzioni, ambiente e territorio che vengono rilasciati a ragazzi che non hanno idea di nulla. Quando tu immetti nel mondo del lavoro un ragazzo che non distingue una trave da un pilastro (ora esagero) crei un disoccupato e hai sperperato denaro ...
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 15 minuti fa, wow ha scritto: , è chiaro che non puoi sbatterli fuori. Guarda che i discorsi che sento alla secondaria di 1°, da parte della vecchia guardia, sono identici ai tuoi. Alle superiori ho rotto i maroni fino a quando i miei colleghi si sono convinti a passare a trimestre/pentamestre. Pausa intermedia per recupero tra fine dicembre e primi di gennaio. Ripasso individualizzato per Natale e corsi per Gennaio. Poi di nuovo corsi a marzo ed infine tra giugno e luglio. Parlo di un professionale. Alla fine, non dico che siamo arrivati al miracolo, ma un po' le cose sono migliorate. Guardati Mantegna su Eduscopio (io non guardo da un po'.. Spero sia rimasto tale). Sia su prosecuzione studi che occupazione a medio termine, non eravamo messi male. Lí ho avuto fino a 95 disabili, attività di laboratorio, contatti con associazioni, cooperative etc. Una manina ai bisognosi, pratica e concreta, con tanto lavoro da parte non proprio di tutti ma di un buon numero che è molto cambiato dal 2001, quando ci ero entrato, , l'abbiamo data.
Gaetanoalberto Inviato 25 Luglio 2022 Autore Inviato 25 Luglio 2022 14 minuti fa, wow ha scritto: Quando tu immetti nel mondo del lavoro un ragazzo che non distingue una trave da un pilastro Ma certo. Però si dovrebbe provare a riorientarlo? Non so. Esiste ancora l'esame per l'accesso alla professione di geometra?
melos62 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Al limite si tratta di qualche noia estiva durante le ferie, che è forse la vera paura. Ecco su questo siamo d'accordo
Messaggi raccomandati