gimmetto Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Ecco le ragioni: -Assenza di ricambio generazionale per i mille motivi già discussi; -Un buon impianto, anche vecchio, per essere superato in termini prestazionali necessita di esborsi assurdi; -Nicchia di appassionati che si divertono a cambiare dispositivi spesso senza significativi miglioramenti (vabbè, come detto almeno ci divertiamo); -Marketing che si affida alla suggestione ed alla forma senza effettivi miglioramenti; con l'omeopatia funziona... ma il bacino di utenza interessato è ben altro! Probabilmente saremo l'ultima generazione ad aver conosciuto l'hi-fi... Scusate. Chiedo al moderatore di spostare in Riproduzione. Grazie!
Paolo 62 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Non so se l'alta fedeltà sia destinata a finire ma a ridimensionarsi sì. Tornerà ad essere come prima del boom anni '70: costosa e diffusa solo tra musicisti e appassionati di musica facoltosi.
luke_64 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Per come la vedo io siamo una nicchia che non troverà nuovi adepti se non influenzati dalle mode. Basta osservare l'andamento del vinile, risanato da una moda che non sembra essere a breve termine. Se per qualche ragione anche l'Hi-Fi tornasse di moda o, ancora meglio, diventasse uno status symbol, allora ci troveremo nuovamente in un periodo come quello passato negli anni '70 e '80, dove ogni famiglia "doveva" avere l'impianto stereo in soggiorno. Nessun'altra ragione potrebbe riportare in auge il nostro settore.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2022 Amministratori Inviato 7 Luglio 2022 @gimmetto per hifi si intende l'audio di qualitàper l'ascolto domestico. ma la qualità non è mai un fatto assoluto ma relativo. oggi l'hifi è cambiata, si ascolta molta musica con apparecchi che a noi sembran non hifi, ma che invece lo sono per la media degli ascoltatori, cuffiette, diffusori bluetooth, impianti ht anche nei tempi d'oro dell'hifi tanti impianti venivano comprati e usati nella realrà asai poco, come i famosi rack anni 70 nei quali dopo 10 anni si ascoltava ancora con la pessima testina di serie attenzione a dare per morti gli zombie 1
PippoAngel Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 L’Hi-Fi serve per ascoltare bene la musica per cui hi-fi e musica sono molto interconnesse: - musica “classica” , con tutte le sue diramazioni, è sempre stata un piccolo mondo, limitato ad un ristretto numero di appassionati per i quali il massimo piacere è l’ascolto dal vivo, in teatri, sale da concerto… gente che ha l’abbonamento alla stagione concertistica e così via, poco interessata all’hi-fi (che non riuscirà mai ad arrivare alla pienezza della musica dal vivo) - musica “leggera” che costituisce il “grosso” del consumo di musica, e qui vi faccio una domanda: ma davvero la musica di oggi “merita” un impianto hi-fi ? Volete mettere la musica del secolo scorso ? Negli anni d’oro della hi-fi si “produceva” musica che valeva la pena ascoltare “bene”, quella delle ultime decadi … si merita veramente la “loudness war” !!! Ovviamente “secondo me” … 2
do2707 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 HIFI come la conosciamo noi che abbiamo cominciato a comprare i "pezzi" negli anni 70/80 credo sarà molto ridimensionata solo per i veri audiofili con € in abbondanza... per me la maggior parte degli ascoltatori andrà su casse attive e musica liquida. 1
Simo Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 13 minuti fa, do2707 ha scritto: per me la maggior parte degli ascoltatori andrà su casse attive e musica liquida Che in molti casi vanno strameglio del rack anni 80. 2
do2707 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @Simo ah sicuramente ... Io sto aspettando di sentire le KEF LS60
loureediano Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Non ultimo i prezzi ormai arrivati all'inverosimile
one4seven Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: musica “leggera” che costituisce il “grosso” del consumo di musica, e qui vi faccio una domanda: ma davvero la musica di oggi “merita” un impianto hi-fi ? Volete mettere la musica del secolo scorso ? Negli anni d’oro della hi-fi si “produceva” musica che valeva la pena ascoltare “bene”, quella delle ultime decadi … si merita veramente la “loudness war” !!! Qui secondo me sbagli bersaglio. Non è la musica che deve meritare o meno qualcosa. Sono le persone, il driver dell'argomento. Qualunque sia la musica che ascolto, come voglio ascoltarla? Come IO merito di ascoltarla? Qui il punto, secondo me. L'attuale bisogno di qualità nell'ascolto musicale domestico, da parte dei fruitori, è la risposta al 3d. 2 cose: se non si muovono i giovani in questo campo, non succederà nulla. La domanda può venire solo da loro. Secondo: anche la peggio trap (ho preso un genere rappresentativo a caso), su un "normale" impianto, rende 1000 volte meglio che in cuffia o sulla cassa bluetooth. 1
Membro_0023 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 46 minuti fa, loureediano ha scritto: Non ultimo i prezzi ormai arrivati all'inverosimile Dipende da quello che cerchi. Se ti accontenti, con 1500 euro ti fai un impianto hi-fi, che suona meglio di un rack anni '70, costando meno della metà in termini reali. 2
one4seven Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Anche secondo me i costi non sono un elemento "frenante". Considerando che appunto, già con 1500 ci scappa una buona soluzione. Stessa cifra che si spende per un iPhone o un buona TV 4k. Per cui... Sono scelte.
crosby Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 ma soprattutto chi starà davanti allo stereo ad ascoltare la musica al centro della scena? Oggi la musica si ascolta in movimento per lo più. molto meglio la musica dal vivo 1
raf_04 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 io ormai sono viziato: l'ascolto di qualsiasi genere musicale su sistemi mediocri non riesco più a tollerarlo. Invidio coloro che traggono giovamento anche da impianti presi al supermercato: tanto godimento e pochissima spesa. . Come al solito suppongo che sia una filosofia estendibile a molti altri settori: per l'intenditore l'oggetto ha un valore intrinseco che va ben al di là della mera funzionalità dell'oggetto stesso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2022 Amministratori Inviato 7 Luglio 2022 @crosby ascoltare musica in movimento non è ascoltare, l'ascolto richiede concentrazione. La musica da vivo ha dei limiti, live non posso ascoltare Beatles pf, Armstrong, kempf callas e via discorrendo. Sono anni che cerco un Guglielmo tell live ma non riesco, mi accontento di dischi e cd 1
one4seven Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @crosby altro "non problema". Il mio impianto funziona anche se mi trovo in altra stanza. La modalità "pensionato" seduto sul divano sul punto di ascolto me la posso permettere poche volte. Ma la musica gira lo stesso anche se sono altrove. La differenza è cmq notevole (in meglio) rispetto ad altri dispositivi di riproduzione, nelle stesse condizioni. Poi chiaro che in mobilità, fuori casa, esula dal discorso. Per tutti però...
Look01 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Credo che anche nelle nuove generazioni ci sia e ci sarà il bisogno di ascoltare bene la musica. Magari il concetto di impianto stereo si evolverà come sta già accadendo. Reputo che tutto sommato con cifre non esorbitanti oggi si possa ascoltare la musica in modo più che soddisfacente. 1
transaminasi Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 4 ore fa, gimmetto ha scritto: Un buon impianto, anche vecchio, per essere superato in termini prestazionali necessita di esborsi assurdi; Non è vero. 1 minuto fa, Look01 ha scritto: Reputo che tutto sommato con cifre non esorbitanti oggi si possa ascoltare la musica in modo più che soddisfacente. Giusto.
Messaggi raccomandati