Vai al contenuto
Melius Club

Isolare la Cina da parte dell’occidente?


Messaggi raccomandati

Inviato

Per mettere in piedi una chips valle europea ci vogliono 10 anni e investimenti adeguati, è una cosa complicata. Ormai siamo dipendenti dai produttori cinesi sia per le quantità che sarebbero difficili da produrre, sia per i prezzi stracciati. Diciamo che aziende come Apple che producono grandissima parte dell'hardware in Cina, comunque fanno enormi guadagni in casa…pensa quanto costerebbe un televisore oled fatto in Germania…

Inviato
Adesso, ferdydurke ha scritto:

Ormai siamo dipendenti dai produttori cinesi

Da Taiwan…

Inviato
Adesso, ferdydurke ha scritto:

Diciamo che aziende come Apple che producono grandissima parte dell'hardware in Cina,

In Apple hanno già delocalizzato nel sud est asiatico parte della produzione al tempo della guerra dei dazi di Trump, anche se per i numeri di Apple è difficile si può fare, sempre che ci sia la volontà politica di farlo ovviamente.  

LaVoceElettrica
Inviato
30 minuti fa, mozarteum ha scritto:

e andiamoci a fare un peroncino che mo e’ tornato il caldo

È già un inizio. Basta con la Tsingtao.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

’ questa la ragione secondo me per il ritardo democratico anche della Cina

Io ho come la sensazione che siano troppi per accedere alla democrazia 

Inviato

https://www.cellulare-magazine.it/la-cina-e-troppo-costosa-apple-sposta-la-produzione-in-india/amp/
 

 

La Cina è troppo costosa. Apple sposta la produzione in India

Scritto da Massimo Morandi il 11 Aprile 2022

Apple ha deciso di spostare parte della sua produzione dalla Cina all’India, dove il colosso di Cupertino ha già iniziato a realizzare l’iPhone 13, presso uno stabilimento della Foxconn (la stessa azienda che ha prodotto fino ad ora in Cina) vicino a Chennai. 

La conferma arriva in seguito alle voci delle passate settimane secondo cui Apple aveva avviato la produzione di prova dell’iPhone 13 in India a dicembre.


Siamo entusiasti di iniziare a realizzare iPhone 13, con il suo bellissimo design, i sistemi avanzati di fotocamere per le foto e video straordinari e le incredibili prestazioni del chip A15 Bionic proprio qui in India per i nostri clienti locali, ha riferito una fonte interna all’azienda.

 

Apple già produce anche alcuni dei suoi modelli più vecchi in India come iPhone 12, iPhone 11 e iPhone SE (2020) e si stima che realizzi il 70% dei telefoni che vende in India a livello locale.

La serie iPhone 13 Pro sarà la prossima gamma ad essere prodotta in India. Uno degli incentivi chiave per i produttori di smartphone ad assemblare i propri dispositivi in India è quello di risparmiare sui dazi di importazione che includono una tassa di importazione del 20%.

Apple dovrebbe spostare fino al 20% della sua produzione di iPhone dalla Cina all’India nel prossimo futuro. Tale mossa, inoltre, permetterà all’azienda americana una copertura del territorio più veloce, permettendo di distribuire gli iPhone subito dopo il loro lancio, come avviene in molte altre aree geografiche.

 

Inviato

@mozarteum ti sei dimenticato del piano quinquennale e di dove mettere la sede dell’eurosoviet.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mozarteum idea suggestiva ma i paesi che detrengono le materie prime, in primis quelle energetiche, non sono ne amici dell'occidente ne denocratici ne desiderosi di diventarlo. Arabia saudita, paesi del golfo,  algeria, siria iran iraq, nigeria (metiamoci pure il venezuela ) poi c'è tutta l0arica le cui risorse sono state omprate di cinesi e dove l'instabilità politica regna sovrana.

Il punto è che in occidente non vogliamo fare i sacrifici che certe sclte richiedono, qui la nostra economia è succube i due moloch, la trimestrale di assa (il che significa zero investimenti strategici) e l'andamento delle borse isterico e patologio. i cinesi comprano oggi anche se la redditività non è immediata perchè investono sul futuro, noi vogliamo trutto subito gratis o almeno sottocosto. la cina è anche un mercatoper moltissime imprese occidntali li vend9amo oggetti di lusso li molto ambiti di ricch8, produciamo li oggetti a bass ed alta tecnologia 8dai vestiti ai prodotti apple9,.

metti che il nostro mercto è saturo, tutti abbiamo mcchine enne elettrodomrstii, smartphone tvc ecc cc. cina russia ed india sono mercati dove la gentr questi beni generalemte non li ha, lor possono vivere vendendo all'interno, noi (leggi le nostre imprese) hanno bisogno della componentistica cinese a basso costo per convincere i consumatori a comprre cose di cui non si ha nessun bisogno.

vero, la democrazia nasce e si conslida con la presenza di una aguata e numeros classe media, classe mrdia che in occidente sta sparendo e deperendo 8guardiamo quello che succede in uk e usa, dove i ricchi aumentano e iventano semmrep pià ricchi, mentre aumentano i poveri e la classe medio alto st dientndo rpidamente mediobassa)

e' il nostro modello di sviluppo basato su una crescita insostenibile (che comporta un uso smodato delle risorse9 nche va cambiato

siam sommersi dai rifiuti (un problema del mondo moderno9 oggi la roba si butta non si riutilizza lo sforzo dell'industria è di farcicomprare cose inutili che già abbiamo

nell'ottocento le cose funzionvano perchè la democratica uk comprava a 2 lire le materie prime le trasformava in prodotti nfiniti a casa sua e poi le rivendeva con profitto a qyuelli da cui aveva comprato le materie prime, e se qulcuno provava a redersi autonomo suscitava guerrae ocali (vedi l guerra della trilice lleanza controil paraguay). 

se dobbiamo comprare petrolio e gaas da terzicambieremmo solo dipendenza, il primo shock petrolifero dovrebbe averci inseggnato he anche qyelli ce chiamiamo amici non sono sudditi nostri

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

sei dimenticato del piano quinquennale e di dove mettere la sede dell’eurosoviet

Non c’entra niente, si parla di un macrocosmo economico intercontinentale ma omogeneo: per intenderci Usa, Eu, Giappone, Canada Australia Gb e affini.

Molte imprese americane (v.sopra) stanno delicalizzando altrove e non certo per piani quinquennali.

  • Melius 1
Inviato

E nei fatti qualche fatto concreto in questa direzione e’ gia’ in atto.

Pericoloso invece appendere le sorti dell’ovest alla Cina e agli altri paesi dirigisti del mondo. Quanto ai paesi arabi basta tirarli dalla propria parte, sono autarchie utili e militarmente non insidiose.

Inviato

Sono processi complicati perche’ il tessuto finanziario e industriale e’ al momento profondamente intrecciato. se la guerra in Russia finisce presto forse la vecchia globalizzazione

potra’ essere in parte recuperata. Se siamo invece agli inizi di una nuova era di blocchi, la Russia vince e la Cina va su taiwan allora la strada e’ un’altra ma per necessita’ non perche’ lo dica io.

e dalle necessita’ si fa sempre virtu’.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@mozarteum

2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Pericoloso invece appendere le sorti dell’ovest alla Cina e agli altri paesi dirigisti del mondo.

Sante parole. Non vorrei ci fossimo illusi in questi anni, di poterli occidentalizzare.

Mi pare stiamo correndo il rischio di venir noi orientalizzati.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mozarteum ripeto, siamo disposti a investire oggi per cominciare a raccogliere tra 19 anni? son cose che possono fare i paesi dirigisti, dove la strategia la decide lo stao, un po meno i paesi capitalisti dove i privati e il mercato decidono dove andare e normalmente vanno secondo la regola pochi maledetti e subito. gli unici investimenti di lungo respiro sono quelli militari. poi non fidiamoci troppo dei pesi del golfo, si stanno armando, son pieni di fanatismo antioccidentale,, bin laden veniva dalla arabia saudita. La verità è che non vogliamo fare sacrifici e se li facciamo è solo quando simo con l'acqua alla gola, ma se arriva un soccorso lo preferiamo.la vicenda del gas russo è illuminate. abbiamo messo le sanzioni su tutto (yatch, sqaudre di calcio, ville iu luso, financo sulla vodka) ma per il gas abbiamo solo bloccato la costruzione di un secondo gasdotto ma abbiamo tutti continuato a comprare gas dalla russia. anche quando mandavamo armi alla ucraina abbiamo continuato fino a che, cosa prevediblie, la russia non ha chiuso i rubinetti. ma evidentemente speravamo di sbarrere a porta un faccia alla russia senza pagaene il prezzo

Inviato

Perche’ 19 anni? I chip ci vogliono 10 anni. Pensi che l’onda lunga della guerra, se si incasinano le cose, durera’ meno?

19 e’ forse il tempo per le centrali nucleari. Non so non me ne intendo mi fido di quello che dici. 
Ma nel frattempo abbiamo , possiamo avere per il tempo occorrente dalla nostra parte Arabia, Kuwait, Emirati, Qatar, Nordafrica, per il petrolio e gas.

 

Insomma la questione e’ solo una: spuntare l’ arma del ricatto economico di Cina e Russia che sono potenze anche militari a differenza dei paesi arabi. E cio’ rende il ricatto efficace.

Poi puo’ darsi che finisca tutto a tarallucci e vino, i soldi non maleodorano e dimenticano subito i cadaveri (vedi Germania post conflitto); ma gli scenari sono al momento imprevedibili e a me non piace l’”inevitabilismo” che consiste nella descrizione dei problemi rappresentati senza soluzioni

  • Melius 1
Inviato

Esatto.

Isolare Cina e Russia e tutti i loro paesi satelliti, come ai tempi della cortina di ferro e anche più.

Vietata ogni esportazione di tecnologia, pena sanzioni pesantissime e carcere per chi elude o triangola.

Pero’ bisogna anche rafforzare l’esercito, la Marina e l’aviazione, portare tutti le spese militari almeno al 4% ed installare (per deterrenza) missili nucleari su Taiwan e su tutti i paesi dell’est a cominciare dalla Lituania.

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Per mettere in piedi una chips valle europea ci vogliono 10 anni e investimenti adeguati, è una cosa complicata

Anche no, volere e’ potere.

Dipende da quante risorse impieghi.

Secondo me hanno molto più da perdere loro che noi.

Da noi ci rimetteranno solo le multinazionali che hanno de localizzato in Cina.

Esticazzi.

1 ora fa, mozarteum ha scritto:

intenderci Usa, Eu, Giappone, Canada Australia Gb e affini.

Anche Corea del Sud e Taiwan.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...