captainsensible Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Sta uscendo la nuova Mazda CX60 con una motorizzazione assolutamente in controtendenza rispetto al trend attuale. 3.3 Diesel Mild Hybrid, 6 cilindri da 330 CV e trazione posteriore e tra l'altro emissioni piuttosto basse: 127 g/km di CO2. In un mondo che spinge l'elettrico a più non posso, come si pone una motorizzazione del genere? L'auto può piacere o meno, ma sicuramente Mazda sta lanciando un bel guanto di sfida. CS
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 7 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Luglio 2022 Adoro le Mazda, anche se non ne ho mai avuta una. E secondo me negli ultimi anni sono stati quelli che più hanno innovato dal punto di vista dei motori endotermici arrivando ad emissioni incredibilmente basse. Ora che Tesla ha sempre il segno meno davanti e licenzia qualche centinaio di persone ogni settimana forse è il caso di ripensare a certe norme dettate più dalla furia talebana e statalista europea che dalla logica. 5
audio2 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: In un mondo che spinge l'elettrico a più non posso, come si pone una motorizzazione del genere è che appunto al mondo non ci siamo solo noi asia e sudamerica per esempio la vedono un pò diversamente
azn131 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: Adoro le Mazda, anche se non ne ho mai avuta una. mi piacerebbe averne una solo per distinguermi dalla massa, nel mio paese vedo solo audi A3/A4, BMW serie 3 oppure X4, Mercedes classe A e C, infine l'immancabile Golf. Zero gusti, zero personalità, tutti uguali 🤣 1
camaro71 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 per fortuna in giappone non "ragionano" all europea w mazda w il diesel
Velvet Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Che poi, alla fine, i ragionamenti vanno fatti sulle emissioni complessive e sul costo ambientale produttivo del veicolo. Secondo me (e non solo secondo me) un veicolo del genere tutto sommato non nuoce all'ambiente del globo più di una full Electric. Speriamo che qualcuno a Bruxelles si ravveda, ma è dura mi sa...Credo che i lobbisti di Musk abbiano più soldi in tasca da regalare rispetto a quelli di Mazda. 1
tomminno Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 25 minuti fa, Velvet ha scritto: Credo che i lobbisti di Musk abbiano più soldi in tasca da regalare rispetto a quelli di Mazda Che poi teroicamente Mazda è dalla stessa parte della santa trinità VW, Mercedes, BMW . I tedeschi dovrebbero essere abbastanza corporativi nel perseguire uniti i propri interessi.
Velvet Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 9 minuti fa, tomminno ha scritto: I tedeschi dovrebbero essere abbastanza corporativi nel perseguire uniti i propri interessi. Hanno già fatto il passo investendo nell'elettrico cifre spaventose. Ma sono anche consci che il passaggio per loro sarà lacrime e sangue, quindi da un lato spingono per l'elettrico, dall'altro vorrebbero spostare più avanti il turning point.
azn131 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: un veicolo del genere tutto sommato non nuoce all'ambiente del globo più di una full Electric. Il problema è che se le batterie vengono fatte in Cina senza l'uso di fonti rinnovabili e poi importate tramite mezzi classici, non hai risolto un bel nulla... Dovrebbero produrre localmente ad impatto zero, ma zero vero per risolvere qualcosa...
Velvet Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 10 minuti fa, azn131 ha scritto: Dovrebbero produrre localmente ad impatto zero, ma zero vero per Si ma comunque per ricavare le materie prime si devasta un' altra parte del pianeta e per portarle fino a qui servono tante belle navi a nafta pesante
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 7 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Luglio 2022 5 ore fa, Velvet ha scritto: Adoro le Mazda, anche se non ne ho mai avuta una. io attualmente ho tre mazda, mazda2, cx30 skyactivx e mx5 nd RF 2.0, mi piace perchè segue strade originali e in controtendenza, con un gran rispetto per il cliente. In un certo senso è l'equivalente giapponese della citroen di 50 anni fa, auto con grande personalità e che "lo fanno strano" rispetto alle altre.Dal punto di vista qulitativo, sono molto curate e sono affidabilissime. le linee sono tra le più interessanti del panorama attuale, altrimenti molto conformista e stereotipato. In passato ho avuto alfa romeo col boxer, rover, bmw, altri marchi con personalità e contenuti tecnici. Queste non me le fanno rimpiangere, e "ho detto tutto". PS la mx5 da sola basta a far innamorare gli amanti della bella guida come molti di noi 3
criMan Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 La Mazda CX 60 consolida il ruolo di costruttore premium. Gia' si era visto con l'attuale Mazda 3 che e' pari merito con una Audi A3 basica. Le Audi puoi ulteriormente configuarle con accessori di livello superiore (esempio sedili S Line) ma il prezzo sale di conseguenza a livelli di segmento superiore. Ancora c'e' la moda del super prezzare le auto premium con costosi accessori. E' anche una strategia per i costruttori per venderti una A3 al prezzo di un A4 con maggior guadagno ma tra le 2 c'e' un abisso. Mazda anche per la 3 invece di usare gli orrendi 1.000 3 cilidri sovralimentati si affida ad un lussuoso (e' proprio il caso di dirlo in questo periodo di downsizing) 2000 4 cilindri. Altra roba. Chiaramente questi motori di grande cilindrata (6 cilindri) non sono per mercato nostrano ma piu' per mercati tipo quello cinese e tedesco. Meglio non salirci sopra , perche' quando torni al classico 2.0 diesel 4 cilindri declinato ai soliti 150 190 cv ti prende il coccolone...
Velvet Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @criMan Più che altro mi sembra diano contenuti dove ormai la maggior parte dei costruttori vende fuffa a carissimo prezzo infarcita di elettronica da videogame on-board (tedeschi compresi, alla MB di due anni scarsi della mia socia ormai ad ogni tagliando cambiano un pezzo difettoso in garanzia: paratie del clima, bocchettone carburante che spandeva per strada, modanature che si staccavano, misteriosa perdita di liquido refrigerante...).
azn131 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 58 minuti fa, Velvet ha scritto: Si ma comunque per ricavare le materie prime si devasta un' altra parte del pianeta e per portarle fino a qui servono tante belle navi a nafta pesante È tutto il ciclo di vita che va ottimizzato... Fino anche allo smaltimento...
LaVoceElettrica Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 5 ore fa, audio2 ha scritto: asia e sudamerica per esempio la vedono un pò diversamente Quotone. Aggiungiamo il Nord America, che in facciata si mostra pro elettrico, dal concessionario molto meno. Pure la Norvegia ha fatto un po' di conti e si è resa conto che 'sto elettrico non sono tutte rose e fiori.
verdino Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Lunga vita al Diesel 👍👍👍 Sara’ il prossimo SUV di tutti gli utenti Porsche, BMW, Audì, Mercedes, che stanno portando a termine i loro (e mi ci metto anch’io) amati fantastici 3.0 D 6 cilindri qualora i tedeschi smettano di produrli.
melos62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 39 minuti fa, verdino ha scritto: che stanno portando a termine i loro (e mi ci metto anch’io) amati fantastici 3.0 D 6 cilindri qualora i tedeschi smettano di produrli anche qui, mi spiace il presenzialismo, ci sono anche io. prima della CX30 ho avuto per tanti anni una fantastica X3 3.0D, che bella auto grazie al sei cilindri diesel BMW che all'epoca era davvero il migliore come prestazioni e consumi. L'unico difetto, caratteristico dei suv e non della x3 in particolare, il rollio ed il beccheggio a causa del peso elevato e del baricentro alto. Questa CX60, se assomiglia alla CX30 che offre un maggior piacere di guida, potrebbe essere anche meglio guidabile,
verdino Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @melos62 L’ho avuta anch’io il BMW X3 3.0 X drive, gran macchina, gran motore, anch’io lamentavo rollio e beccheggio che ho risolto con la successiva Suv con sospensioni attive sull’attuale Porsche Macan S 3.0 Diesel. Zero beccheggio, Zero rollio, grande comportamento stradale e miglior comfort. Però consuma il 15-20 % più del BMW x3, forse perché la maggior silenziosità e la superiore sicurezza percepita porta ad accelerare di più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora