giagiu Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Un saluto al gruppo. È mia intenzione prendere un giradischi vintage, per averlo e per mettere su quei quattro vinili che mi ritrovo. Nella fattispecie vorrei prendere un Dual 1219-1229. Lo si trova relativamente a poco ed è un carro armato, si trovano ricambi e a me è sempre piaciuto. Tra l'altro lo voglio con gli automatismi e quindi questo va bene. Trovo in rete questo http://www.grundiglove.org/dual-grundig-zarge-e-sassy-shure-parte-4-keep-spinning/ e leggo che si parla di capacitanza del cavo originale del giradischi, che dovrebbe essere adeguata alla testina montata (Shure). Ora io come detto non voglio chissà che, è che potendo vorrei fare le cose per benino. Il giradischi verrebbe posizionato a circa 2 metri dal pre, e siccome devo comprare un pre-phono (in quanto sprovvisto), mi chiedevo se, collegando il pre-phono al cavo originale del giradischi, e poi dal pre-phono con 2 metri andare al pre, influirebbe sulla capacitanza del sistema cavo-testina. Voi che ne dite? Pippe mentali? 😅
pserci Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 La capacità aumenterebbe consistentemente. Ti conviene mettere in mezzo il pre phono (collegandolo al Dual) e proseguire con l'uscita preamplificata verso l'amplificatore. 1
Pimpinotto Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Ti conviene posizionare lo stadio phono nei pressi del giradischi, come indicato da P.Serci. Se lo posizionassi, invece nei pressi del pre-linea, dovresti 'prolungare' il cavo del giradischi con un consistente aumento della capacità di carico della testina e, soprattutto, il grosso rischio che un cavo così lungo, che trasporta il debole segnale della testina, capti rumori e disturbi che, per forza di cose, saranno ben udibili.
giagiu Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 12 ore fa, pserci ha scritto: Ti conviene mettere in mezzo il pre phono Si era quello che pensavo di fare, in questo modo dovrebbe essere mantenuta la relazione lunghezza cavo Dual/testina Grazie.
long playing Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @giagiu 18 ore fa, giagiu ha scritto: Il giradischi verrebbe posizionato a circa 2 metri dal pre, e siccome devo comprare un pre-phono (in quanto sprovvisto), mi chiedevo se, collegando il pre-phono al cavo originale del giradischi, e poi dal pre-phono con 2 metri andare al pre, influirebbe sulla capacitanza del sistema cavo-testina. Voi che ne dite? Ciao. Nell'esposizione della domanda che hai postato si puo' gia' denotare che hai illustrato ( vedi citazione ) il modo corretto di collegare il tutto... Infatti basta collegare il cavo del giradischi al pre fono rimanendo cosi' inalterata la lunghezza del collegamento e quindi del valore di capacita' visto dalla testina dopodicche' per " trasportare " il segnale gia' " lavorato ed amplificato dal pre fono all'ingresso linea del preamplificatore puoi utilizzare un cavo della lunghezza che ti serve senza problemi.
giagiu Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 21 minuti fa, long playing ha scritto: il modo corretto di collegare il tutto... Grazie Long Playing per confermare il collegamento.
viale249 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @giagiu la connessione che indichi è corretta, il pre phono andrebbe sempre messo vicino al giradischi. Però per "fare le cose per benino" dovresti conoscere il valore del carico capacitivo richiesto dalla testina e fare in modo che la somma del valore capacitivo del cavo e del pre phono sia più o meno uguale a questo. Ad esempio: carico capacitivo richiesto dalla testina 200pF, cavo giradischi 70pF, capacita' ingresso pre phono 100pF... Se possibile acquista un pre phono con la possibilità di selezionare i valori di carico del fonorivelatore.
giagiu Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 47 minuti fa, viale249 ha scritto: Se possibile acquista un pre phono con la possibilità di Ecco in effetti nel computo totale deve essere messo anche il pre phono. Viene citato anche nell'articolo, era tutto il complesso testina-cavo-pre phono dove veniva garantita la capacitanza ottimale per quel fonorivelatore. Grazie per la precisazione.
Velvet Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Le Shure sono a proprio agio con capacità elevate, contrariamente a quasi tutte le altre MM. Non ci vedo grosse controindicazioni.
viale249 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @Velvet concordo. Ma se non si conosce il valore capacitivo del cavo giradischi e neppure con quale pre phono verrà fatta lavorare rimane il dubbio del corretto carico. E poi di che modello Shure si parla?
landrupp Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @viale249 ho comprato tempo fa un 1229 - rimarcato grundig - che aveva dentro il plinto una scatoletta in funzione di prephono (grundig anch'essa), quindi già pronto per essere collegato a un ingresso linea...suppongo ne avessero già calcolato la capacitanza totale ai puntali degli spinotti del cavo di segnale. Ne ho anche un secondo, in plinto saba, che invece non ha prephono e richiede le tue stesse verifiche, vedrò quando mi torna dalla revisione come conciliarlo con l'integrato che possiedo, un Einstein the amp, di cui non conosco la capacità finale in uscita verso gli stadi di amplificazione.
viale249 Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 19 minuti fa, landrupp ha scritto: suppongo ne avessero già calcolato la capacitanza totale ai puntali degli spinotti del Sicuramente ma sempre in funzione della testina montata in origine: se la cambi bisogna valutarne il carico ottimale.
giagiu Inviato 11 Luglio 2022 Autore Inviato 11 Luglio 2022 9 ore fa, viale249 ha scritto: E poi di che modello Shure si parla? Direi quella standard dell'epoca: M75, M91. Senza esagerare insomma.
ediate Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @giagiu beh, la M75ED mkII non era proprio male…. La M91, contrariamente a quel che il numero potrebbe far sembrare, non era affatto superiore alla 75. Ben altro discorso con 95 e 97… 😉
giagiu Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 21 ore fa, ediate ha scritto: beh, la M75ED mkII non era proprio male…. Si, tutto da decidere poi, restando sempre nell'orbita Shure dell'epoca.
Velvet Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Averne oggi di testine come la M75EDII Encore. All'epoca era considerata un po' come la AT95 (poca spesa tanta resa), ma era di 10 spanne sopra sotto ogni parametro. Peccato che Shure (IMHO stupidamente) abbia del tutto cessato la produzione di testine e ricambi, col revival del vinile avrebbe avuto già in casa una gamma di sicuro successo senza dover cambiare una virgola di ciò che faceva da decenni. Se Jico ha messo in produzione un clone della M44 (testina "proletaria" ma dalla voce potente e goduriosa) qualcosa vorrà pur dire.
giagiu Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 @Velvet grazie, per me informazioni sempre molto utili. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora