Membro_0021 Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 59 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Hai intavolato un delirante soliloquio degno del peggior idiofilo, infarcito di luoghi comuni, privo di umiltà ( è, Aloia, uno dei migliori progettisti e divulgatori audio italiani ). @mariovalvola no guarda io ho posto una domanda alla quale evidentemente nessuno in questa discussione sa rispondere. Arrogante è chi come te offende senza nessun motivo; il tuo livore nei miei riguardi è un retaggio di precedenti discussioni. Nessuno mette in discussione la classe di Aloia, la validità dei suoi apparecchi. Io però voglio capire, mi piacerebbe avere una spiegazione tecnica sul perché di tante valvole. Anche perché il Kueyen, che è una versione depotenziata del The Last, ma prende spunto da quest'ultimo (per ammissione dello stesso Aloia) solo che non è ad accoppiamento diretto (quindi con condensatori) guarda caso di valvole ne ha solo 4 e non 8: esattamente la metà. Ciò avvalora la mia idea che c'è una correlazione tra il numero elevato di tubi e l'accoppiamento diretto inventato da Aloia per il VTPA. E' un'idea, un sospetto, chiamalo come vuoi, ma nessuno me lo toglierà dalla testa fintanto che qualcuno non mi darà una spiegazione tecnica con tanto di schema (completo) alla mano. 59 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ma tanto a te piacciono le chiacchiere da bar dello sport, i luoghi comuni sui trasformatori di uscita ( prontamente smentiti dal sottoscritto ma tu vai avanti come un Tir privo di senso critico e di vergogna ). ma guardo che i luoghi comuni sui trasformatori li hai fatti tu in questa discussione. Posta le misure delle induttanze Hammond, visto che hai fatto ironia si questi componenti (ed è la seconda volta che te lo chiedo). Se non lo fai sei soltanto un fanfarone.
Moderatori joe845 Inviato 8 Luglio 2022 Moderatori Inviato 8 Luglio 2022 signori, per evitare flame e incavolature varie facciamo così: chi sa qualcosa parli, altrimenti lasciamo perdere. chiedere è lecito. si evitino comunque battute di dubbio gusto. G
Membro_0021 Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 53 minuti fa, Dufay ha scritto: Scusa ma perché perdi tempo con Veidt? Io ho smesso da tempo. @Dufay chiedi pure ad Aloia cosa ne pensa delle tue pregiatissime valvole nos dalle scritte esoteriche nonché dei condensatori Mundorf🙂
domenico80 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @joe845 beh , giusto , qualcuno andrebbe calmierato nel linguaggio a ..... rutto libero ........... cui ricorre sempre
mariovalvola Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 15 minuti fa, veidt ha scritto: Posta le misure delle induttanze Hammond, visto che hai fatto ironia si questi componenti (ed è la seconda volta che te lo chiedo). Se non lo fai sei soltanto un fanfarone. Non è questione di misure. Se vuoi delle risposte devi porti le domande giuste e ragionare su quel circuito. Guarda il catalogo Lundahl per avere un minimo di ispirazione. Fanfarone, è chi si pone come hai fatto tu all'inizio della discussione con affermazioni apodittiche. Io chiudo qui. Sei solo tempo perso.
Dufay Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Dufay se lo dici a me, hai ragione Si si
Dufay Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 3 ore fa, veidt ha scritto: @Dufay chiedi pure ad Aloia cosa ne pensa delle tue pregiatissime valvole nos dalle scritte esoteriche nonché dei condensatori Mundorf🙂 Condensatori mundorf che usa tra l'altro ... Ma perché devi sempre fare ste figure da peracottaro?
Antonino Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Comunque Aloia è stato sempre un riferimento per gli autocostruttori,soprattutto sempre sempre disponibile Ovviamente i suoi kit ,schede e varie se li fa' pagare bene ,ma si va sul sicuro dal punto di vista del funzionamento e sonicamente E hanno un mercato dell'usato Basta fargli una telefonata e vedere quello che propone Non esiste il pre migliore del mondo e non è che accroccando o chiedendo qua e là che lo si realizza un buon pre 1
Moderatori joe845 Inviato 8 Luglio 2022 Moderatori Inviato 8 Luglio 2022 @Dufay possiamo evitare di continuare a insultarci? grazie G
Membro_0021 Inviato 9 Luglio 2022 Autore Inviato 9 Luglio 2022 Il 8/7/2022 at 10:46, mariovalvola ha scritto: Non è questione di misure. Se vuoi delle risposte devi porti le domande giuste e ragionare su quel circuito. Guarda il catalogo Lundahl per avere un minimo di ispirazione. @mariovalvola Onestamente non comprendo questo tuo modo di parlare per enigmi (cui prodest? Dicevano i latini) cosa devo guardare, ma di quale ispirazione vai cianciando? Dovevo mettere per caso delle induttanze avvolte da vergini durante una notte di luna piena? Ho tutti gli articoli del pre in questione (valvolinea) e il progettista al riguardo cita il solo valore dell'induttanza (10h) e nessun altro accorgimento; poi è ovvio che bisogna usare componenti di qualità, ma questo è scontato. Nella foto che vedi c'è una realizzazione del pre, non da me ma da altro autocostruttore molto attento e come vedi anche lui non ha avuto l'ispirazione 😂 visto che ha usato le Hammond. Il 8/7/2022 at 10:46, mariovalvola ha scritto: Fanfarone, è chi si pone come hai fatto tu all'inizio della discussione con affermazioni apodittiche. Io chiudo qui. Sei solo tempo perso. fanfarone invece è chi ha paura di esprimere chiaramente i propri pensieri, come hai fatto tu con le Hammond
mariovalvola Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @veidt sei talmente accecato dalle tue sterili elucubrazioni da non riuscire cogliere il suggerimento costruttivo che ti ho dato. Tra qualche anno, forse ci arriverai. Intanto continua con gli onanismi. Una cortesia, non criticare ad minchiam i progettisti che hanno fatto la storia. Ogni critica è legittima ma solo se avviene con qualche argomento serio e con il rispetto dovuto. Le tue affermazioni apodittiche non sono il miglior modo per ottenere collaborazione soprattutto quando sono anche false. Cerca di essere più possibilista quando parti in quarta. Divertiti e se vuoi, approfondisci il tema induttori. 1
Dufay Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 E fantastico veidt che alle parole di Mariovalvola mette la faccia che ride...
Membro_0021 Inviato 9 Luglio 2022 Autore Inviato 9 Luglio 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: E fantastico veidt che alle parole di Mariovalvola mette la faccia che ride... @Dufay tu sei stato altrettanto fantastico con i tuoi secolari racconti sui condensatori, degni delle migliori saghe di Tolkien 😂. Anni fa la tua narrativa fantasy 😀 m'indusse a sostituire i condensatori sulle mie Chario Academy 3. Provai anche i Mundorf silver gold, ma non suonavano meglio dei già ottimi Icel che montava; suonavano solamente diversi. E dire che il grande Mario Marcello mi avvertì dell'inutilità dell'operazione. Risultato: dovetti rivendere i condensatori pregiati, perdendoci dei soldi. @Dufay dovresti risarcirmi 😂 Aloia nei kit che ha venduto non ha mai fornito un solo condensatore griffato, soltanto degli ottimi condensatori.
selby998 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Il prestigio di Aloia è riconosciuto anche al di fuori dei nostri confini ? I suoi progetti hanno avuto risonanza mondiale? Niente di subdolo o tendenzioso in queste domande.
Moderatori joe845 Inviato 10 Luglio 2022 Moderatori Inviato 10 Luglio 2022 Ripeto, se continuiamo a rinfacciarci le cose senza alcun apporto costruttivo, chiudo. G
madlifox Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 La produzione delle elettroniche Aloia “di peso” (in tutti i sensi…) è stata volutamente una produzione artigianale, non ha mai raggiunto i grandi numeri che consentono anche un mercato estero. C’è stata una produzione industriale di componenti Aloia a stato solido costruiti dalla GT trading, che sono stati esportati. Sul mercato tedesco ad esempio questo prodotti godono di ottima reputazione. Gt trading dopo la chiusura ha cambiato settore. Comunque questa serie comprendeva elettroniche costruite allo stato dell’arte: un paio di amplificatori con alimentazione esterna a scelta tra filtraggio induttivo o capacitivo, due preamplificatori pure con alimentazione esterna induttiva o capacitiva, un lettore di CD con alimentazione induttiva, ingresso digitale esterno e possibilità di selezionare due algoritmi di elaborazione del segnale digitale per avere due risposte in frequenza diverse. Questi prodotti li possiedo tutti, ripartiti su due impianti.
Ashareth Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 E' interessante come si facciano delle valutazioni "critiche" sul suono di un preamplificatore che manco lo si e' mai visto dal vivo sulla base dell'uso delle "troppe" valvole. Un tanto al chilo al contrario, mi pare (anche perche' se c'e' una cosa che non manca al VTPA the last e' il peso). Il numero di valvole corretto e' esattamente pari a quante ne sono necessarie in base a quello che il progettista vuole realizzare. Ne' una di piu', ne' una di meno. Lo stesso vale per le induttanze e i condensatori. Si prenda il VTPA, lo si misuri, lo si ascolti, lo si confronti con altri pre e poi (solo poi) si giudichi. E poi nemmeno quello, perche' se Aloia voleva quel risultato che piaccia o meno quello ci si ritrova. Non piace? Si cerchino altri schemi, mi pare una cosa semplice. Non e' certo una questione di lesa maesta' o di disponibilita' o meno di fornire i valori: come giustamente ha detto @mariovalvola non mi pare che Nardi desse i valori dei secondari del TA (dopo che Novarria aveva messo in vendita un kit dei trasfi/induttanze per il suo pre "linea dolce linea" senza chiedergli niente), con il risultato che o li compravi da lui o non facevi i suoi schemi. Credo bastasse impostare il thread in maniera meno polemica, del tipo: "proviamo ad analizzare lo schema del VTPA the last? come funziona? E' meglio fare cosi' o usare meno tubi e semplificare?" Quello avrebbe avuto senso e si sarebbe magari aperta una discussione tecnica, invece si e' preferito partire con un giudizio tranchant a priori. Cosa sempre sbagliata. A prescindere.
mariovalvola Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @Ashareth Penso che Novarria abbia copiato da Sound Practices dove Nardi nel suo articolo, per una volta era stato obbligato a indicare almeno i valori di tensione dei suoi ferri di alimentazione. Però dovrei fare qualche ricerca per esserne sicuro.
Messaggi raccomandati