marino 29 Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 nasce per essere associato ad un finale a guadagno unitario, con anche l'interposizione di un ulteriore stadio identico al pre 1
Membro_0021 Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 Il 12/7/2022 at 13:40, joe845 ha scritto: oltretutto non capisco perchè, per togliere un condensatore, si debbano mettere più tubi... G @joe845 eppure nell'intervista che Aloia ha rilasciato sul Kueyen (puoi leggerla su Remusic) alla domanda cosa avesse in meno il Kueyen rispetto al VTPA (visto che il primo vuole essere una versione economica del secondo) Aloia ha risposto che quello che manca al Kueyen è l'accoppiamento in continua ergo l'assenza dei condensatori; non ha parlato di tubi in meno come un elemento peggiorativo (il Kueyen ha soltanto due valvole per canale). Io ho ascoltato sia il Vtpa che il Kueyen e mi è parso nettamente migliore il secondo, con un suono più corposo e ripido nel seguire i picchi dinamici. C'è da dire che il Kueyen veniva direttamente da Aloia; il VTPA uno dei soliti kit assemblati (e ne girano parecchi non realizzati allo stato dell'arte, ma non posso sapere se ho ascoltato uno di quelli raffazzonati).
Membro_0021 Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 12 ore fa, Dufay ha scritto: Interloquire con veidt non credo sia in cima ai suoi pensieri. @Dufay come è già stato evidenziato più volte dalla moderazione, evitiano commenti non propedeutici e/o speculari al tema del topic.
Membro_0021 Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 14 ore fa, Ashareth ha scritto: Questa e' una banalizzazione del concetto di semplificazione circuitale: si eliminano i componenti superflui per lo scopo che ci si e' prefissati, non e' che si debba ridurre il numero di componenti a prescindere. Per inciso non e' che questo pre sia l'unico nella storia dell'hifi con parecchi tubi nel circuito, basta andare a vedere un AR SP10, ad esempio... (giusto per nominare un pre che ha sempre goduto di ottima fama) E in ogni caso questo e' praticamente un SRPP con qualche accessorio, niente di piu' Curioso che finora non sia stata nominata quella che forse e' l'unica critica accettabile allo schema: l'eccessivo guadagno della 6072 per un pre linea... @Ashareth mi dispiace non sono per niente d'accordo. Chi persegue il suono neutro (come me) oggi non può accettare un pre linea con 100 valvole. Poi per carità, ognuno nella musica vede quello che vuole e si compera quello che vuole. Un pre linea oggi con le sorgenti attuali deve guadagnare un 15 max 17db. E' più che sufficiente; ergo non ha senso realizzare un pre con tanti stadi e con tante valvole che guadagnano; tieni presente che in ogni valvola è già presente una controreazione e un circuito con tante valvole più guadagna più avrà bisogno di essere frenato per avere una distorsione accettabile (e in genere si usa la controreazione). Se domani qualcuno mi mettesse sotto il naso un circuito con una valvola nello stadio d'amplificazione e una nello stadio d'uscita (per canale) senza condensatori e che guadagna 15 db lo realizzerei seduta stante; ma secondo me un circuito simile non esiste e difficilmente esisterà in futuro.
Membro_0021 Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 13 ore fa, corrado ha scritto: Penso non sia in cima ai suoi pensieri interloquire in questo forum. @corrado se intervenisse in questa discussione secondo me il grande Bart direbbe che quelle valvole proprio non si possono togliere ( o loro o i condensatori).
domenico80 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 7 ore fa, marino 29 ha scritto: nasce per essere associato ad un finale a guadagno unitario, con anche l'interposizione di un ulteriore stadio identico al pre beh , se così , sembra una strana evidente limitazione
Antonino Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 7 ore fa, marino 29 ha scritto: nasce per essere associato ad un finale a guadagno unitario, con anche l'interposizione di un ulteriore stadio identico al pre Forse stiamo facendo confusione:nel GY 50 e in Antu è cosi. Conosco bene questi circuiti perché ho il gy50 da tanti anni che ho aggiornato con qualche modifica come Antu che è ben spiegato su costruire hi fi come proposta kit. Aloia non usa controreazione e gli alimentatori erano già 25 anni fa molto curati : il pre ha l’anodica stabilizzata,doppio induttivo e shunt finale con condensatori in polipropilene… E il tutto che fa’ il suono “Aloia.” Il mio gy50 guadagna comunque parecchio con il pre con le 6922 ma penso che sono scelte progettuali ,le elettroniche di Aloia fanno della dinamica e suono live il loro punto di forza secondo la mia modesta esperienza Il VTPA the last non era fornito in kit nasce come pre top realizzato da Aloia non penso che vada bene solo per sue realizzazioni @Dufayche lo possiede ci può dire
Moderatori joe845 Inviato 14 Luglio 2022 Moderatori Inviato 14 Luglio 2022 @veidt non hai risposto comunque alla mia domanda (ma non è che dovessi farlo). Quello che intendevo io è che il fatto di togliere condensatori non implica, automaticamente, il dover inserire più tubi. G
Ashareth Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 8 ore fa, veidt ha scritto: ergo non ha senso realizzare un pre con tanti stadi e con tante valvole che guadagnano Credo ci sia un po' un malinteso su questo pre: qui c'e' un solo stadio di guadagno. Che il guadagno sia eccessivo per la maggior parte dei finali a stato solido non ci piove ma evidentemente non era quello lo scopo di Aloia che ovviamente lo ha progettato per i suoi finali. Il fatto che ci siano dei dispositivi accessori allo stadio SRPP in questo pre non ha nessuna correlazione con un fantomatico "suono neutro" (o la sua presunta mancanza).
Dufay Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 4 ore fa, Antonino ha scritto: ufayche lo possiede ci può dire Ai suoi tempi portammo il pre in giro a fare confronti. Una volta anche da Andrea della Sala Mi ricordo il commento di uno che recitava così: "troppa dinamica!"... Come dico sempre l'ascolto di queste elettroniche sarebbe da inserire nel programma delle scuole superiori...
domenico80 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 confronti con cosa ? se non si dicono i partecipanti la parola confronto dice ben poco Anch'io feci un confronto , tempo addietro
Dufay Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 6 minuti fa, domenico80 ha scritto: confronti con cosa ? se non si dicono i partecipanti la parola confronto dice ben poco Anch'io feci un confronto , tempo addietro Oddio parli tu che stai sempre sul vago... (e io so il perché). Da un audiofilo di Borgomanero con vtl 7.5 e con altri due che non ricordo, da Della Sala con Pass, audio research reference non so quale e altro di pari costo. Da un audiofilo di Trento (quello della troppa dinamica) con non ricordo cosa ma costosa . Da me con pre Chiappetta, prototipo Graaf e altri che non ricordo. Di recente è venuto un amico con un ottimo prototipo a stato solido che sarà a breve sul mercato.
domenico80 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Oddio parli tu che stai sempre sul vago... (e io so il perché). se lo sai dammi i 6 nr di stasera PS ti ringrazio comunque x la risposta
Antonino Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Mi ricordo il commento di uno che recitava così: "troppa dinamica!"... Ma infatti ogni progettista ha la sua filosofia e il suo suono
Dufay Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 15 minuti fa, Antonino ha scritto: Ma infatti ogni progettista ha la sua filosofia e il suo suono Chi ce l'ha giusta e chi sbagliata...
madlifox Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Il suono VERO comunque è quello che si ascolta nell'ambiente in cui viene eseguito. Tutto il resto è finzione. Ognuno ha le proprie orecchie (i trasduttori, che cambiano assai col passare degli anni...) e il proprio cervello che elabora le informazioni che riceve dai nervi acustici, secondo la propria struttura che a sua volta è stata plasmata dalle esperienze. 1
Antonino Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Comunque il suono live e la dinamica delle elettroniche di Aloia quando l'impianto è a punto è qualcosa di diverso Penso che anche per ottenere questo suono i pre hanno un guadagno alto Ricordo che ero riuscito a ottenere un suono che colpiva particolarmente con il primo gy50 con le 6922 sul pre e le ecc83 come driver dove ogni strumento sembrava suonare separato dal resto della musica con una sua sua dinamica ,un suo corpo. Come dal vivo E anche gli amici che venivano ad ascoltare si meravigliavano di questo suono particolare Avevo dei diffusori con altoparlanti scan speak serie classic con il d2905 come tweeter non facili da pilotare
Dufay Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 29 minuti fa, madlifox ha scritto: nell'ambiente in cui viene eseguito. Tutto il resto è finzione. Ognuno ha le proprie orecchie (i trasduttori, che cambiano assai col passare degli anni...) e il proprio cervello che elabora le informazioni che riceve dai nervi acustici, secondo la propria struttura che a sua volta è stata plasmata dalle esperienze. Non relativizziamo troppo che dopo va bene tutto. A un tipo su you tube che "spiega" l'alta fedeltà ho fatto notare che le casse che ha fatto possono avere più di un problema (woofer in parallelo per 97 db, medio da 89 e tweeter da 91... Più filtri che risuonano) la sua risposta è stata in pratica "a me piace così".
Messaggi raccomandati