gian62xx Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 2 minuti fa, raf_04 ha scritto: Poi sono d'accordo con te se un principiante sente parlare in questi termini, evita come la peste tutto quello che riguarda il nostro mondo... su faccialibro ci sono delirii d'ogni sorta, impossibile essere sereni.
one4seven Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Ci sarebbe da chiedersi perché i giovani, magari vogliono il maxi schermo per vedere la squadra di calcio tifata, ma non il maxi stereo per i ascoltare i loro musicisti preferiti.
Sergio 56 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @gian62xx 3 minuti fa, gian62xx ha scritto: su faccialibro ci sono delirii d'ogni sorta, impossibile essere sereni. Allora faccio bene a stare da sempre lontano mille miglia da faccialibro!
landmarq Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Credo manchi la cultura dell'ascolto, che forse per i giovani non è nemmeno un valore. E da quel che leggo nemmeno i figli che hanno potuto toccare "con orecchio" il bel suono in casa dei genitori sembrano aver imparato qualcosa. Peggio per loro, a questo punto ognuno faccia come vuole e ascolti come vuole. Poi sono convinto che cose che erano fondamentali per mio nonno per me si sono rivelate insignificanti, e sono sopravvissuto lo stesso. Probabilmente l'hifi come l'abbiamo conosciuta noi diventerà buona per i musei, dopotutto anche le carrozze più lussuose sono state sostituite dalle automobili
dadox Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 4 ore fa, luke_64 ha scritto: Per come la vedo io siamo una nicchia che non troverà nuovi adepti se non influenzati dalle mode. Basta entrare in un centro commerciale. Di stereo manco l'ombra. Ah, si, delle soundbar da 50 euro... Oramai per la gente questo è diventato una cosa passata (perlomeno da bravi italiani). Il mio vicino di casa è impallidito quando gli ho detto che il lettore cd lo avevo pagato 300 euro. Pensavo che si riferisse al prezzo basso, invece era sbiancato perché per lui era caro! Ma c'è in giro ancora qualche negozio per noi maschietti? Una volta non c'erano problemi, se non ti recavi da un pusher andavi dall'altro, ma la tua dose di "profumo di diffusori" la respiravi giornalmente. Anche se non compravi nulla. Ora gli stessi commessi in un Euronics non sanno manco consigliarti fra quei due o tre integratini in croce esposti. Quando ci sono...
gian62xx Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @raf_04 io lascio detto di fare riferimento ad audiograffitti o a hifishark, per una panoramica realistica.
landmarq Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 4 minuti fa, dadox ha scritto: Il mio vicino di casa è impallidito quando gli ho detto che il lettore cd lo avevo pagato 300 euro. Idem un mio amico. Quando gli ho proposto di prestargli dei bluray mi ha detto che non aveva il lettore e che non avrebbe avuto senso sostituire il suo lettore dvd. Gli ho fatto un pistolotto sulla differenza di qualità, ma nulla, parole buttate al vento. Avesse almeno problemi di soldi...
Gici HV Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @gian62xx ho regalato un vecchio dac a mio genero, ci attacca la TV e qualche consolle per i giochi, è andato a vedere cosa costava online, nuovo circa 350 euro, si è spaventato e voleva pagarmelo...🤭😁😁 ..poi gli ho fatto leggere qualche pagina di fine tuning, ha riso e si è tranquillizzato. 1
rossox Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 il 90% almeno dei giovani d'oggi ha cultura musicale pari a 0, figurarsi se gli può interessare la sua riproduzione con apparati ingombranti, costosi e bisognosi di essere curati sotto il profilo delle interfacce elettrico-ambientali ecc. La fruibilità è cambiata completamente di pari passo al bisogno di mobilità/portabilità. bisogna farsi una ragione che, aldilà dei reflussi della moda, siamo gli ultimi dei moicani, l'imprinting è cambiato e il nostro stampo è stato buttato nel rusco
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2022 Amministratori Inviato 7 Luglio 2022 @mozarteum non si tratta solo degli interpreti del passato visti come riferimento assoluto, ma nella musica non classica un brano di tdsoftm suonato dai pk non è la stessa cosq ch esguito d una band attuale. poi non tutti possono spostarsi per gli eventi live. da liceale mi feci non so uante ore di fila per prendere i biglietti s santa cecilia per sentor bohm che dirigeva la nona di lvb. son riuscito a sentire il flauto magico al comunale di bologna grazie d una amica che faceva la fila a mezzi con il marito ed il figlio per non perder il turno. ma son cose che posso fare occasionalmente. mia nipote a 20 anni ha praricamente domito i sacco a pelo davanti allo stadio olimpico per poter vedere i muse dal parterre. ma l'ascolto in casa è più comodo, dedico io quando ascoltare e cosa ascoltare se mi piace de andrè preferisco i suoi dischi che ascoltare live sferaenaya
Questo è un messaggio popolare. rossox Inviato 7 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Luglio 2022 1 ora fa, NlCO ha scritto: Eccomi! La TV prima era una pena, ora è completamente inguardabile. ecco, quando si parla di tv a me viene in mente sempre questa immagine, ormai è un'associazione fissa nel mio cervello 4
gian62xx Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @rossox e la canzone era del 73 , ... per dire ...
gimmetto Inviato 7 Luglio 2022 Autore Inviato 7 Luglio 2022 2 ore fa, aldofive ha scritto: Mai piaciute affermazioni come queste! @aldofive Intendevo l'hi-fi come l'abbiamo conosciuta noi. Una piccola nicchia rimarrà sempre. 1
captainsensible Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Basta leggere un pò di fine tuning, e si capisce perchè l'hifi è destinata a sparire.😁 CS
rossox Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Basta leggere un pò di fine tuning, e si capisce perchè l'hifi è destinata a sparire.😁 lo chiamano fine ma i prezzi sono da gioielleria e in effetti capisco che di fronte a certi spropositi un utente normale possa provare un senso di rigetto
Partizan Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Il vero problema di comunicazione, a mio avviso, circa l'hi-fi ed i suoi prezzi è che quando un prezzo viene percepito come elevato il prodotto diventa esclusivo, status symbol ecc. ecc. Quando viene percepito come un furto, tutti, o quasi, preferiscono starne alla larga. Ciao Evandro
Mighty Quinn Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 3 minuti fa, rossox ha scritto: lo chiamano fine ma i prezzi sono da gioielleria e in effetti capisco che di fronte a certi spropositi un utente normale possa provare un senso di rigetto Il problema cui allude captain non sono certo i prezzi Il problema è che il popolo audiofilo è stato cresciuto a credere alle favole tipo: "mi dite un cavo economico, cioè meno di 200€, dal suono setoso?" Come se fosse sensato tentare di migliorare il suono di un impianto con un cavo A qualsiasi prezzo Come se fosse sensato ritenere che un cavo da diecimila euro ha più probabilità di suonare bene rispetto a un cavo da trentadue euro Ecc .. Ridicolo ma vero E questo senza nemmeno affrontare cose esilaranti tipo rodaggio dei cavi, bit che non sono bit ecc... I prezzi: l'hiend ha bisogno di prezzi alti altrimenti non ha senso. Infatti l'hiend va e andrà alla grande, anzi sempre meglio. Visto che i ricchi sono sempre di più e sempre più ricchi L'hifi di massa sopravvive e sopravviverà nelle iem. E suonano pure bene. 2
one4seven Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Ma cosa c'entra il fine tuning? Dai... Tra l'altro un "fine tuning" è intrinseco di ogni passione e hobby. Ma qui, secondo me, non si parla di hobby. Si parla di hi-fi "comune". Sistema di riproduzione domestico al pari della TV. Perché è sparito dalle case, quando in passato era presente ed era anche uno "status symbol"? Perché non interessa ai giovani? Perché la fruizione musicale ed il concetto stesso di impianto stereo di casa è mutato? C'entra nulla il fine tuning.
Messaggi raccomandati