ferdydurke Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: Anche no, volere e’ potere. Dipende da quante risorse impieghi. Secondo me hanno molto più da perdere loro che noi. Da noi ci rimetteranno solo le multinazionali che hanno de localizzato in Cina. Non mi convince molto, sarebbe alla fine un po’ come i piani quinquennali di sovietica memoria…lascerei l'economia fare da sola senza dirigismi statali o sovrastatali
Roberto M Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: ripeto, siamo disposti a investire oggi per cominciare a raccogliere tra 19 anni? Più che “siamo disposti” dovremmo comprendere che “siamo obbligati”. La Cina e’ cresciuta a livelli impensabili solo coi soldi nostri (le famose 24 linee della metropolitana a Shangai in 4 anni di appe’). Gli diamo 800 miliardi di dollari. Oggi abbiamo un vantaggio tecnologico militare di 15/20 anni. Se superano questo gap siamo fottuti, tutti, faremo la fine dell’Ucraina e anche peggio, perché non avremo neanche le armi per difenderci. Quindi o chiudiamo oggi o saranno loro a colonizzarci di brutto, come ha fatto l’unione sovietica con la Polonia e l’Ungheria.
vizegraf Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 La necessità aguzza l'ingegno. Guardate cosa è successo durante la 2° G.M. La necessità di non soccombere ha stimolato i contendenti per cui studi su nuove tecnologie, carburanti, metalli ecc. Certo in quel momento applicati a funzioni belliche, ma successivamente al civile. Ora siamo in guerra, diversa, ma sempre guerra è. Bisogna stimolare la ricerca di alternative, altrimenti è la capitolazione. 1
ferdydurke Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Sterebbe meglio chiudere questa storia della guerra prima possibile e riprendere i rapporti con la Cina affinché si ritorni prima possibile a fare business as usual…che è poi la cosa conta davvero
31canzoni Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Mi sembra un'ottima idea, se non riusciamo a suicidarci con la Russia.
newton Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Sarà cruciale, come sempre, il prossimo inquilino della casa bianca. Sembra improbabile che la cina faccia qualcosa prima: sperano, dopo il 6 gennaio 21, che regni il giusto caos che per gli usa si traduce inevitabilmente e storicamente nel guardarsi l'ombelico. Se così sarà (e la germania ha programmato un piano di riarmo massiccio per questo) si potrebbero aprire scenari ancora nuovi. Insomma è una guerra globale di cui la parte russia ucraina è il quadrante caldo.
newton Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Certo mentre le autocrazie scommettono sulla fragilità intrinseca delle vecchie democrazie occidentali (foraggiando i peggiori istinti e interpreti politici) è inevitabile che l'occidente cerchi di instillare il pericoloso germe della libertà come è successo in ucraina, magari in cina e in russia. HK e taiwan anche questo sono. Secondo me è pericolosa come situazione. Gli attori sono più di due, com'era per la guerra fredda. Cina russia brics, arabi...I versanti militari sono più complicati e le frontiere più sfrangiate. La guerra economica poi non prevede tregua o pareggio.
Jack Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 3 ore fa, ferdydurke ha scritto: Non mi convince molto, sarebbe alla fine un po’ come i piani quinquennali di sovietica memoria…lascerei l'economia fare da sola senza dirigismi statali o sovrastatali 6 ore fa, Jack ha scritto: mozarteum ti sei dimenticato del piano quinquennale e di dove mettere la sede dell’eurosoviet. ah ecco… dicevano di no…
Jack Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 ma manco nei formicai fanno i ragionamenti che leggo in sto 3ad 😆
UpTo11 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Io comincerei con l'invasione della Kamchatka con 2 carrarmatini. Facciamo 3 và, crepi l'avarizia. Una volta che la testa di ponte sfonda le linee nemiche, da li a scendere Pechino e Calcutta saranno nostre in 2 o 3 mani al massimo.
audio2 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 furbiiii come siamo la kamcatka la invadiamo in autunno, finiamo dentro una palude e quindi congeliamo per l' eternità. non se ne accorgerebbero neppure.
mozarteum Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Postacci non vale la pena di perdere armamenti. Bisognerebbe avere il coraggio di dire che il 90 per cento del bello umano sta in occidente. Solo che da un po’ ci si vergogna della propria cultura agevolati dal fatto che si studiano con finto stupore i minimalia altrui e si trascurano con ignorantia vera i massimalia nostri. 2
Messaggi raccomandati